Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao A tutti, sono nuovo del forum, ma non del mondo dell'acquariologia.
Sono 12 anni che ho un 600 litri netti, ha sempre ospitato grossi ciclidi, con tante soddisfazioni, purtroppo pero.... a metà Dicembre 2010 ho dovuto svuotarlo completamente causa lo scollaggio di un tirante centrale, i vetri anteriore e posteriore si flettevano di quasi un cm.
Vabbe, a questo punto ho gia risistemato il tutto e l'acquario e ripartito da un mesetto, valori tutto ok.
La grossa differenza è che ho voluto completamente cambiare genere, tante tante piante e Barbus di ogni genere.
E dov'è il problema, il problema è la gestione dei cambi d'acqua, prima con i ciclidi toglievo l'acqua e la rimettevo direttamente dal rubinetto, qualcuno inorridirà ma vi garantisco che non ho mai avuto moria di pesci anzi tre mesi fà ho avuto una splendida riproduzione di Vieja synspila.
Ora, i valori dell'acqua saranno diversi, metterò la co2 e acquisterro un impianto a osmosi.
Anche cambiando il 20% di acqua ogni 15 giorni sono sempre 120 litri di acqua, dove la metto a decantare, ecc ecc
Mi consigliereste come gestireste il tutto.
Ciao e grazie per i consigli
Certo che 600L non sono pochi...
Se hai tempo e pazienza ti suggerisco un cambio settimanale del 10%,alla fine 60L alla volta sono più gestibili.
Bacinelle o secchi dovrebbero andare bene,bisogna fare attenzione però al travaso,magari puoi sfruttare secchi più piccoli per non dover sollevare pesi enormi
Compri sei taniche da 20 litri.......................
Ma scusa..
A parte tutti gli ovvi problemi (cloro, metalli pesanti, etc. etc.) come facevi per la temperatura dell'acqua?!?!?! Come facevi d'inverno a mettere l'acqua del rubinetto?!?!?
Abitiamo vicini, e la mia acqua fredda d'inverno è GHIACCIATA
Anch'io opterei per sei taniche da 10l da lasciar decantare, l'unica "pecca" è che dovresti inserirci 6 riscaldatori d'inverno oppure tre taniche da 20l, almeno all'inizio cambierei il 10% a settimana. Se preferisci non lasciar decantare l'acqua allora inseriscla caldissima nelle taniche, la biocondizioni e dopo un paio d'ore quand'è a temperatura corretta fai il cambio. Per curiosità che barbi hai inserito?
Nei negozi di Giardinaggio trovi delle taniche da 50 Lt con il bocchettone largo. Userei una di queste in quanto essendo facilmente ispezionabili puoi inserirci riscaldatori o quant'altro per trattare l'acqua e per il cambio d'acqua ti basterà inserire una pompa con una buona prevalenza senza dover tirar su pesi (poggi il tanicone su una base con 4 rotelle ed il gioco è fatto!).Se ne prendi 2 è ancora meglio in modo che essendo gemelle, saprai sempre la quantità d'acqua da reinserire.
Se faccio in tempo da casa ti posto una foto della mia.
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
Ok ho appena letto un paio di articoli ed effettivamente è sconsigliabile utilizzare l'acqua calda, non so perchè ma ero convinta che bastasse un pò di biocondizionatore e via e dire che all'inizio un paio di cambi li ho fatti anch'io con l'acqua calda ma poi ho provveduto a comperare il riscaldatore...
Ciao e grazie x le tante risposte.
In 12 anni di gestione, ripeto con grossi ciclidi, non mi sono mai preoccupato di condizionare l'acqua, ne x temperatura ne per cloro e inquinanti vari.
Capisco che è un pò in controtendenza, ma cambiando settimanalmente il 10% di acqua, su un volume di 600, questo cambio non influiva sulla temperatura.
In pieno inverno facevo entrare l'acqua leggermente tiepida, calcolate però che non ho l'acqua calda che arriva da un boiler ad accumulo, quindi incrostato di calcare, ma da una caldaia istantanea.
Quando 17 anni fa ho conosciuto questo mondo e avevo acquari decisamente più piccoli, le gestione era molto più complicata, con 600l di acqua tutto è più stabile, provare x credere.
Mi piace l'idea delle taniche da 50 l con la pompa x il trasferimento.
Quanto la lasciate decantare l'acqua?.
Ciao Milko
------------------------------------------------------------------------
Per ora ci sono barbus verdi albini e tetrazona, cosa ci abbinereste con i Barbus????
Ultima modifica di disney; 13-01-2011 alle ore 14:47.
Motivo: Unione post automatica
Quando 17 anni fa ho conosciuto questo mondo e avevo acquari decisamente più piccoli, le gestione era molto più complicata, con 600l di acqua tutto è più stabile, provare x credere.
Pienamente d'accordo. Anche io con il mio 450 Lt riscontro una stabilità mai provata su acquari più piccoli.
Quote:
Mi piace l'idea delle taniche da 50 l con la pompa x il trasferimento.
Quanto la lasciate decantare l'acqua?.
L'idea l'ho presa dagli amici del marino, è la dimensione minima per poter preparare l'acqua con i sali.
Anche se effettuo pochi cambi la lascio "preparare" con torba per circa una settimana, preferibilmente dentro casa d'inverno. In questo modo mi risparmio anche un uso abnorme del termoriscaldatore
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!