Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-01-2010, 15:02   #81
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MegaFragger
XD la fiera della non-coerenza...
comunque non riesco a capire cosa ci sia di male a raccogliere le seguenti rocce:(mi sto laureando in scienze ambientali e mi devo specializzare in geologia quindi un pochino ne capisco senza presunzioni)
rocce ignee,sedimentarie e metamorfiche

in questo caso dato che stiamo parlando di un ambiente marino parleremo sicuramente di rocce SEDIMENTARIE,e al massimo di rocce IGNEE effusive.
dunque
le rocce sedimentarie che si possono trovare in mare(e che ci possono interessare)sono principalmente di due tipi:
clastiche(arenaria,arenaria fossilifera,conglomerati ecc comunque a base quarzitica/ silicea) e biogeniche(calcaree,formate da gusci di conchiglia,gusci microscopici di radiolari ecc ecc ecc)
le seconde invece sono divise in diversi gruppi che non sto nemmeno a elencare.
fattostà
il SILICIO è il materiale più abbondante sulla crosta terrestre..(prime rocce),l'arenaria è una delle rocce più comuni presenti sul nostro pianeta!!!
Riguardo le seconde,non sono nient'altro che magma solidificato proveniente da eruzioni vulcaniche/effusioni laviche varie...
in questo caso ancora peggio!
queste rocce sono le più comuni e abbondanti in assoluto!dato che provengono per la maggior parte dal mantello terrestre e sono formate principalmente da olivina,pirosseni e plagioclasio,
dire che è illegale prelevare tali rocce è come dire CHE RESPIRARE è ILLEGALE dato che la massa e il volume GLOBALI di un solo tipo di queste è di molto maggiore della massa e del volume della nostra intera atmosfera!!!
messo su questo punto allora tutto è di demanio pubblico e non lo è niente!!!
ah e per le vulcaniche la scala è ancora più esagerata...consideriamo la terra come un'arancia,noi viviamo sulla pellicina esterna della buccia che rappresenta la crosta!!!tutto quello che c'è all'interno una volta solidificato è una potenziale roccia vulcanica,che successivamente per processi erosivi o di metamorfosi può trasformarsi in roccia sedimentaria e metamorfica!!!

questo è per dimostrarvi ancora una volta l'assurdità delle vostre "teorie" e la tatale non-sensatezza delle vostre affermazioni

un'altra cosa...prelevare e uccidere surici(topacci)di fogna è illegale?? ahahahah

un'ultima cosa davvero..ripeto che le leggi ci sono per determinati tipi di soggetti legali..è ovvio che se prendo una ruspa e incomincio a smangiare una piccola collina per estrarne abusivamente ghiaia/cemento allora incorro in danni/rati BEN PIU' GRAVI che vanno dall'arricchimento illecito al deturpamento massiccio di suolo pubblico senza autorizzazione/licenza....

think before you speak!!

i topi, le talpe e i ratti li puoi uccidere, perchè esplicitamente esclusi dal codice civile, tutto il resto di fauna selvatica è di proprietà dello stato...

nei porti si può pescare o no, a seconda di ciò che decide la capitaneria di porto, l'ultima parola spetta a loro..
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  


Vecchio 20-01-2010, 15:09   #82
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le talpe
qui da noi la Talpa europaea è protetta
(a ulteriore conferma di quanto scrivete, cioè che bisogna stare attenti a dove si è e a cosa si fa )
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 20-01-2010, 17:27   #83
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
le talpe
qui da noi la Talpa europaea è protetta
(a ulteriore conferma di quanto scrivete, cioè che bisogna stare attenti a dove si è e a cosa si fa )
a beh dopo c'è tutta la legislatura regionale, provinciale, comunale... unica soluzione: chiedere a capitaneria o corpo forestale dello stato per risolvere ogni dubbio normativo. ma scusate, parlo da ignorante, non è possibile prendere delle rocce in cava adeguate e farle colonizzare in un altro acquario o anche in mare magari in una rete appesa ad un ormeggio (con consenso del propietario dell'ormeggio e avvisando la capitaneria?)
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Vecchio 20-01-2010, 17:32   #84
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ale87tv, in massima tranquillità ed onestà, 10 Kg di rocce prenditele pure, se lo fai nella legalità è cosa buona e giusta... altrimenti devi sapere a cosa vai incontro ed accettarne le conseguenze.


