Io ho qualche dubbio circa i nitrati(parlando della sump).
Indubbiamente la maggiore ossigenazione agevola, facilita e accelera il processo di nitrificazione ma se è vero che i nitrati sono frutto di sintesi di materiale organico...un limite ci sara', no?
Voglio dire: è sempre rapportato alla gestione della vasca, alimentazione e tutto quello che contribuisce all'innalzamento dei nitrati. La sump non produce nitrati come caratteristica sua, è sempre il materiale organico presente in vasca che viene trasformato in NO3
Per quanto riguarda il pH credo che esso si abbassi per due processi che portano sia il filtro esterno (ottimo il 2080)che la sump allo stesso risultato finale: il filtro esterno "lavora" e brucia piu' O2, portando in vasca direttamente tutti i composti azotati che acidificano l'acqua (oltre a ridurre il kh, sostanza tampone del pH).
Nella sump forse incide meno il discorso dei composti in forma gassosa perche' trovano piu' scambio diretto con l'aria, visto che è aperta, ma potrebbe essere maggiore il consumo di carbonati di calcio, con conseguente abbassamento del pH.
Insomma alla fine è una scelta con pro e contro in entrambi i casi..chiaramente con la sump ci sono rischi "meccanici" che un filtro esterno ha ridotto al minimo, e meno ossidazione che puo' vanificare eventuali azioni farmacologiche (grattati ma non si sa mai

)e non solo.