|
Originariamente inviata da superpozzy
|
ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?
|
...Permettimi ma per conoscere la legge di Ohm non serve un ingegnere elettronico... si mettono in serie altrimenti ti servirebbe un alimentatore da 200 A ! immagina una plafo da100 led in parallelo da 700 mA l'uno, siamo a 70A!....
Con collegamento di una serie classica a 6 (parlo di cree xr-e) siamo a 16.6A ...
Ovviamente e' giusto il discorso del parallelo se si bruciano ma accademico

p.s. si puo' mettere un potenziometro ma non e' molto corretto, tu stai limitando la tensione con conseguente "perdita" di rendimento (calore) in piu' devi calcolarti con potenziometro tutto chiuso la potenza massima che puoi dissipare altrimenti lo fondi, sui led il massimo di rendimento e' limitando la corrente con un regolatore.
Puoi usare questo foglio di calcolo che ho fatto

pwd: marino
http://turboupload.com/t0j5htt7ijwg

Saluti