Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E' vero, m sto orientando verso un acquario amazzonico. Ho con me un libro di Sergio Melotto intitolato "acquario, manuale pratico".
Non conosco quel libro, ma se è come dici hai fatto un ottimo acquisto...
...Visto che hai un caminetto!!! -04
Quote:
Sto scrittore propone per un acquario Koro 58 da 50L:
30 esemplari di Paracheirodon innesi
4 esemplari di Papillochromis ramirezi
E' già discutibile mettere 30 Caracidi in 50 litri anche da soli.
Aggiungerci anche 4 Ram...
Se trovi qualcuno che ti appoggia, qui dentro, quando vengo a Milano ti offro il pranzo.
Quote:
oppure
30 esemplari di paracheirodon axelrodi
4 esemplari di Pterophyllum scalari
E qui siamo alla follia.
In qualsiasi forum di Acquariofilia, parlare di 4 Scalari in 50 litri, anche da soli, è come bestemmiare gridando, in Piazza San Pietro, la Domenica di Pasqua.
Quote:
Considerando che io ho un acquario da 120 L lordi, potrei permettermi di aumentare il numero di pesci.
Se parliamo di Scalari, in 120 litri ne puoi mettere 2, e qualcuno interverrà sicuramente per contestarmi.
Quote:
di piante il libro consiglia (sempre per l'acquario neon):
Cryptocorine becketti
Echinodorus bleeri
Limnophila (unica trovta dal mio fornitore e dunque piantata nell'acquario)
Hygrophila
Voglio sperare che tu abbia mescolato capitoli diversi del libro, facendo qualche errore.
Non posso credere che una casa editrice abbia pubblicato una cosa simile.
L'Echinodorus Bleheri mi sta anche bene.
E' presente in Amazzonia perché ormai si è diffuso fino quasi all'Argentina.
Ma ad essere pignoli, è comunque originario del Nord-America.
Le altre piante che hai citato vengono dalla parte opposta del Mondo, India, Thailandia, Indonesia...
Un Paracheirodon (Innesi o Axelrodi che sia) le vede solo se gli dài un decoder e un'antenna satellitare.
Quote:
Sulle piante devo dire che non tutte le trovo dal mio fornitore e dunque sto cercando dei compromessi tra consigli e tentativi al buio -28d#
Vivi nella terza area metropolitana d'Europa.
Non sarà impossibile trovare un negoziante che conosca il luogo d'origine delle varie specie.
Inoltre puoi sempre chiedere qui, prima di comprare.
Infine, se digiti "biotopo amazzonia" su Google, non ti basta un anno per leggere tutto quello che trovi.
Intanto non soffrirai il freddo. Qualcosa da ardere ce l'hai.
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
Ravello, come dico spesso ai miei figli, non perché una cosa la trovi scritta su un libro deve necessariamente corrispondere a verità; mi piacerebbe sfogliarli i libri di questo tizio: per curiosità dove lo hai trovato?
Non credo che da Zazzera ce li abbiano, se invece l'hai preso alla Giardineria, non mi stupirei.
Se vai da Zazzera, guarda a destra del bancone, hanno i numeri vecchi della rivista "Aquarium oggi", di sicuro sono meglio.
Io di solito, quando sono lì, scquoto mio marito e con le monete che cadono per terra ogni tanto me ne prendo una.
Ho con me un libro di Sergio Melotto intitolato "acquario, manuale pratico".....propone per un acquario Koro 58 da 50L:
30 esemplari di Paracheirodon innesi
4 esemplari di Papillochromis ramirezi
oppure
30 esemplari di paracheirodon axelrodi
4 esemplari di Pterophyllum scalari
Considerando che io ho un acquario da 120 L lordi, potrei permettermi di aumentare il numero di pesci.
Ahahhaha NO! Come ti hanno già detto :D l'utilizzo migliore che puoi fare di quel libro è come combustibile per riscaldarti dal freddo :D!!!
I libri spesso... sbagliano e 30 esemplari di neon o cardinali in 50 Lt è decisamente un NO!!!!
Conta che io in 110 litri penso di metterne una decina di cardinali (anche se sto ancora valutando) e già su questo troverai qualcuno contrario sul forum, ma arrivare a parlare di 30 esemplari in 50 litri... è decisamente sbagliato. :)
In 120 litri io direi di non superare i 15 esemplari, e poi comunque conta che ad esempio i neon sono dei grandi nuotatori, sui cardinali invece non so se lo siano ...devo informarmi.
