Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Nel mio acquario piccolo (un MIR30), tengo solo guppi e 5 cory.
Inizialmente erano solo 2 coppie di guppy ma ora non riesco più a contarli.
Ultimamente noto però che la coda dei maschi si è rovinata ed ora è parecchio sfrangiata. Da cosa può dipendere?
I valori sono:
Temp. 24 °C, Kh 5, Gh 8, nitriti assenti, per il resto non so.
Ciao
PS: l'acquario è ben piantumato (forse troppo) e dotato di impianto CO2 a lievito
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
Anche a me è morto un guppy con la coda sfrangiata tempo fa, dovrebbe essere una batteriosi, io ho curato l'acquario con Esha2000 che è un antibiotico ad ampio spettro e ho isolato il guppy malato finche poi non è morto. Almeno non ha contagiato gli altri. Non so quali siano le cause, ma forse, stress da sovrappopolazione ?
ciao
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Nel mio acquario piccolo (un MIR30), tengo solo guppi e 5 cory.
Inizialmente erano solo 2 coppie di guppy ma ora non riesco più a contarli.
Ultimamente noto però che la coda dei maschi si è rovinata ed ora è parecchio sfrangiata. Da cosa può dipendere?
I valori sono:
Temp. 24 °C, Kh 5, Gh 8, nitriti assenti, per il resto non so.
Ciao
PS: l'acquario è ben piantumato (forse troppo) e dotato di impianto CO2 a lievito
veramente bassi i tuoi valori di durezza per i guppy , inoltre con co2 e kh 5 dovresti avere pure un ph che tira piu' sull'acido ... magli altri stanno bene ?
Credo proprio che dovrò ricomprare il test del PH, la classica cartina di tornasole mi da un valore abbastanza basso (circa 6 ma è solo un valore indicativo).
Intanto provo con un buon ricambio d'acqua di rubinetto opportunamente trattata, forse l'acqua di osmosi che stavo iniziando a utilizzare non è il massimo per questo tipo di pesci.
Ma la CO2 non dovrebbe aumentare la durezza carbonatica stabilizzando il PH?
Grazie
PS: la salute generale dei pesci sembra buona, sono vivaci e sguazzano contenti.
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
il problema dello sfrangiamento credo che sia causato dall'acqua troppo tenera e acida... vedrai che aumentando durezza e ph la situazione si sistemerà...
Ho effettuato un buon ricambio d'acqua (40%) utilizzando il biocondizionatore e pulito bene la pompa che mandava poco in quanto intasata di sedimenti del filtro.
Ho anche portato il diffusore della CO2 sotto al getto della pompa per migliorarne l'efficienza.
Ad una settimana circa dall'intervento sembra che i pesci stiano meglio ed anche i valori di GH e KH sono aumentati.
Grazie!
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
ehm...con i guppy non va usaa acqua ad osmosi. DEVI usare quella di rubinetto! Seconda cosa...e ki ti ha detto ke portando il diffucore sotto il getto della pompa ne migliori l'efficienza...in questo modo fai esattamente il contrario, xkè la CO2 non ha tempo di sciogliersi, viene subito portata via dal getto d'acqua.
Terzo: la coda sfrangiata è tipica di una malattia...cerca sugli articoli di acquaportal relativi alle malattie e curala come spiegato in quell'articolo.
Ciao
__________________
"La vita è così grande, che, quando sarai sul punto di morire, pianterai un ulivo, convinto ancora di vederlo fiorire"
Per l'acqua ad osmosi hai sicuramente ragione, tali pesci sono abituati ad acque più dure. *
Per quanto riguarda la co2 sono stato poco preciso, in effetti il diffusore è una porosa di tiglio posto sul fondo, a mano a mano che le bolle salgono incontrano la corrente d'acqua della pompa che le "spara" orizzontalmente per tutto l'acquario (tieni presente che è solo un 30 lt).
Grazie infine per il consiglio, cercherò qualcosa nel forum delle malattie.
Ciao
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile