|
Originariamente inviata da bakalar
|
Woodoo non sono sicuro che la co2 prodotta dalle piante e dai pesci sia sufficente.
In sostanza mi rifaccio a un post di tempo fa (di crypto se non sbaglio) che diceva che in natura l'emissione di co2, da parte di sostanza organica in marcescenza, è praticamente costante, se mi dai altre info o link per approfondire la tua affermazione mi fai un piacere.
|
Infatti ...non parlo che la co2 prodotta durante lo spegnimento delle luci possa essere sufficiente a concimare per le piante nella durata delle luci accese ....ma dico semplicemente che se la lasci accesa sempre ..ti ritrovi con un abbassamento del PH molto + elevato ....se parliamo di sbalzi di PH ....se poi lo associ con un KH a 2 ....mi pare sia anche troppo !!!
Io lascio l'elettrovalvola che si accende con l'accensione delle secondi luci dopo circa 30min dalla prima, e si spenga un'ora prima dello spegnimento delle luci ...il mio PH varia in vasca ...di soli 0.2 punti giorno notte, se la lascio andare anche la notte ...mi sono ritrovato con 2 siamensuis morti ..e tutti i pesci a boccheggiare in superficie al mattino seguente ...risolto con l'accensione a menetta di un aereatore ....dopo un'ora ho riacceso la CO2 e spento l'aereatore ....non posso darti testi da leggere ..ma ti posso portare la mia esperienza diretta !!!
230 ltri di acqua, moltissime piante (il 75% della vasca) ..co2 con reattore 750 dennerle, e un KH a 4 ...circa 20mg/l di co2 costante 9 ore di luci ..con 6 tubi da 39w T5
9 ore su 2 tubi - 730 + 760
7.5 ore su 2 tubi 740+760
4 ore su 2 tubi 740+760
Pesci 2 rivulatus adulti da circa 22 e 20 cm, 3 botia adulti da 20/18/15cm
2 ancistrus da 12cm + qualche piccolo di rivulatus (una decina di 3/5 cm)
Nello