|
Originariamente inviata da nicooooo
|
a Rox R. : per ogni tua domanda la risposta è no; non uso fari da stadio, non ho foreste di piante a crescita rapida, non esagero con la co2.
|
Non ti arrabbiare, non avevo alcuna intenzione di essere brutale.
Quelle domande sono riferite a me, non a te.
Io non ho mai usato terre allofane, ma faccio esattamente tutto ciò che ti ho scritto in quelle domande.
Le mie piante assorbirebbero pure le tagliatelle di Nonna Pina.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Guardacaso, quando fertilizzavo con i dosaggi dell'etichetta, avevo i tuoi stessi problemi.
Tu non potevi saperlo, ovviamente. Mi dispiace se sono sembrato brusco.
|
Quote:
|
Detto ciò, ritengo che il principale motivo dei cali di durezza sia da attribuire alla terra elos, ma chiaramente mi posso sbagliare.
|
A questo punto sembrerebbe proprio la terra...
Certo che è dura da credere, dopo due-tre anni.
Dove diavolo li metteranno, tutti 'sti minerali?... Possibile che non ci sia una saturazione?
|
Quote:
|
Alla fine li ho sempre tenuti cosi anche io i valori perchè, come dice anche bettina, il tipo di fondo che abbiamo se li "mangia i sali".
Quindi le pietre calcaree.........tamponano l'assorbimento da parte del fondo???
|
Se tu fossi di un'altra città, ti direi di usare solo acqua di rubinetto.
Ci sono certi KH, in giro per l'Italia...
Ma la tua è così tenera che non risolveresti nulla.
Potresti metterci un pezzo di marmo grezzo.
Probabilmente il marmista te lo regala come scarto, magari te lo fa anche scegliere.
E' fatto di Carbonato di Calcio per il 95%, ed avrà anche una funzione decorativa.
Credo, però, che dovrai aumentare l'Anidride Carbonica: se vuoi che rilasci calcare, il pH dovrà essere piuttosto acido.
-28