Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-03-2006, 00:27   #11
ddrenato
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti, ragazzi stabilizzate il kh almeno a 3-4 per avere un buon risultato con co2 e per il bene di tutto il vostro acquario.
il ferro è fondamentale in acqua per le piante!!!!se non aggiungete sali minerali in acqua di osmosi riempire una vasca tutta di acqua di osmosi è una c...
si tolgono gli apporti principali di minerali per la crescita, alla fine l'osmosi è acqua distillata!!!
ora che lo sapete potete stirare le vostre camice tranquillamente!!!
non è ho mai visto una pianta acquatica che stia lontana dall'acqua, comunque è normale che le piante più di avvicinano alla luce e quindi al pelo dell'acqua e più si arricchiscono di colore!!!
per le bruciature che hai sulle foglie è normale! usi acqua distillata!!!
la minerale non è buona da aggiugere!!!altrimenti domani vedi i pesci che intonano altissima purissima levissima!!! usa i sali!!
per il fatto che marciscono al di sotto le polysperma forse è perchè semplicemente non riescono ad ancorarsi bene, o perchè periodicamente alle piante steliformi va tagliata la parte inferiore e ripiantata la parte superiore!
salve a tutti
__________________
Renato
ddrenato non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-03-2006, 00:31   #12
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
i miei valori sono gh=8 e kh=7

ho fatto solo osmosi ultimamente perkè avevo fino ad ora fatto solo rubinetto e avevo entrambi a 18.


perkè mai usare i sali?
se in genere basta miskiarla con kuella del rubinetto secondo me va benissimo la minerale, è praticamente kuella di rubinetto, ma meno carica di sali e meno carica di skifezze.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2006, 00:52   #13
ddrenato
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e invece no!i nitriti e i nitrati sono una bella botticella però!
__________________
Renato
ddrenato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2006, 01:01   #14
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
nell'acqua minerale ci sono + nitriti e nitrati ke in kuella di rubinetto?

non lo sapevo , ma mi pare cmq una cosa strana...
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2006, 13:07   #15
ddrenato
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 293
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in quella del rubinetto credo che ci siano!!!ma in quella di osmosi con aggiunta di sali sono assenti!!ecco l'utilità dei sali!
tra l'altro l'acqua del rubinetto ti importa quelle alghe marroncine che vanno via con un soffio, le diatomee e....non solo.
__________________
Renato
ddrenato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2006, 14:58   #16
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
si, ma tu dicevi ke nitriti e nitrati sono presenti anke nell'acqua minerale delle bottiglie, e la cosa mi sembra strana.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2006, 17:45   #17
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non si può generalizzare così sulle acque di rubinetto e su quelle minerali.
Ogni acqua di rubinetto di ogni parte d'Italia ha i suoi determinati valori, che a volte possono differire moltissimo tra loro. Lo stesso vale per le acque in bottiglia...... che tra l'altro possono benissimo contenere (praticamente tutte) nitrati (la differenza è nella quantità...), come moltissimi altri elementi chimici......
Conviene sempre analizzare la propria acqua di rubinetto (ma anche leggere le etichette di quelle in bottiglia....) e se non presenta valori anormali, si può benissimo utilizzare per le nostre vasche (pura o diluita a seconda dei valori desiderati.....). Tra l'altro costa molto ma molto meno delle acque in bottiglia, inquina meno (vedi bottiglie vuote ed il costo per trasportarle in tutta Italia....) ed è molto più controllata (potrà anche sembrare strano....) sia igienicamente che a livello di metalli pesanti.
Le diatomee sono causate da un eccesso di silicati (SiO2) : se nell'acqua di rubinetto non presentano valori fuori norma, va tutto bene......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hygrophila , polysperma , sofferentissima

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35877 seconds with 14 queries