Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Originariamente inviata da CILIARIS;3040714
io le plusrite 14000 le utilizzo con ferromagnetico e vanno bene sono passati 4 mesi e fanno ancora la stessa luce#36##36##36##36#[/QUOTE
Hai potuto confrontare la differenza tra ferromagnetico ed ellettronico nelle plusrite 14000°
biba con ferromagnetico spinge di più la luce e più bianca con elettronico spingendo di meno sembra che ci sia un pelo di azzurro
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI
scusate....ma come fa a far saltare la lampada se la lampada vera e propria è dentro???
matteo le fc2 non si dovrebbero toccare con le mani,le E40 non ci sono problemi
adesso ci siamo.......io infatti ho sempre usato E40 e non ho mai utilizzato nessuna precauzione nel toccarla.
Chi mi spega una cosa, che significa che nei FC2 la lampda è dentro in quella E40 no.
A quello che vedo io tutti e 2 hanno il bulbo interno dove fa la scarica e il vetro esterno nelle E40 è più grande in quelle con attacco FC2 è più piccolo.
Per precisare non è che con il ferromagnetico fanno più luce, non è per nulla vero.
Se si usa il ferromagnetico specifico con l'amperaggio giusto per quella lampada fanno la stessa luce, il confronto di deve fare con ferromagnetico da 2,1A e accenditore elettronico, parlo delle 250w con attacco E40, invece quelle con attacco FC2 vanno tutte a 3A.
c'è da dire che il fatto di toccarle con le dita è solo una questione di rottura del bulbo...esplosione...non del fatto che si accenda o meno..quello è un'altro problema magari del ferromagnetico...ma il grasso delle dita causa la rottura per surriscaldamento dello stesso sul bulbo..
se una lampada non si accende piu o tarda un pò l'accensione può essere anche colpa dell'accenditore, sembra che nessuno lo cambi e viene un pò snobbato ma in teoria va cambiato e anche molto spesso se vogliamo che le lampadine durino di piu
Chi mi spega una cosa, che significa che nei FC2 la lampda è dentro in quella E40 no.
A quello che vedo io tutti e 2 hanno il bulbo interno dove fa la scarica e il vetro esterno nelle E40 è più grande in quelle con attacco FC2 è più piccolo.
Per precisare non è che con il ferromagnetico fanno più luce, non è per nulla vero.
Se si usa il ferromagnetico specifico con l'amperaggio giusto per quella lampada fanno la stessa luce, il confronto di deve fare con ferromagnetico da 2,1A e accenditore elettronico, parlo delle 250w con attacco E40, invece quelle con attacco FC2 vanno tutte a 3A.
franco hai ragione il fatto è che quando si parla di ferromagnetico si vuol indicare l"amperaggio maggiore,dalle mie prove fatte non cambia nulla da un elettronico e un ferromagnetico da 2,1A[per le 250w]cambiano solo i tempi di accensione e si preserva meglio il bulbo forse si hanno minor consumi ma questo e da misurare non lo mai fatto
Giusto l'altra sera grazie ad un 'ingegnere che mi ha dato una mano, abbiamo misurato i reali consumi di qualche accenditore sia elettronica che ferromagnetico, ho iniziato con l'accenditore originale geismann che monta la mia spectra,dichiarati dalla casa 289w, effettivi 320w, non ho smontato il case esterno per verificare il cosfi, poi siamo passati ad un classico feromagnetico da 3A consumo effettivo 340w con cosfi pari a 0.42, in ultimo ho testato il mio icecup modello new che dava 251 w effettivi, mentre il sonlight modello 2009 dava 250w esatti. Devo dire che le lampade se sovralimentate danno piu luce questa e una cosa ovvia, i tempi di accensione si allungano, mentre con gli elettronici si evitano anche quei sfarfalli iniziali della lampada prolungandone la vita. Personalmente visto il costo delle plusrite le cambio ogni 4 mesi e via.
Giusto l'altra sera grazie ad un 'ingegnere che mi ha dato una mano, abbiamo misurato i reali consumi di qualche accenditore sia elettronica che ferromagnetico, ho iniziato con l'accenditore originale geismann che monta la mia spectra,dichiarati dalla casa 289w, effettivi 320w, non ho smontato il case esterno per verificare il cosfi, poi siamo passati ad un classico feromagnetico da 3A consumo effettivo 340w con cosfi pari a 0.42, in ultimo ho testato il mio icecup modello new che dava 251 w effettivi, mentre il sonlight modello 2009 dava 250w esatti. Devo dire che le lampade se sovralimentate danno piu luce questa e una cosa ovvia, i tempi di accensione si allungano, mentre con gli elettronici si evitano anche quei sfarfalli iniziali della lampada prolungandone la vita. Personalmente visto il costo delle plusrite le cambio ogni 4 mesi e via.
maurofire con cosa avete misurato amperometro ho wattametro?
raga riaggiorno, salti mortali per far arrivare in tempo un nuovo bulbo oggi... lo inserisco e solita menata... scarica attraverso il bulbo ma niente luce. come procedo? cosa devo cambiare? mannaggia!!
raga riaggiorno, salti mortali per far arrivare in tempo un nuovo bulbo oggi... lo inserisco e solita menata... scarica attraverso il bulbo ma niente luce. come procedo? cosa devo cambiare? mannaggia!!
sicuramente è andato l"accenditore dentro la plafo devi cambiarlo