Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
In occasione del mio nuovo allestimento ho avuto occasione di spaccare alcune rocce provenienti da vasche diverse, le fantomatiche e tanto decantate "zone nere" non le ho trovate, ne in superficie ne il profondità. Assente anche la presenza di odori che facessero pensare alla presenza di zone anaerobiche attive. Viceversa, zone nere le si trovavano dove tali rocce erano ricoperte da uno strato di sugar anche di solo 1 cm....
A voi.
fappio, non mi sembra tutto chiuso anzi vedo i polipi blu a destra, rossi a sinistra e gialli di quella centrale (che però dalla foto non sembra in formissima) comunque non vorrei qui giudicare la vasca di zucchen, non è questo il punto, credi che l'attività algale delle superfici rocciose possa rimuovere un quantitativo di po4 importante?
*Tuesen!*, quindi niente zone nere , strano io quando mi è capitato di martellare rocce un po' grossine le ho sempre trovate, il nero dovuta alla sabbia credi fosse marcescenza o proprio zone anaerobiche? ora però dicci che rapporto usi/usavi/userai e perchè, inoltre quali credi sia il migliore da consigliare a chi inizia? )
Amstaff69, hai ragione pienamente sul substrato per microorganismi, e sulla possibilità di inserire in vasca una maggiore varietà, infatti non è nostra intenzione rimuoverle completamente solo stabilire il miglior rapporto, tu quale usi? ho letto nel profilo che usi il metodo Xaqua, tale metodo da indicazioni a proposito (scusa l'ignoranza ma non lo conosco molto
zucchen, ... bè, non sono messi benissimo è tutto chiuso tranne la tubastrea .......comunque, non capisco perchè tu la devi sempre buttare sul personale ....
niente di personale fappio figurati
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
io non vorrei fare l'esagerato, ma alcuni coralli stanno veramente male ... sono animali difficili da mantenere, specialemte in quelle situazioni, ma la cosa grave è che è convito che stiano bene e ne va fiero .... quella blu ....le altre tranne qualla viola che stenta qualche polipo , sono competamente chiuse -28d#
bhè dire che il cuore del sistema sia lo skimmer a me pare un tantinino esagerato,che questo aiuti in maniera incredibile sono daccordo,ma il cuore del sistema a mio avviso rimane comunque il filtraggio biologico,dato dalle roccie ecc ecc.
Ora anche io sono daccordo che oggi come oggi si possa avere un rapporto inferiore di roccie,per via della tecnica che abbiamo a disposizione,luce,resine e tutto quello che gira intorno,ma a un neofita io non consiglierei di andare oltre il rapporto di 1/7 - 1/8.
Già questo consente rocciate più snelle e più belle,dove il movimento è migliore è è questo l'importante,leggo sempre che il movimento deve essere in totale 20 volte il rapporto della vasca,e questo a mio avviso è una cosa sbagliata,il movimento deve essere tale da avere l'acqua che gira ovunque.
Io gestivo il mio con 1 6055 e non avevo certo un gran movimento,però la conformazione della vasca faceva sì che quello fosse giusto per avere movimento ovunque e tanto basta.
Un'altra cosa che c'è da tenere presente è la sabbia,Fappio mi sembra che l'abbia introdotta sino dall'inizio,ora lui non la prende in considerazione,ma secondo me gli stà dando un grande aiuto,che sia poca o molta è sempre un ottimo sub strato batterico.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra, ... ho specificato nel primo messaggio che intendo lo schiumatoio il "cuore" per quantità di nutrienti estratti ... sicuramente una vasca, con rocce senza schiumatoio, anche se molto limitata, può funzionare, una vasca senza rocce e con solo schiumatoio no, questo lo si da per scontato la filtrazione biologia è alla base del funzionamento ... infatti, esistevano ed esistono ancora acquari senza schiumatoio ma non esistono vasche senza filtrazione biologica ... però (e quasto non sono io a dirlo ) se un altissima percentuale di nutrienti viene levata dallo schiumatoio questo rimane il primo filtro per quantità di nutrienti estratti di conseguenza il cuore della filtrazione ..... per quanto riguarda chi inizia , non sono d'accordo , non gli si dice , metti poche rocce, stop .... gli si spiega tutto quello che deve fare, una vasca con un filtraggio biologico, leggermente minore , ha lo "svantaggio" di trasformare in più tempo , ma ha il vantaggio di essere gestita più semplicemente , per i motivi sopra elencati....poi se uno butta tanto di quel nutrimento da far alzare l'ammoniaca, i problemi sono altr , non delle "poche" rocce...i nostri coralli muoiono per no3 e po4 , non per l'ammoniaca ...
ha lo "svantaggio" di trasformare in più tempo , ma ha il vantaggio di essere gestita più semplicemente , per i motivi sopra elencati
eh dici nulla....a un neofita,gli puoi spiegare quello che credi sia giusto,ma non ha l'occhio allenato come il tuo sai quanti vedendo animali chiusi danno subito la colpa al cibo,buttandone ancora di più e i problemi sono altri,questo succede perchè non hanno l'occhio allenato,ma non glielo puoi spiegare,è il tempo che insegna.
Quanti neofiti sono in grado di capire se lo skimmer funziona bene o male,e quanti dopo che li consigli prendo attrezzatura che non è all'altezza??
Per questo continuo a pensare che a un neofita non vada data una vasca che da gestire è più difficile.
Questo per quanto riguarda chi parte......se parliamo di gestori che hanno già una certa esperienza,sono anche daccordo con te,tanto si parla e si riparla,ma abbiamo vache gestite con metodi alternativi che vanno o andavano,non ci ho mai creduto al "fai così se vuoi che funzioni"
Quote:
i nostri coralli muoiono per no3
quì non mi trovi molto daccordo...nel senso che con nitrati a 20-40 le vasche non muoiono di sicuro,e se vai oltre significa che le roccie o lo skimmer o la tua gestine stà toppando.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
del resto chi inizia vuole sin da subito una vasca sempre troppo difficile per le loro capacità ....non è con molte rocce che si risolvono i problemi, li rimandi al mese successivo con gli interessi ... poi si ricorre a sistemi tampone , come quello di non mettere la sabbia , letti fluidi ecc ecc .... certo ad uno che inizia , non serve dirgli , metti tot rocce, o ci si mette nella condizione di seguirlo passo passo o e meglio lasciar perdere ...