Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tolta la plafoniera di plastica ho notato un piccolo miglioramento quindi deduco che lo spettro di luce era disturbato da quest'ultima .
L'acqua io la vedevo giallognola e presumo che anch'essa influenzi lo spettro di luce .
Ieri ho inserito il carbone attivo ed oggi già la vedo molto più chiara pertanto la luce giunge , a mio avvviso , molto meglio alle piante quindi dovrebbero trarne beneficio .
Apro parentesi : poi nella mia vasca nuova mi suggerirete quale protocollo di fertilizzanti usare . Io ho ADA che è molto caro ma , come vedo , manca di alcune cose .
I Nitrati ora sono quasi a 5 ... ma la faccenda non migliora minimamente .
Le foglie vecchie marciscono (specialmente la Ludwigia Repens e la limnophila sessiflora che le accartoccia verso il basso)
Le foglie nuove della Shinnersia continuano a nascere mangiucchiate o bronzee o violacee mentre quelle vecchie si assottigliano , bucano e marciscono .
La temperatura parte dai 25' per arrivare a fine fotoperiodo a 29' .
Ho messo tante pastigliette sotto suolo lunedì ma anche queste non hanno sortito niente .
I cambiamenti/miglioramenti non si riescono a percepire nitidamente in pochi giorni. Le foglie vecchie inevitabilmente si deterioreranno ulteriormente e cadranno. Credo che l'inserimento del carbone attivo, assorbendo di tutto e di più, non sia un toccasana per le piante in questo momento. Hai valutato la carenza di Fe? Anche la temperatura a 29° di certo non è salutare. Dalle foto noto molte particelle in sospensione. Il filtro sta lavorando correttamente?
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
I cambiamenti/miglioramenti non si riescono a percepire nitidamente in pochi giorni. Le foglie vecchie inevitabilmente si deterioreranno ulteriormente e cadranno. Credo che l'inserimento del carbone attivo, assorbendo di tutto e di più, non sia un toccasana per le piante in questo momento. Hai valutato la carenza di Fe? Anche la temperatura a 29° di certo non è salutare. Dalle foto noto molte particelle in sospensione. Il filtro sta lavorando correttamente?
Si capisco che i miglioramenti non sono percepibili in pochi giorni ma è da Maggio che è cosi la vasca ... I nitrati (principale carenza) sono stati sia alti che assenti in questi mesi .
Il carbone attivo è dentro da Sabato ... ma non ha sortito gran chè . Inoltre prima di inserire il carbone stavo fertilizzando da oltre un mese in dosi molto superiori alle consigliate da ADA .
Il ferro , grazie all ECA di ADA , non è carente ... ora non ricordo il valore ma l'ho misurato col test TETRA ed era sopra la soglia minima .
La temperatura è l'unica discriminate che non ho valutato finora . Domani stacco 2 neon cosi sviluppano meno calore e vedo cosa cambia .
Il filtro funziona tutto sommato bene ma per far alzare i nitrati non sifono da 15 giorni e di "cacca" ce ne è tanta ... i due Ancistrus sono dei produttori di cacca inesorabili !