Lo sto dicendo fra le righe da 3 giorni... ora l'ho detto chiaro e tondo
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 20-01-2010, 18:00   #85
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
no no paolo! a me non servono! sono fedele al dolce, sono intervenuto per chiarire i 2 concetti della pesca in porto e dei topi, e anche per principio!
solo che facendo un lavoro in acqua dolce su macroinvertebrati, pesci e ambiente per le scuole, ho risolto tutto parlandone all'ufficio provinciale caccia e pesca, li ho avvisati, mi hanno dato una mano e chiarito tutto, senza rischiare niente!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Vecchio 20-01-2010, 19:36   #86
andrea81ac
Imperator
 
L'avatar di andrea81ac
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 5.114
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma se sul portale si consiglia di usare l'acqua di mare............adesso vale e prima no....non capisco...............io sono contrario sia alle rocce che all'acqua e non ci deve essere una legge che me lo vieta,si chiama civilta'...............e buon senso.
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54

andrea81ac non è in linea  
Vecchio 21-01-2010, 01:30   #87
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho seguito da esterna tutta la discussione, ora nella speranza di non risollevare il polverone dico la mia...
sulle leggi non discuto per tre motivi
1 non le conosco a sufficienza da poter instaurare una discussione seria
2 in caso di dubbi come si è detto è sufficiente un salto alla capitaneria di porto e fine del problema
3 la legge, bella o brutta, giusta o ingiusta, vecchia o nuova che sia, se c'è va rispettata punto.

per la questione in se...è ovvio che se una persona va al mare e si porta via 20 kg di rocce non causa un'irreversibile catastrofe ambientale, sono ben altri i problemi che affliggono il mare, ma se io mi porto via 20 kg, mio cugino ne porta via altri 20, mio nonno altri 20, tizio altri 20, caio altri 20 ecco che a sempronio stiamo già alla bellezza di 120 kg di rocce prelevate presumibilmente vicino alla costa, in zona sottoposta a maree e in zona eufotica che nel mare non ci stanno più...in pratica abbiamo tolto uno scoglietto...e qualche differenza la cominciano a fare...se poi pensiamo che non si sta parlando di 120 kg le cose cambiano ulteriormente...
non mi addentro nella questione puramente tecnica, perché di acquari marini non ne so una beneamata ....... ma a intuito, pensando alle specie di animali che possano essere inseriti in acquari mediterranei dubito fortemente che si tratti di vasche di dimensioni ridotte...bastano due persone che fanno un acquario mediterraneo nello stesso paese costieroe qualche cambiamento nella zona di prelievo c'è...piccolissimo e ampiamente recuperabile dall'ecosistema, certo, ma qualcosa fa...
per l'acqua è ancora più evidente la cosa...se levo anche 1000 litri d'acqua dal mare non se ne accorge di certo nessuno, ma qualcosa fa...se quell'acqua e quelle rocce fossero rimaste al loro posto l'ecosistema mare sarebbe stato più stabile. impercettibilmente, ma più stabile...
con questo non voglio dire che chi fa un acquario mediterraneo è responsabile della distruzione del mare, né sto dicendo che è sbagliato fare un acquario di questo tipo, quello che voglio dire è che chi vuole intraprendere una simile impresa farebbe bene ad informarsi per essere consapevole del fatto che qualunque intervento umano su un ecosistema ha il suo peso. se si è consapevoli di questo peso, si avranno anche più strumenti per capire cosa prendere, dove prenderlo e in che quantità. Perché volendo entrare nel merito della questione, prendere un kg di roccia a un metro dalla riva è molto più dannoso che prendere la stessa quantità a 5 metri dalla riva...

Sul fatto di dire che sul mediterraneo si fanno tutte queste storie e sull'utilizzo delle rocce prese altrove non si discute ci sarebbe da parlare per anni e anni...e anche in questo campo non mi addentro nelle questioni legali per gli stessi motivi scritti sopra, come non mi addentro nella questione tecnica dell'acquario perché non ne so praticamente nulla...ma dire che prendere un tot di rocce dal mediterraneo è meno problematico che prendere lo stesso tot di rocce da una barriera corallina scusate tanto ma è una str****ta. il fatto che il mediterraneo sta qui e la barriera corallina sia un esotico paradiso terrestre, non significa che il mediterraneo sia meno a rischio...le barriere coralline sono ecosistemi fragilissimi e a rischio per tutte le cause che conosciamo bene tutti quanti, ma il mediterraneo non è da meno...è un mare semichiuso, con un ricambio quasi nullo, una valanga di endemismi, una biodiversità pazzesca, zona migratoria...ed è uno dei mari più trafficati al mondo. è un mare che ha tanti di quei problemi che giustificare la raccolta di materiali di qualsivoglia natura con il fatto che raccogliere le stesse cose vicino al reef tropicale fa più danni è quasi un'offesa (mi si passi il termine). Tanto per fare un esempio stupido, la scomparsa della posidonia sta causando il collasso di tutto il mediterraneo...ma se ne parla molto poco perché fa più notizia l'impoverimento dell'atollo col bellissimo resort sopra...e mentre uno va al mare e con leggerezza strappa via un pò di posidonia, perché si sappia c'è gente che gira per le coste con le navi oceanografiche a piantumare il mare con la posidonia, estirpando caulerpa. Soprattutto gli utenti del dolce si renderanno conto dello sforzo disperato che la cosa comporta, vista la difficoltà che si ha a far stare giù uno stoloncino di vallisneria in 30 litri d'acqua...e qui parliamo di piantumare il mare. e gli utenti del marino potranno facilmente capire quanto può essere difficile estirpare la caulerpa da un acquario grosso quanto il mediterraneo...

per come la vedo io fare un acquario con materiali, piante, alghe e animali presi in natura (non ha importanza che sia dolce, marino tropicale, mediterraneo o artico)è comunque una violazione della natura (perché anche nel dolce, che conosco meglio, prendere dei sassi da un fiume ha lo stesso identico effetto), quello che togli da un ecosistema non ci torna più, se c'è la consapevolezza di questa cosa e un minimo di buon senso il problema etico secondo me non si pone affatto, basta analizzare la situazione e valutare gli effetti delle proprie azioni...
e parla una che di rocce e legni dai fiumi ne ha tolte parecchie...

Poiché non tutti hanno, ovviamente, le stesse idee riguardo a ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ci sono le leggi. Che uno sia d'accordo o meno, non ha nessuna importanza.
livia non è in linea  
Vecchio 21-01-2010, 02:11   #88
DevilAle
Ciclide
 
L'avatar di DevilAle
 
Registrato: Sep 2009
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.030
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 42/98%

Annunci Mercatino: 0
livia, sorvolo sulla parte legislativa perchè,credo di poter riassumere dicendo che non è chiara la legge a riguardo ma soprattutto varia da zona a zona,invece sul fatto delle rocce del mediterraneo e quelle della barriera corallina ho da ridire,quello che ho cercato di dire più volte non è che giustifico il prendere le rocce nel med. perchè è più stabile,o meglio è più stabile perchè le rocce che andrei a prelevare sono "sassi" niente di meno,questi sassi invece di essere nell'entroterra sono nel mare,tutto qui,mentre le rocce vive della barriera sono scheletri di corallo,la barriera corallina è formata da scheletri di corallo per lo più,mentre il mediterraneo è un insieme di tanti ecosistemi diversi,è molto più stabile in questo senso non essendo basato sui "pochi" scogli che ci sono in natura,ed anche se tizio caio e serpronio(o come diamine si scrive) raccolgono rocce dal mare non cambierebbe quasi nulla,visto che in ogni caso già lo fanno(...) e che le persone che fanno acquariofilia marina mediterranea non sono così tante da poter svuotare il mare o destabilizzarlo,tanto più che praticamente tutti prima o poi questo acquario lo dismettono e le rocce tornano in mare(visto che la maggior parte della gente che fa un acquario di questo tipo ci abita vicino),è assurdo parlare in questo senso del prelievo di rocce,come se fosse questo il problema,parliamoci chiaro il nostro mare è maltrattato,navi,pescherecci,criminali che scaricano materiali tossici e purtroppo sono in tanti! molti più degli acquariofili che sicuramente amano la natura per decidere di averne uno scorcio a casa propria, se vogliamo fare un discorso sulla natura allora per prima cosa dobbiamo riportare personalmente tutti gli animali che abbiamo nei nostri acquari nei loro luoghi d'origine,poi dobbiamo spogliarci di tutto visto che tutto ciò che abbiamo crea inquinamento,ed andare nella natura selvaggia,allora li si che possiamo parlare di essa,davvero,ma siccome nessuno è disposto a farlo trovo inutile agganciarsi alla raccolta di rocce come motivo di danno ecologico,o di criminalizzare chi raccoglie rocce perchè sono più che sicuro che un giorno nel nostro stile di vita sia molto più dannoso per la terra di tutte le rocce che potremmo mai raccogliere..
DevilAle non è in linea  
Vecchio 21-01-2010, 02:23   #89
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
DevilAle, infatti non voglio criminalizzare nessuno con questo discorso, come ho detto se vai al mare e levi 20 kg di rocce non crei una catastrofe ecologica irreversibile, quello che volevo sottolineare è il fatto che la cosa non va presa con leggerezza, perché quello che tu chiami "sasso" è in realtà un ecosistema, molto più complesso si quello che puoi trovare su un sasso della terraferma...
le rocce in questione sono, prese isolatamente, prive di valore, ma quello che non viene preso in considerazione è proprio la loro posizione e i problemi che crea il sottrarre questi sassi dal loro ambiente.
perché volendone parlare, tu (dico tu ma è un discorso generale, non voglio attaccarti in nessun modo, spero sia chiaro) queste rocce le vai a prendere vicino la riva, non vai in mare aperto a 100 metri di profondità. e quello che volevo sottolineare è appunto il fatto che è proprio nei pressi delle cose e delle rive che si concentrano la maggior parte dei pesci, piante e alghe; il mare aperto è paragonabile a un deserto e nel caso del mediterraneo in mare aperto al di sotto della zona eufotica c'è poco e niente, quindi se prendi delle rocce a 100 metri di profondità succede poco o niente, mentre se prendi anche poche rocce vicino la riva i danni sono amplificati proprio perché la maggior parte della vita acquarica è concentrata li...
cioè, riassumendo tutto il discorso in un'unica frase, cerchiamo di non essere troppo superficiali nel giudicare queste situazioni, perché quello che può sembrare una cosa da nulla, magari è qualcosina di più...
poi è chiaro che non sono le poche persone che fanno un acquario che rovinano il mare...
è solo che non bisogna prendere la cosa con troppa leggerezza...
livia non è in linea  
Vecchio 21-01-2010, 02:39   #90
DevilAle
Ciclide
 
L'avatar di DevilAle
 
Registrato: Sep 2009
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.030
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 42/98%

Annunci Mercatino: 0
livia, certamente non va presa con leggerezza,soprattutto perchè tante e tante persone su questa terra sono decisamente ignoranti e diciamolo pure un pò menefreghiste e se la cosa venisse prea con leggerezza sono sicuro che tanti farebbero disastri,ma io parto con in presupposto che stò parlando con persone amanti della natura e "coinvolti" davvero in essa,io non uccido nemmeno i ragni che trovo in casa,li prendo con delicatezza e li porto fuori,e non sopporto chi li uccide,per farti capire che sono il primo a tenere alla natura..E ripeto che odio discutere in modo così esagitato come è successo in questo topic ma mi sono trovato a farlo perchè ho visto comportamenti che ancora adesso non riesco a comprendere,quindi non aver paura che io pensi ad un tuo attacco,non sono una di quelle persone che pensa che chiunque dica una cosa divarsa dalla sua sia una persona che lo stia attaccando
un'ultima cosa,vorrei che qualcuno mi spiegasse però,come mai si giustificano le rocce vive della barriera corallina mentre le rocce del mediterraneo no,non è un'accusa vorrei solo capire il motivo,secondo ciò che ho capito allora tutti quelli che hanno criticato me per le rocce del mediterraneo devono criticare anche quelle della barriera(come qualcuno fa) ma tanti hanno loro stessi un acquario marino,questo è stata la cosa che mi ha fatto agitare,perchè non è un'opinione diversa dalla mia ma una incoerenza,e sono proprio le incoerenze che non sopporto,(super ot:come i bonus vacanza che da lo stato,ma stiamo scherzando?ci prendono per il bip? se c'è incoerenza da parte dello stato figuriamoci da parte delle persone...Però sarebbe bello evitare di essere incoerenti,si eviterebbero parecchie discussioni)
DevilAle non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
abita , farebbe , favore , maremi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24398 seconds with 14 queries