Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho visto che c'è una pianta chiamata Giacinto di acqua dolce, che produce un fiore, che in fioritura dura un apio di giorni.
si trova facilmente? che requisiti vuole?
vasca aperta, forte illuminazione e tanta concimazione, io la tengo nel balcone che sta con la luce diretta del sole per un bel po' in dei vasi con 5cm di terra sul fondo e 10 di acqua.
da reperire non e' difficilissima, io la trovo spesso al negozio vicino casa.
comunque se vuoi fare delle ricerche su google il nome scientifico e' eichornia crassipes ;)
Confermo. Come detto, se per giacinto d'acqua intendi Eichornia crassipes, è una pianta galleggiante originaria dei tropici. Per le sue dimensioni (arriva a 40 cm di diametro, anche se in acquario può non superare i 20 cm) è adatta preferibilmente ai laghetti o a vasche aperte e abbastanza capienti per svilupparsi al meglio.
Ha bisogno di un'acqua ricca di sostanze nutritive e non sopporta temperature sotto i 10 - 12°C.
In acquario necessita di molta luce, mentre nel laghetto può stare anche parzialmente all'ombra.
Nei vivai che trattano piante da laghetto è abbastanza facile da trovare, soprattutto durante la stagione estiva.
io ho trovato su un sito che dice che può vivere anche sott'acqua..è vero? morirebbe a stare piantata nell'acquario come una classica pianta?
E qual'è 'sto genio de sito?!? -05
L'Eichornia possiede tessuti aerenchimosi (= pieni d'aria) nei piccioli delle sue foglie, che la fanno galleggiare facilmente.
Cercare di coltivarla sommersa è come cercare di tenere un pallone sott'acqua....... -28d#-28d#
ragazzi forse vi state confondendo... cresce anche sommersa cambiando completamente la sua forma, diventa una bellissima pianta con steli lunghi e foglie alternate (tipo piuma d'uccello per intenderci), questo accade nel suo habitat naturale, quando l'acqua si restringe e tende ad ancorarsi a terra per poi essere nuovamente sommersa cambiando la sua forma, ma viene anche commercializzata in forma sommersa
Come detto, se per giacinto d'acqua intendi Eichornia crassipes, è una pianta galleggiante originaria dei tropici.
Sottolineando il fatto che avevo ipotizzato un equivoco del genere, comunque per giacinto d'acqua si intende al 99% Eichornia crassipes.
Detto questo, concordo con Mirko che esiste anche l'Eichornia azurea, che produce foglie galleggianti e fiori simili alla crassipes (il tessuto aerenchimoso del picciolo della azurea non è però così evidente); ma non mi torna una cosa: che io sappia, l'Eichornia azurea cresce SEMPRE ancorata al fondo, al contrario di E. crassipes che è galleggiante. Tant'è che, al contrario di E. crassipes, e. azurea non è diventata così infestante ed invadente i specchi d'acqua.