Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Come li faccio... 3lt alla settimana, dunque circa il 15% del totale.
Ho allestito anche un'altra vasca simile a quella, più grande, con una conduzione meno "spinta" e per il momento va tutto bene. Più avanti saprò essere più preciso. L'ho pubblicata nell'apposito thread in sezione crostacei.
thermopylae posso garantirti che alla lunga, se fertilizzi in colonna, comincerai a vederle morire, la cos anon è immediata ma col tempo gli animali ne risentiranno e non poco. Io nel mio caradinaio da 430lt passai da 600/700esempalri a poco più di un centinaio, dopo un anno sono cominciate a morire alla bellezza di 3/4esemplari al giorno e non ho potuto farci un bel niente.
vinci_s79, bisogna vedere se sono morte per un'esposizione prolungata alle sostanze contenute nei concimi...
e quindi hanno portato patologie..o se magari vi è stato un accumulo ad un certo punto e quindi i gamberi ne hanno subito risentito..
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire.
quale protocollo di concimazione hai utilizzato? quello americano?
ciaO
Non so questo quale sia, ho seguito alla lettera questo ---> http://www.plantacquari.it/seachem/s...collo_base.htm con delle piccole variazioni all'occorrenza, più che altro per il ferro. A volte di più, a volte di meno. A seconda di come rispondevano le piante.
Però come già detto all'inizio adesso preferisco la linea Tropica, molto meno aggressiva della Seachem, anche se non mi consente il dosaggio dei singoli elementi. Ho sia il PLUS che la normale, con o senza fosfati e nitrati.
Tropica usa chelante DTPA mentre Seachem è quasi tutto gluconato e i metalli precipitano di brutto già a PH 6.8, cosa che non accade con il DTPA che li rende stabili anche a PH 7,5 ed oltre. Mi sento più tranquillo in questo modo.
usa il dtpa?..
molto strano...
il dtpa(acido dietilen triamino pentacetico) è tossico e dannoso per l'ambiente acquatico...
si vede che chelato ai metalli è talmente stabile da non tornare nella sua forma neutra(tossica) e rimanere nelle forma ionica(non tossica)...