Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-06-2010, 17:33   #41
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
whitetiger94...per creare delle semplici uscite on/off è meglio collegare dei semplici relè comandati da un transistor adeguato all'assorbimento della bobina del relè stesso...se invece vuoi qualcosa a "stato solido" ci vuole più impegno e devi usare dei fotoaccoppiatori collegati a dei triac di potenza.....il vantaggio in questo caso è che con poca circuiteria aggiuntiva puoi fare in modo che la commutazione (on/off) avvenga sempre quando l'onda sinusoidale dell rete elettrica passa per il potenziale 0...evitando shock elettrici agli apparati......ovviamente tutto questo implica un minimo di conoscenza ed esperienza in campo puramente elettronico.
------------------------------------------------------------------------
P.S. l'LCD indicato va bene è un classico a standard Hitachi

Ultima modifica di billykid591; 03-06-2010 alle ore 17:35. Motivo: Unione post automatica
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-06-2010, 18:47   #42
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Billykid591, penso che attuerò la prima soluzione, anche perchè è l'unica che ho capito...
Ma un giorno sarò anche io un esperto di elettronica, magari iniziando a studiare proprio grazie ad Arduino...
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 19:32   #43
orpheus
Guppy
 
Registrato: Apr 2010
Città: La Spezia ma vivo in UK
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
white, quello mi sembra proprio che sia l'LCD che ho io...

billykid, vedo che sei un esperto in materia...allora, mettiamo che il mio arduino 2009 lo usi principalmente x la plafo...(poi se rimarranno dei pin vuoti li occuperò con qualche sonda) ora ti chiedo un paio di cose...innanzi tutto... la mia plafo è composta da 11 alimentatori dimmerabili da 750 ma ma che userò al max a 600 xkè la plafo fai conto che sia composta da 11 strisce di led...ora 1) devo x forza mettere 1 relè da, penso 10 A , o posso farne anche senza, collegando la 220 agli alimentatori e questi direttamente all'arduino? 2) gli alimentatori dove li collego sull'arduino? 3) se possibile, ma col programma già fatto che abbiamo trovato su discuspassion non penso che sia fattibile, si può fare accendere gli alimentatori una striscia alla volta , tipo, fai conto che 1 alimentatore è x i led rossi , quindi prima quello insieme a una striscia di led bianchi e blu...e poi piano piano anche tutti gli altri.......

ormai sono cos' con sto arduino!!!
orpheus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 19:34   #44
Brig
Imperator
 
Registrato: Nov 2006
Città: Massa - Pisa - Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 6.524
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Brig

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
se invece vuoi qualcosa a "stato solido" ci vuole più impegno e devi usare dei fotoaccoppiatori collegati a dei triac di potenza.....il vantaggio in questo caso è che con poca circuiteria aggiuntiva puoi fare in modo che la commutazione (on/off) avvenga sempre quando l'onda sinusoidale dell rete elettrica passa per il potenziale 0...evitando shock elettrici agli apparati......ovviamente tutto questo implica un minimo di conoscenza ed esperienza in campo puramente elettronico.
è?

cmq scusa... ma una volta che hai arduino stai ad attaccare altri controller per le pompe ecc? non ha senso... quindi visto che spendi, spendi qualcosa di più e fai qualcosa di serio
Brig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 20:14   #45
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Brig Visualizza il messaggio
cmq scusa... ma una volta che hai arduino stai ad attaccare altri controller per le pompe ecc? non ha senso... quindi visto che spendi, spendi qualcosa di più e fai qualcosa di serio
In che senso qualcosa di serio? Io vorrei eliminare tutti i timer ed utilizzare solo Arduino. Poi aggiungere la sonda di Temperatura e se ci riesco PH e Redox.
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 22:04   #46
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Brig - non pensare che sia semplicissimo interfacciare delle pompe elettroniche (tipo tunze o altre) all'arduino.....per primo bisogna sapere bene come funzionano (in PWM, semplice variazione di tensione, variando la frequenza...o altro)...poi sicuramente c'è da realizzare un'interfaccia elettronica (guarda quella dell'acquatronica per capirci).....adatta...
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 22:16   #47
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
orpheus.....non puoi collegare gli alimentatori direttamente all'arduino (o meglio potresti...ma lasciarli sempre sotto tensione non va bene)...devi usare un relè per alimentarli......poi eventualmente puoi usare i pin come uscite PWM (eventualmente con un transistor di comando) e comandare l'ingresso dimmerabile degli alimentatori (prima però devi vedere sulle caratteristiche che segnale (voltaggio) accettano nell'ingresso dimmer)...comunque per chiarire bene le cose l'arduino 2009 (o gli altri) è un microcontroller programmabile con ingressi analogici (6 ingressi) e ingressi/uscite digitali (14)....che è abbastanza facilmente programmabile...ma per poterlo usare per comandare dei carichi (220 V per capirci ma anche bassa tensione).o accettare ingressi da sonde (ph temp. e altre)...va corredato della adeguta circuiteria elettronica...che bisogna crearsi da soli....o trovarla già pronta (vendono diversi "shield" che fanno diverse cose)
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 22:43   #48
orpheus
Guppy
 
Registrato: Apr 2010
Città: La Spezia ma vivo in UK
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ma tu saresti in grado di fare uno schema e un elenco delle cose che mi servono????
io non ci capisco niente di elettronica!!!!!!
orpheus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 22:59   #49
Brig
Imperator
 
Registrato: Nov 2006
Città: Massa - Pisa - Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 6.524
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Brig

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
L'Arduino 2009 ha 14 pin in/out (entrata o uscita digitale) di cui 6 possono diventare uscite PWM...e inoltre ha 6 ingressi analogici....direi che per un uso "normale" sarebbero sufficienti.....usando un display alfanumerico LCD...certamente il numero si assottiglia a 8 (LCD ne "mangia" 6)...che comunque non sono pochi lo stesso, le pompe se sono elettroniche con controller non hanno bisogno di essere comandate....per le luci possono bastare due uscite...per i sensori ci sono 6 ingressi analogici (es. Temp, Ph, Redox..........)...poi comunque volendo, come detto, c'è il mega che ha 54 ingressi digitali e 16 analogici.
hanno scritto di usare controller per pompe ecc... io opterei direttamente per il mega e via, tanto se ci sei XD
Brig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2010, 23:26   #50
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
orpheus....senza un minimo di conoscenza dell'elettronica e soprattutto dei montaggi elettronici (sigle, colori resistenze e condensatori..saldature....) non è facile iniziare.....
------------------------------------------------------------------------
brig con un pò di esperienza di programmazione e qualche escamotage.....con otto pin dell'arduino potresti controllare fino a 256 dispositivi......

Ultima modifica di billykid591; 03-06-2010 alle ore 23:28. Motivo: Unione post automatica
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arduino , automazione , informazioni , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21520 seconds with 14 queries