![]() |
refugium
ciao ragazzi
sto allestendo un refugium sotto alla mia vasca di 500litri la vasca refugium è di 100litri.per motivi di spazio verrà inserito a fianco della sump.l'acqua cadra per tracimazione direttamente nel refugium,da qui nella sump in una zona vicino alla pompa di rimando in vasca. ora mi chiedevo mi conviene allestirlo con o senza dsb? che vantaggi posso trarre da un dsb cosi piccolo rispetto al litraggio della vasca principale? io lo vorrei fare sopratutto per avere una zona dove si possa sviluppare il plankton senza predatori. altra cosa mi conviene attaccarlo immediatamente alla vasca principale o farlo prima maturare a se? ciao e grazie ale |
Quote:
Altrimenti la maggior parte del plancton se ne va nello schiumatoio... oltre che nella pompa di risalita Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Dani, ho letto l'articolo sull'uso del refugium sulla home page di AP, ed ho letto che non è molto indicato inserire nel refugium la pompa di risalita perchè la girante ucciderebbe gran parte della fauna bentonica che cresce in sump .......... a questo punto mi trovo un pò in confusione con quello che hai suggerito............ #24
visto che vorrei anch'io realizzare un refugium, avrei bisogno di chiarirmi un pò le idee. :-)) |
se nella nuova vasca userai zeovit non so quanto sarà indicato fare un dsb #24
|
Io sono dell'idea che lo scarico del refugium debba tornare diretto in vasca, se passa per la pompa di risalita amen (a me è tornato su un ocellaris integro passando per la 1260... -05 ) l'importante è che non venga subito schiumato...
La combinazione migliore secondo me è acquario-->scarico doppio uno in sump uno nel refugium-->vano unico per pompa di risalita dove scaricano sia sump che refugium-->ritorno in vasca Io ho adottato questo sistema e non lo cambierei, mi sono trovato benissimo. E, a parte tutti i discorsi sull'utilità per il plancton, denitrifcazione, sfruttamento dell'ATS con le alghe eccetera, devo dire che è anche un piacere da guardarsi con le spugne che crescono indisturbate e tutta una particolare vita che in vasca non si vede... :-) |
Quoto Rama, e aggiungo che se la vasca e' gia' avviata non e' consigliabile collegarlo subito alla vasca, nel caso tu voglia fare un dsb per il quale ti dico subito di farlo, isola il refugium e lascialo maturare indisturbato per almeno 2/3 mesi.
|
grazie a tutti
ciao ale |
Scusami Niko, ma se non lo colleghi alla vasca, come fai a farlo maturare?
Gli colleghi un altro schiumatoio, una pompa di movimento e delle luci? #24 #24 #24 |
Le luci e la pompa di movimento ci vogliono in ogni caso, lo skimmer non serve .
|
ottimo consiglio NIKO, quindi il refugium lo tengo isolato controllando i suoi valori, e lo collego alla vasca a maturazione avvenuta............ma in questo modo non è più lento il processo di maturazione non avendo carico organico da smaltire?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl