Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ci dovrebbero essere spedizionieri specializzati in tal senso e che costerebbero minimo 3 volte tanto. Ma volendo pure pagare di fatto non ci sono, se non forse localmente e che non coprono tutto il territorio nazionale.
Quindi tutti, grossisti, negozianti normali o virtuali, utilizzano i normali corrieri.
Anche le piante sono vietate........... perchè deperibili, no perchè vive. Ma tutte le piante per l'acquariologia viaggiano in italia con i corrieri, altrimenti le piante della serra del nord come ci arrivano al sud in 24 - 48 ore a costi contenuti? Addirittura, come sapere, molte arrivano dal nord europa, sempre con normali corrieri.
Mi permetto di aggiungere. Spesso le leggi non vengono fatte da veri competenti. Proprio i pesci potrebbero rientrare in categoria diversa. Se prendiamo un imballo fatto per bene (utilizzando le conoscenze scientifiche moderne), i pesci possono resistere anche 4 giorni di viaggio in pieno inverno, a costi moltooo ragionevoli. Non potrebbe essere per altri animali, il costo sarebbe maggiore e forse impraticabile nei due periodi estremi.
Un nostro esempio:
Provincia Bolzano consegna 2,5 giorni (consegna in ritardo, per fortuna ne capitano pochissime):
Salve,
si, tutto ok, tutti vivi.
Non so la temperatura del pacco all'arrivo, circa 15 - 20 gradi. Fuori avevamo 0 gradi il giorno, -10 gradi la notte.
Saluti e grazie,
Ka.....
La differenza poi la fa la professionalità e la competenza.
Gennaro, mi permetto di darti del tu
Giugno 2009, io ero quello che consegnava i sacchetti. ti ricordi?
il vero appassionato riconosce il valore di quello che sta acquistando e ci lascia lo stipendio...passione o follia, bah, ai posteri l'ardua sentenza
il vero appassionato vede oltre le regolamentazioni e sa bene che il rispetto per l'animale non si può sintetizzare in poche righe di permessi e divieti.
per fortuna noi abbiamo rispetto dell'animale e riusciamo pure a rispettare i divieti!
Spesso le leggi non vengono fatte da veri competenti
e come non quotare? in pratica se voi operatori del settore non utilizzate i corrieri, non lavorate! Mi permetto di aggiungere che queste sono le classiche "leggi all'Italiana"......
DMfarm, grazie per la delucidazione!
__________________
socio Goccia Blu Friuli Venezia Giulia
TUTTI i corrieri in Italia rifiutano gli animali. Nel resto del mondo NO.
Anche in altri paesi d'Europa,come la già citata Germania,alcuni corrieri rifiutano animali vivi.Anche la posta!
Originariamente inviata da DM FARM
Poi la differenza la fa la serietà e professionalità dell'azienda.
Noi ad oggi abbiamo il 100% di sopravvivenza............ quindi non paragonateci ad altri e non parlate di cose di cui non sapete nulla!
In Italia è più facile diffonedere cavolate che verità.
Eh,si questo purtroppo è vero.
Non so da dove prendi questa cifra del 100% di sopravvivenza,ma è una delle cavolate appena citate.
Ecco un link che dimostra la sopravvivenza al 100% http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218449
Originariamente inviata da DM FARM
Quindi tutti, grossisti, negozianti normali o virtuali, utilizzano i normali corrieri.
Ma cosa tutti?
Ci sono tanti negozianti che vanno a prendersi gli animali direttamente,la maggior parte dei grossisti(quelli seri),che siano della rep Ceca come italiani,usano propri mezzi per le consegne dei pesci vivi.
Originariamente inviata da DM FARM
Mi permetto di aggiungere. Spesso le leggi non vengono fatte da veri competenti.
Questo è vero,ma comunque vanno rispettate
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Scusate, io non vorrei creare di nuovo un putiferio come in un altro topic recente, ma la spedizione di animali vivi tramite posta, non è illegale?
certo che si !!!!! le spedizioni devono esser fatte con appositi corrieri e con tanti di permessi che io sappia...secondo me si fa prima ad andare dal negoziante...
e le red cherry son quasi sempre molto reperibili...
senza contare che ci son le spese di spedizione e vengono sballottati non poco dato che non si sa che ce del vivo....
Ultima modifica di FabTer; 13-02-2011 alle ore 17:56.
Non mi meraviglio che anche operatori del settore aiutino la cultura........
Il 100% era riferito ad oggi, quel topic è del 2009 ed è specificato che la colpa è del corriere.
Sul sito DMF sono indicate le statistiche, per il 2009 c'è stato un 95% di successo, per il 2010 il 99% e dall'inizio dell'anno non ci sono stati reclami quindi 100% (per reclamo intendiamo anche un solo pesce deceduto, ma male che vada non si va oltre il 10 - 20% di mortalità.......anzi si andava).
Poi con questo cosa si vuole contestare? Che qualche inconveniente non può capitare? Scoperta dell'acqua calda.
Fanno molti più danni gli appassionati e gli operatori del settore, con la loro grande cultura, che non uno spedizioniere.
Molti usano i corrieri, anche il grossista serio menzionato............ secondo voi come spedisce il vivo nel resto d'italia?
