Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
a me interesserebbe approfondire un po meglio il discorso zeovit ... conosco la parte teorica solo che generalmente "fin dove posso"mi piacerebbe capire in modo più approfondito ...allora le zeo adsorbono ammoniaca..zeobak sono colonie di batteri che rimuovono no3 e po4. nutriti da carbonio ( almeno penso visto che odora di aceto)zeofood...lo zeostart non lo uso, ma in definitiva che cos'è...?.non agito le zeoliti...lo so che bisognerebbe farlo però dovrei comprare un reattore apposito e non mi ci sta. come ti ho già detto ho provato a costruirlo ma le zeo si incastrano...la pompa è sempre accesa ...sono disposto a cambiare il cambiabile. a dimenticavo da quando uso lo zeo la tridacna sta crescendo parecchio , io penso che sia anche per il baterioplancton...
allora zeovit,si basa sulla formazione specifica di ceppi batterici e batterioplacton,questo avviene grazie a fonti mirate di cibo e ceppi batterici,l'intermitenza del reattore zeovit favorisce la formazioni di batteri anaerobici ed aerobici al'interno del reattore,quindi aumentadone la resa stessa,questo flucconato batterico e una buona fonte di cibo anche x i coralli
si crede che la composizione sia acido acetico,ma io vi dico con sicurezza che ce di piu,tempo fa alexander girz mi disse che zeostart2 contiene anche una sorta di aminoacidi x faforire lo sviluppo batterico,squtendo la zeolite prima di dosarlo e versandolo vicino ala poma servendosi di una siringa si migliora la sua prestazione,x quanto e efficiente va anche dosato in piu tempi
facendo cio dosare zeoofood tutti i giorni e diventato quasi superfluo,in quanto ha anche la tendenza di scurire gli animaliquindi si deve prestare attenzione a cio nel dosaggio (colori)
riguardo allo zeobak,tempo fa americani avevano provato ad analizarlo,ma non si e ben capito che tipo di ceppi batterici contenga,ma di sicuro non era acqua sporca
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff, va bene... ma io cosa posso fare? il reattore normale non mi stà in sump.potrei utilizzare quel pezzo da 110 ..ma deve funzionare esterno ho anche un metro da 90 cm grigio però
va bne anche grigio,esterno si puo fare benissimo,lo fai piu alto delle sump,e gi fai lo sarico laterale e entra in sump
con una pompa lo alimenti ed e fatta,la cosa imortante che nella fase ad intermitenza quando e ferma la poma la zeolite non rescti all'asciutto
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit