Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
forse si, ma tanto sono foto fatte col cellulare, appena avrò foto decenti le metterò nel primo post magari...
tornando al discorso fauna, paolo, entropy cosa ne pensate degli otocinclus allora? da quel che ho capito gli affinis non sono nemmeno i più piccoli, quali sono i più piccini che si trovano facilmente, magari da gianni
p.s. il cerathopyllum continua a sembrare sofferente con le punte marroni ma cresce di 2-3 cm al giorno
consigli sugli otocicci più piccoli degli affinis?
quanto al biotopo, ho parecchie vecchie vasche dei miei in disuso, per ora voglio far la mano nella gestione base, poi se mi verrà voglia di sperimentare riesumero una di quelle!
EDIT giusto per evitare l'ennesimo doppio post.
ordinate co2, phmetro e impianto a osmosi, dato che quello vecchio è deceduto :(
ai primi di marzo (ho avuto il picco il 12 e i valori ora sono rientrati nella norma) inizierò a fare i cambi con osmosi, e l'idea sarebbe di portare ph a 6.5 e kh a 3-4. una volta stabilizzati i valori l'idea di fauna che sta prendendo forma è la seguente, nell'ordine in cui penserei di inserirli:
20 red cherry.
poi a distanza di una decina di giorni 30 o 40 boraras brigittae, che vorrei inserire a piccoli gruppi magari di dieci alla volta, a distanza sempre di una decina di giorni, ma il viaggio fino da gianni è lungo, quindi sono un pò in dubbio..
stesso discorso per gli otocinclus, pensavo a un gruppetto di 10 o 15, magari inseriti in due volte, dopo aver finito l'inserimento delle brigittae
ovviamente se dovessero esserci dei problemi mi fermerò! però vorrei intanto sapere se secondo voi può andare bene o risultare sovraffollata, credo che red cherry e boraras abbiano un carico organico abbastanza basso, gli otocinclus forse qualcosina di più, ma mbho, ditemi voi!
e stamattina all'accendersi delle luci, sorpresa! nonostante un attenzione molto alta nel ripulire le piante prima di inserirle, probabilmente mi sono sfuggite delle uova, e oggi ho trovato 2 physa -28d#
le ho tolte, anche se dubito che fossero le uniche...ora vedrò, intanto sono tranquillo nell'aver constatato che non è una specie dannosa...vado comunque a leggermi ancora qualcosina...
@paolo entropy miccoli e co, nessun parere sulla possibile fauna? grazie