I forum sono già pieni di cavolate dette da gente incompetente e presuntuosa, mi raccomado contribuite a mantenere alto il livello.
in Italia è proibito mandare animali vivi, sia per Posta, che per Corriere, qualche Corriere lo fa, ma a rischio e pericolo sia dello speditore che del ricevente, le leggi ci sono e non vanno aggirate...
personalmente, non trovo etico spedire pesci vivi per posta, e conosco tante persone che i pesci se li vanno a prendere, nei negozi, sia in Italia che all'estero.. negli importatori che fanno vendita al dettaglio e qualcuno va pure nei paesi d'origine...
Conosco anche importatori e distributori che, oltre ad andare a prendere i box dei pesci direttamente in aeroporto, con tutte le carte in regola, poi fanno la distribuzione al dettaglio con i mezzi della ditta.. cercando di coprire le città vicine..
inoltre conosco molte persone che si fanno viaggi in macchina chilometrici per andare a prendere il pesci...
Spedire pesci in inverno è sempre un rischio.. lo sbalzo di temperatura è sempre in agguato...
Esistono pesci che sopportano meglio il viaggio di altri. ad esempio killi e anabantidi potrebbero sopportare una spedizione, mentre, ad esempio i gobidi, possono lasciarci le penne addirittura nel percorso macchina)casa...
ma poi.. posso capire che stiamo trattando di una ditta che compie spedizioni di vivo (e già questo ok...) ma...... proprio venire a scrivere di questo in Sweet bar, soprattutto quando si hanno 6 messaggi all'attivo?..... io sono moooolto scettico......
Il 100% era riferito ad oggi, quel topic è del 2009 ed è specificato che la colpa è del corriere.
Sul sito DMF sono indicate le statistiche, per il 2009 c'è stato un 95% di successo, per il 2010 il 99% e dall'inizio dell'anno non ci sono stati reclami quindi 100% (per reclamo intendiamo anche un solo pesce deceduto, ma male che vada non si va oltre il 10 - 20% di mortalità.......anzi si andava).
Poi con questo cosa si vuole contestare? Che qualche inconveniente non può capitare? Scoperta dell'acqua calda.
Fa lo stesso di quale anno è questo topic.Il fatto è che i pesci tante volte arrivano morti.
Certo che la colpa era ed è del corriere.A loro non interessa tanto cos c'è nel pacco e come arriva.Spesso ,anche nel caso dei pesci,non sanno neanche cosa c'è dentro.Come fanno a stare attenti ai pesci se non sanno cosa sta dentro?
Non puoi prendere reclami mandati a te come unico riferimento alla mortalità.Solo perchè uno non ha detto niente non vuol dire che i pesci siano ancora vivi.
Certo che possono capitare dei inconvenienti.Ma è questo che si deve anche fare notare.E non dire che NOI non abbiamo perdite!!
Non ci sono stati reclami quest'anno....!!! Capirai,ha appena iniziato!
Originariamente inviata da DM FARM
Molti usano i corrieri, anche il grossista serio menzionato............ secondo voi come spedisce il vivo nel resto d'italia?
Si,molti usano corrieri,ma ancora di più usano propri mezzi per portare i pesci.
Magari non li hai mai visti,ma questo non vuol dire che non esistono !
Originariamente inviata da DM FARM
I forum sono già pieni di cavolate dette da gente incompetente e presuntuosa, mi raccomado contribuite a mantenere alto il livello.
Infatti,adesso hai pienamente ragione.
Certamente qua su AP cerchiamo di mantenere un livello alto,ma tu come vuoi aiutarci a mantenere questo forum su questo livello alto?
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
bene, un bel manifesto con scritto: i pesci stanno meglio nel loro habitat e dato che il mantenimento in cattività fatto in modo innaturale non serve a preservare la specie pace all'anima loro se si estinguono, almeno non soffrono....
ragazzi, di cosa stiamo parlando?
il viaggio Sud America Italia dei riproduttori originali come lo consideriamo?
Marco, prova a rileggere questo topic, l'operatore in questione è arrivato qui perchè è stato fatto il suo nome.
Originariamente inviata da Marco Vaccari
ma poi.. posso capire che stiamo trattando di una ditta che compie spedizioni di vivo (e già questo ok...) ma...... proprio venire a scrivere di questo in Sweet bar, soprattutto quando si hanno 6 messaggi all'attivo?..... io sono moooolto scettico......
..per quel che mi riguarda questo è un Forum di acquariofilia, non sto ne facendo moralismi e neppure osservazioni troppo critiche...
..non mi interessa che la ditta in questione venda pesci tropicali e in quale modo, sto solo scrivendo che vendere pesci tropicali spedendoli via corriere/posta/piccione viaggiatore.. anche in inverno (con heat-pack incluso) è rischioso e non offre garanzie di sicurezza al 100%..
..dico solo questo e ognuno può pensare quello che vuole, dico solo che, con tutto rispetto, non mi sembra il caso che la suddetta Azienda si faccia pubblicità in Sweet bar.. e non mi sembra neppure troppo giusto che un neo-moderatore (anche se, con molta probabilità gli fornisce Guppy..) prenda una posizione o l'altra... il Moderatore deve moderare.. lo dice pure il nome...
..dico solo una cosa.... occhio al conflitto di interessi.....