![]() |
Guppy con coda sfrangiata
Nel mio acquario piccolo (un MIR30), tengo solo guppi e 5 cory.
Inizialmente erano solo 2 coppie di guppy ma ora non riesco più a contarli. Ultimamente noto però che la coda dei maschi si è rovinata ed ora è parecchio sfrangiata. -20 Da cosa può dipendere? I valori sono: Temp. 24 °C, Kh 5, Gh 8, nitriti assenti, per il resto non so. Ciao PS: l'acquario è ben piantumato (forse troppo) e dotato di impianto CO2 a lievito |
Anche a me è morto un guppy con la coda sfrangiata tempo fa, dovrebbe essere una batteriosi, io ho curato l'acquario con Esha2000 che è un antibiotico ad ampio spettro e ho isolato il guppy malato finche poi non è morto. Almeno non ha contagiato gli altri. Non so quali siano le cause, ma forse, stress da sovrappopolazione ?
ciao |
Quote:
|
Re: Guppy con coda sfrangiata
Quote:
veramente bassi i tuoi valori di durezza per i guppy , inoltre con co2 e kh 5 dovresti avere pure un ph che tira piu' sull'acido ... magli altri stanno bene ? |
Credo proprio che dovrò ricomprare il test del PH, la classica cartina di tornasole mi da un valore abbastanza basso (circa 6 ma è solo un valore indicativo).
Intanto provo con un buon ricambio d'acqua di rubinetto opportunamente trattata, forse l'acqua di osmosi che stavo iniziando a utilizzare non è il massimo per questo tipo di pesci. Ma la CO2 non dovrebbe aumentare la durezza carbonatica stabilizzando il PH? Grazie PS: la salute generale dei pesci sembra buona, sono vivaci e sguazzano contenti. |
il problema dello sfrangiamento credo che sia causato dall'acqua troppo tenera e acida... vedrai che aumentando durezza e ph la situazione si sistemerà...
|
testa anche i nitrati, forse sono alti
|
Ho effettuato un buon ricambio d'acqua (40%) utilizzando il biocondizionatore e pulito bene la pompa che mandava poco in quanto intasata di sedimenti del filtro.
Ho anche portato il diffusore della CO2 sotto al getto della pompa per migliorarne l'efficienza. Ad una settimana circa dall'intervento sembra che i pesci stiano meglio ed anche i valori di GH e KH sono aumentati. Grazie! #25 |
ehm...con i guppy non va usaa acqua ad osmosi. DEVI usare quella di rubinetto! Seconda cosa...e ki ti ha detto ke portando il diffucore sotto il getto della pompa ne migliori l'efficienza...in questo modo fai esattamente il contrario, xkè la CO2 non ha tempo di sciogliersi, viene subito portata via dal getto d'acqua.
Terzo: la coda sfrangiata è tipica di una malattia...cerca sugli articoli di acquaportal relativi alle malattie e curala come spiegato in quell'articolo. Ciao |
Per l'acqua ad osmosi hai sicuramente ragione, tali pesci sono abituati ad acque più dure. :-(*
Per quanto riguarda la co2 sono stato poco preciso, in effetti il diffusore è una porosa di tiglio posto sul fondo, a mano a mano che le bolle salgono incontrano la corrente d'acqua della pompa che le "spara" orizzontalmente per tutto l'acquario (tieni presente che è solo un 30 lt). Grazie infine per il consiglio, cercherò qualcosa nel forum delle malattie. Ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl