Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-10-2010, 09:21   #1
stevtec86
Guppy
 
L'avatar di stevtec86
 
Registrato: Sep 2010
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 337
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stevtec86

Annunci Mercatino: 0
Riproduzione Caridinia Japonica e red cherry

ciao ragazzi, volevo sapere qualche info in merito alla riproduzione sulla caridinia japonica e sulla quella del red cherry:

1- dato che ho una coppia di red cherry ma non so se non maschi o femmine, come posso distinguerle?

2- come distingo il sesso delle caridinie japonica?

3- una volta accoppiate, quanti figli fanno in media? ( questo vale sia x i red cherry che caridinie japonica)

ringrzio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno
Grazie!!!!!!!
stevtec86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-10-2010, 10:34   #2
damiano1982
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: toscana
N° Acquari: 2
Messaggi: 196
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stevtec86 Visualizza il messaggio
ciao ragazzi, volevo sapere qualche info in merito alla riproduzione sulla caridinia japonica e sulla quella del red cherry:

1- dato che ho una coppia di red cherry ma non so se non maschi o femmine, come posso distinguerle?

2- come distingo il sesso delle caridinie japonica?

3- una volta accoppiate, quanti figli fanno in media? ( questo vale sia x i red cherry che caridinie japonica)

ringrzio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno
Grazie!!!!!!!
sul forum e anche sul sito di acquaportal ci sono già molti articoli utili e dettagliati, prova a dare un occhio anche a quelli.
comunque provo a rispondere alle tue domande...anche se un conto è riprodurre le red cherry, un altro le japonica

1) il dimorfismo sessuale nelle red cherry è abbastanza evidente. le femmine sono di un rosso molto acceso, i maschi invece hanno un colore molto spento, quasi trasparente. dovresti comunque tenerle in un gruppo più numeroso. poi è evidente anche la sacca ovarica nelle femmine che è una macchia gialla che puoi vedere dietro il carapace.

2) nella japonica il dimorfismo è meno evidente. si può notare meglio con esemplari già adulti perchè le femmine sono decisamente più grosse dei maschi. una differenza, ma che non credo sia scientificamente dimostrata, è la disposizione delle macchioline sul corpo. nelle femmine è molto ordinata, quasi una linea continua, nei maschi invece i puntini sono in ordine sparso,ma ti ripeto questo non penso sia un modo per riconoscere i sessi con certezza.

3) dalle japonica potrai avere molte uova, ma è assai difficile tirare avanti i nascituri.
le larve devono crescere in acqua salmastra ed essere nutrite di fitoplancton (l'acqua verde per capirci).
le red cherry invece sono decisamente più semplici da riprodurre. se in vasca non ci sono predatori o altre fonti di disturbo il loro numero aumenta esponenzialmente....e tu non devi fare nulla. dalle uova nascono piccoli gamberetti già autosufficienti in grado di cibarsi esattamente come gli adulti
damiano1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 10:41   #3
stevtec86
Guppy
 
L'avatar di stevtec86
 
Registrato: Sep 2010
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 337
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stevtec86

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da damiano1982 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stevtec86 Visualizza il messaggio
ciao ragazzi, volevo sapere qualche info in merito alla riproduzione sulla caridinia japonica e sulla quella del red cherry:

1- dato che ho una coppia di red cherry ma non so se non maschi o femmine, come posso distinguerle?

2- come distingo il sesso delle caridinie japonica?

3- una volta accoppiate, quanti figli fanno in media? ( questo vale sia x i red cherry che caridinie japonica)

ringrzio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno
Grazie!!!!!!!
sul forum e anche sul sito di acquaportal ci sono già molti articoli utili e dettagliati, prova a dare un occhio anche a quelli.
comunque provo a rispondere alle tue domande...anche se un conto è riprodurre le red cherry, un altro le japonica

1) il dimorfismo sessuale nelle red cherry è abbastanza evidente. le femmine sono di un rosso molto acceso, i maschi invece hanno un colore molto spento, quasi trasparente. dovresti comunque tenerle in un gruppo più numeroso. poi è evidente anche la sacca ovarica nelle femmine che è una macchia gialla che puoi vedere dietro il carapace.

2) nella japonica il dimorfismo è meno evidente. si può notare meglio con esemplari già adulti perchè le femmine sono decisamente più grosse dei maschi. una differenza, ma che non credo sia scientificamente dimostrata, è la disposizione delle macchioline sul corpo. nelle femmine è molto ordinata, quasi una linea continua, nei maschi invece i puntini sono in ordine sparso,ma ti ripeto questo non penso sia un modo per riconoscere i sessi con certezza.

3) dalle japonica potrai avere molte uova, ma è assai difficile tirare avanti i nascituri.
le larve devono crescere in acqua salmastra ed essere nutrite di fitoplancton (l'acqua verde per capirci).
le red cherry invece sono decisamente più semplici da riprodurre. se in vasca non ci sono predatori o altre fonti di disturbo il loro numero aumenta esponenzialmente.
ho gia letti i vari post, ma io volevo appunto una risposta mirata, e non generica....