Comunque :) non dare troppo affidamento a quel libro!
__________________
[URL="http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1912"][B][COLOR="DarkGreen"]Il mio primo acquario. Dall'inizio fino ad oggi.[/COLOR][/B][/URL]
Ravello, come dico spesso ai miei figli, non perché una cosa la trovi scritta su un libro deve necessariamente corrispondere a verità; mi piacerebbe sfogliarli i libri di questo tizio: per curiosità dove lo hai trovato?
Non credo che da Zazzera ce li abbiano, se invece l'hai preso alla Giardineria, non mi stupirei.
Se vai da Zazzera, guarda a destra del bancone, hanno i numeri vecchi della rivista "Aquarium oggi", di sicuro sono meglio.
Io di solito, quando sono lì, scquoto mio marito e con le monete che cadono per terra ogni tanto me ne prendo una.
Il libro l'ho comprato al Viridea di Rho. Diciamo che è più un ABC che altro....
P.S: le lumachine nell'acquario si stanno moltiplicando. Ieri 1 oggi 4
Il libro l'ho comprato al Viridea di Rho. Diciamo che è più un ABC che altro....
a volte quelli piccole guide fanno più danni che altro, ma sospetto che siano scritte apposta per far comprare acquarietti che poi verranno ingolfati di pesci.
E' molto più facile vendere vasche da 30 -40 litri anzichè da 200 e oltre , se ad un neofita viene il sospetto che forse 30 pesci non ci staranno, casualmente trova accanto alla vaschetta un lubro del genere e si convince a fare l'acquisto.
Dopo 12 gg dall'avviamento della vasca, vi posto delle foto per darvi un idea.
Prima di tutto voglio anticipare che essendo neofita, NON ho l'esigenza di una vasca da esperto con allestimento perfetto. Essendo la mia prima vasca, la sto facendo anche un pò per divertimento, per cui andateci piano con critiche
Dovete sapere che dopo 12 giorni, nulla è morto o marcito ma mi sembra che le piante si stiano comportando molto bene.
La vista d'insieme:
Le piante:
Queste hanno sviluppato una sorta di radice aerea....
Queste due piante mi fanno da sfondo
Questa è la pianta che si sta sviluppando molto velocemente:
Notate il particolare di questi fili a penzoloni (è normale?):
E infine, i primi ospiti arrivati nell'acquario tramite qualche pianta. Ne è partito 1, ora sono 4:
NON ho un impianto di CO2 ma in 12 gg, ho avuto 0 problemi e le piante sembrano in buono stato. Posso ancora avere brutte sorprese, dopo 12 gg?
Fotoperiodo: 8 ore con 2 lampade T5 da 24 W
PH e GH, stazionari dall'inizio
solo tu che hai la vasca sempre sott'occhio puoi valutare se le piante crescono;per la cabomba, quella con le foglie ad ago, fino a che non noti che gli internodi siallungano (ossia aumenta la distanza tra un ciuffo e l'altro) allora va bene, tuttavia la presenza di tante radici aeree (quei fili verticali che partono dai ciuffi) potrebbe significare che necessita di fertilizzazione in colonna (nell'acqua).
la rotala, quella rossa, al massimo perderà il suo colore e diverrà verde.
La vallisneria, quella nastriforme leva le foglie più esterne che diventano marroni se vedi che tendono a marcire, ma non tagliare mai le foglie in punta.
Le lumachine (sono del genere physa) saranno di certo arrivate con le piante, per ora sono ancora poche, lasciale pure, non danno fastidio, sono detrivore, mangeranno solo foglioline cadute e le microalghe; non fanno danni.
solo tu che hai la vasca sempre sott'occhio puoi valutare se le piante crescono;per la cabomba, quella con le foglie ad ago, fino a che non noti che gli internodi siallungano (ossia aumenta la distanza tra un ciuffo e l'altro) allora va bene, tuttavia la presenza di tante radici aeree (quei fili verticali che partono dai ciuffi) potrebbe significare che necessita di fertilizzazione in colonna (nell'acqua).
la rotala, quella rossa, al massimo perderà il suo colore e diverrà verde.
La vallisneria, quella nastriforme leva le foglie più esterne che diventano marroni se vedi che tendono a marcire, ma non tagliare mai le foglie in punta.
Le lumachine (sono del genere physa) saranno di certo arrivate con le piante, per ora sono ancora poche, lasciale pure, non danno fastidio, sono detrivore, mangeranno solo foglioline cadute e le microalghe; non fanno danni.