Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Continuo ad utilizzare questo topic, tanto il problema è lo stesso, più o meno.
In vasca ho un'altra femmina, un'oranda, oggi specialmente uno dei maschi (un cometa) la tormentava di continuo per l'accoppiamento, ma lei non sembra voler deporre le uova (non le ha mai deposte prima, che io sappia). Vorrei evitare che succeda di nuovo la stessa cosa, qualcuno ha dei consigli?
Mi pare che il veterinario ti avesse indicato qualche causa, prova a seguire i suoi consigli
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Infatti mi ha consigliato proprio ora di abbassare la temperatura (ho le ventole, userò quelle, in casa mia l'acqua arriva a 24 gradi anche con termoriscaldatore spento, bah) in modo da interrompere il ciclo riproduttivo (produzione di ovuli, fregola) ma ha aggiunto che al massimo può essere una soluzione temporanea, in estate il problema si riproporrà.
Poi potrei isolare la femmina, ma anche questo sarebbe molto temporaneo, per ovvi motivi.
Il motivo per cui non riuscirebbe a deporre sarebbe anche psicologico, secondo lui: ha bisogno di un luogo appartato in cui possa stare calma e deporre ed in una vasca di 300 litri non è facile.
Lui aggiunge che è raro che i rossi riescano a riprodursi in vasca, proprio per il motivo ambientale, anche se certi esemplari depongono comunque anche senza trovare il luogo adatto.
Morale? I pesci timidi capitano tutti a me, incredibile :asd:
Veramente non è affatto raro che i pesci rossi si riproducano in vasca (anche in quelle non grandissime). Io ho avuto deposizioni in tutte le vasche e con tutti i gruppi di pesci rossi che ho avuto dal 1986 (anno in cui ho iniziato).
Morale? I pesci timidi capitano tutti a me, incredibile
Prova i guppy e vedrai che risolvi ahr ahr ahr
Scherzi a parte, spero vada tutto bene questa volta!
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ma per me un problema ulteriore è il fatto che queste femmine siano eteromorfe e che convivano con maschi omeomorfi più forti, veloci e pressanti.
Di certo in futuro (e spero che il futuro in cui debba scegliere di ripopolare la vasca sia lontanissimo) non terrò più insieme eteromorfi ed omeomorfi, se le conseguenze sono queste.
Per ora l'ho isolata, comunque, è in una vaschetta da 10 litri, ovviamente non posso tenercela per tutta l'estate.
Ha perso diverse scaglie ma non è nulla di "strano" per lei, non è che i maschi abbiano iniziato a corteggiarla ora dopo 3 anni di convivenza, solo che dopo la morte dell'altra non mi sento più molto tranquillo...
che regime alimentare tieni? hai piante in vasca? la prima domanda è per verificare che somministri il giusto quantitativo di proteine (componente che aumenta in primavera causa insetti) che dovrebbe aiutare il fisico del pesce a sopportare lo stress dell'accoppiamento ed anche a produrre uova, le piante invece servono come substrato per la deposizione ...
che regime alimentare tieni? hai piante in vasca? la prima domanda è per verificare che somministri il giusto quantitativo di proteine (componente che aumenta in primavera causa insetti) che dovrebbe aiutare il fisico del pesce a sopportare lo stress dell'accoppiamento ed anche a produrre uova, le piante invece servono come substrato per la deposizione ...
Cibo secco 2 volte alla settimana (dafnie e scaglie), le altre tre dò spinaci, zucchine e piselli (non tutti insieme, ovviamente).
La vasca è popolata principalmente da Vallisneria ed anubias, più un'altra che ho sulla punta della lingua ma non mi viene adesso (asd).
La vallisneria cresce a dismisura, metà della vasca è stata "conquistata", mentre alcune anubias soffrono un po' le alghe, anche se non è nulla di preoccupante (devo cambiare l'illuminazione il prima possibile).