Comunque, credo allora che non mettero una coppia mascio e femmina nel mio acquario da 20litri netti.....ne di japonica ne di redcherry.....
Grazie
stevtec86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 11:20   #4
damiano1982
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: toscana
N° Acquari: 2
Messaggi: 196
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stevtec86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da damiano1982 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stevtec86 Visualizza il messaggio
ciao ragazzi, volevo sapere qualche info in merito alla riproduzione sulla caridinia japonica e sulla quella del red cherry:

1- dato che ho una coppia di red cherry ma non so se non maschi o femmine, come posso distinguerle?

2- come distingo il sesso delle caridinie japonica?

3- una volta accoppiate, quanti figli fanno in media? ( questo vale sia x i red cherry che caridinie japonica)

ringrzio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno
Grazie!!!!!!!
sul forum e anche sul sito di acquaportal ci sono già molti articoli utili e dettagliati, prova a dare un occhio anche a quelli.
comunque provo a rispondere alle tue domande...anche se un conto è riprodurre le red cherry, un altro le japonica

1) il dimorfismo sessuale nelle red cherry è abbastanza evidente. le femmine sono di un rosso molto acceso, i maschi invece hanno un colore molto spento, quasi trasparente. dovresti comunque tenerle in un gruppo più numeroso. poi è evidente anche la sacca ovarica nelle femmine che è una macchia gialla che puoi vedere dietro il carapace.

2) nella japonica il dimorfismo è meno evidente. si può notare meglio con esemplari già adulti perchè le femmine sono decisamente più grosse dei maschi. una differenza, ma che non credo sia scientificamente dimostrata, è la disposizione delle macchioline sul corpo. nelle femmine è molto ordinata, quasi una linea continua, nei maschi invece i puntini sono in ordine sparso,ma ti ripeto questo non penso sia un modo per riconoscere i sessi con certezza.

3) dalle japonica potrai avere molte uova, ma è assai difficile tirare avanti i nascituri.
le larve devono crescere in acqua salmastra ed essere nutrite di fitoplancton (l'acqua verde per capirci).
le red cherry invece sono decisamente più semplici da riprodurre. se in vasca non ci sono predatori o altre fonti di disturbo il loro numero aumenta esponenzialmente.
ho gia letti i vari post, ma io volevo appunto una risposta mirata, e non generica....

Comunque, credo allora che non mettero una coppia mascio e femmina nel mio acquario da 20litri netti.....ne di japonica ne di redcherry.....
Grazie
in 20 litri, se metti solo red cherry, puoi farlo tranquillamente. ne metti un piccolo gruppo di 6 - 7 esemplari, tanto avrai molto probabilmente sia maschi che femmine, e poi fanno tutto da sole. (anzi poi arrivi al punto in cui devi darle via perchè diventano tante )
damiano1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 12:16   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stevtec86 i crostacei(in particolare caridine e neocaridine) son per lo più esseri che vanno detenuti in gruppi e non a coppie.
In merito alle ex-japonche e sulla loro riproduzione, in evidenza in questa sezione trovi un apposito topic, da leggere. Eventualmente nella parte in corso, puoi postare delle domande.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 21:49   #6
stevtec86
Guppy
 
L'avatar di stevtec86
 
Registrato: Sep 2010
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 337
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stevtec86

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
stevtec86 i crostacei(in particolare caridine e neocaridine) son per lo più esseri che vanno detenuti in gruppi e non a coppie.
In merito alle ex-japonche e sulla loro riproduzione, in evidenza in questa sezione trovi un apposito topic, da leggere. Eventualmente nella parte in corso, puoi postare delle domande.
ok...

ma x far accoppiare una o piu coppie di caridinie japonica, si riesce in un acqurio, oppure serve una vasca con acqua salmastra?
stevtec86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 23:08   #7
damiano1982
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: toscana
N° Acquari: 2
Messaggi: 196
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stevtec86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
stevtec86 i crostacei(in particolare caridine e neocaridine) son per lo più esseri che vanno detenuti in gruppi e non a coppie.
In merito alle ex-japonche e sulla loro riproduzione, in evidenza in questa sezione trovi un apposito topic, da leggere. Eventualmente nella parte in corso, puoi postare delle domande.
ok...

ma x far accoppiare una o piu coppie di caridinie japonica, si riesce in un acqurio, oppure serve una vasca con acqua salmastra?
il problema con le japonica non è la produzione di uova... si accoppiano normalmente in acqua dolce. il problema sopraggiunge con la nascita delle larve, che devono crescere in acqua salmastra.
damiano1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2010, 09:07   #8
stevtec86
Guppy
 
L'avatar di stevtec86
 
Registrato: Sep 2010
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 337
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stevtec86

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da damiano1982 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stevtec86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
stevtec86 i crostacei(in particolare caridine e neocaridine) son per lo più esseri che vanno detenuti in gruppi e non a coppie.
In merito alle ex-japonche e sulla loro riproduzione, in evidenza in questa sezione trovi un apposito topic, da leggere. Eventualmente nella parte in corso, puoi postare delle domande.
ok...

ma x far accoppiare una o piu coppie di caridinie japonica, si riesce in un acqurio, oppure serve una vasca con acqua salmastra?
il problema con le japonica non è la produzione di uova... si accoppiano normalmente in acqua dolce. il problema sopraggiunge con la nascita delle larve, che devono crescere in acqua salmastra.
per quale motivo in acqua salmastra?
non riescono a schiudersi in acqua dolce?
stevtec86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caridinia , cherry , japonica , red , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21965 seconds with 16 queries