Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Una sera, riordinando un armadio con mia mamma, è saltato fuori un vecchissimo filtro a spugna per acquari. Da lì, spinto dalla curiosità, ho chiesto ai miei di regalarmi un acquario per natale. Detto fatto: 60 litri , gestito per diverso tempo con il solito (purtroppo...) fritto misto. Ma che soddisfazione, soprattutto quando ho scoperto i guppy e sono iniziate le prime riproduzioni.
Poi, complice un problema al silicone di un vetro, l'acquario ha iniziato a perdere acqua ed ho dovuto smantellarlo. Sono passato poi a un 75 litri (purtroppo, per ragioni di spazio non posso allargarmi più di così. Attualmente la vasca è ferma, ma conto di riallestirla a breve!
Ho sempre avuto un'attrazione irresistibile verso quegli scrigni di vetro che contenevano un vero e proprio biotopo.
All'età di 18 anni con i soldi presi da un'assicurazione dopo un grave incidente comprai la mia prima vasca da 200 litri, neanche a dirlo grazie l'ausilio di alcuni venditori colti come un Australopiteco feci un bell'acquario di comunità dove mancava solo un Nemo di plastica.
Non avevo connessione a quei tempi quindi spesi un bel po' di denaro per delle guide,purtroppo un po' retrò...
Dopo un po' di funerali mi indirizzai verso un simil acquario olandese,e già le cose migliorarono...
Dopo 15 anni e un periodo a lavorare in un negozio di animali eccomi imbarcato con l'esperienza Red Cherry :)
Ultima modifica di flavio2; 08-11-2010 alle ore 16:09.
tutto è iniziato col solito pesce rosso da fiera, per il pesce rosso abbiamo preso un amichetto perchè mio padre diceva:"si sente solo prendiamoli un amico"
mia madre:"non ci provare!!"
mio padre: "ok"
qualche sera dopo torno a casa con un altro pesce rosso e fanno subito amicizia, in seguito li abbiamo venduti e non ricordo perchè, tempo dopo abbiamo messo su un bell'acquario non ricordo da quanto comunque fatto sta che ora ne abbiamo 6!
Ultima modifica di bettina s.; 08-11-2010 alle ore 16:16.
Ho sempre avuto qualche animale in casa e non accettavo l'idea di non averne piú per i troppi impegni, soprattutto non volevo che mio figlio crescesse senza conoscere la meravigliosa esperienza del contatto con gli animali. Artefice mio fratello che da molti piú anni di me segue questa passione e l'incontro magico presso uno stand fieristico spettacolare, con acquari di ogni sorta. Me ne innamorai....Iniziai con un acquarietto da 12lt. e dopo 2 mesi passai all'attuale 120 ,
senza piú ripensamenti.
Probabilmente in passato questo argomento e' gia' stato tirato fuori, ma sono curioso e poi vedo new entry tutti i giorni.....
Come e' nata la vostra passione per l'acquario ?
Circa 10 anni fa mio fratello aveva un'acquario in cui allevava "jogi" che era uan sorta di anguilla e prima ancora aveva un axolot o qualcosa del genere (animale ora protetto perchè è in via di estinzione) .
Poi ha dismesso tutto ed io a fine 2009 ho ripristinato quasi per gioco il suo acquario .
E' iniziata circa 5 anni fà, parlando con il mio ragazzo usci fuori che lui aveva costuito anni prima un acquario di circa 50lt, con il vetro recuparato da un vecchio mobile porta TV, usato pochissimo e malamente. lui me lo regalò, e lo misi avanti, come tutti i neofiti feci un sacco di casini aiutata dai engozianti ovviamente!!!
Ma grazie ad AP, ovviai a tutto e crebbe la mia passione e il numero degli acquari.
Naturalmente quel vecchio acquario gira ancora, si trova nella camera che ho in affitto a catania, attualmente ospita red sakura.
Ho iniziato 16 anni fa con una vaschetta da 20 lt dove avevo messo 2 tartarughine. Poi un vicino mi ha regalato qualche guppy (visto che ne aveva una quantità industriale!!!). Quindi ho spostato le tartarughine in una tartarughiera e la mia vaschettina da 20 lt è diventata il mio primo acquario!
Poi a Natale il mio ragazzo (adesso mio marito) mi ha regalato un 100 lt; poi ci siamo sposati, è arrivato il 250 lt per i miei Discus, un 110 lt aperto per lui e il suo Oscar. Ad un certo punto avevamo 4 vasche in casa! Poi sono arrivate le due pesti, abbiamo cambiato casa ed ora ho tenuto solo il 110 lt aperto......e la famosa vaschetta da 20 lt dove tengo i piccoli ancistrus!!
Appena iniziato mi ricordo che non c'era internet: le poche cose che sapevo le avevo lette sui vari libri che avevo acquistato....poi è arrivato internet, it.hobby.acquari e si è aperto un mondo nuovo, bellissimo!!
Ciao a tutti
Claudia
3 anni fa', mia moglie ed i bimbi arrivarono a casa con una vaschetta di plastica da 6 litri e 3 oranda,e mi dissero "sorpresa!!!!!!!!". La mia espressione -05. Dopo mezzo rosario contro mia moglie , accettai l'idea di avere 3 pesciolini in casa. I giorni pasarono (4 o 5) e l'unica persona che guardava la "vasca" ero io. Da li' a poco trovai questo splendido forum, e piu' leggevo ed imparavo, piu' mi innamoravo dei pinnuti. Dopo quasi 3 anni, ora ho 6 vasche, dai 30 ai 275 litri.
-28
Un amico appassionatissimo di acquariologia, mi ha sempre parlato e descritto questo mondo affascinante. Io un pò per mancanza di budget, un pò per sfiducia per la mia poca pazienza, non ci ho mai provato. L'anno scorso, ho trovato una vasca accessoriata in offerta ed ho deciso di comprarla. Supportato dai consigli di questo mio amico, ho cominciato, ed alla fine sono diventato un acquario-dipendente.