|
Originariamente inviata da papo89
|
Grazie a tutti delle risposte!!! Ho un po' di domande: come regolo la dimensione dei tubi?
|
dipende da quanta acqua vuoi far scambiare tra vasca e sump.
con uno scarico 32 dovresti essere a posto, tanto credo che semmai ci dovesse finire uno skimmer, non ci andrà certo un BK

in teoria potresti anche farlo di diametro più piccolo, ma mi sa che ti convenga star largo.
|
Quote:
|
sjoplin, la storia del rubinetto mi è oscura... Scusami, so tardo!!!
|
i rubinetti ti servono per regolare la quantità di acqua che mandi alle vasche, perchè non penso che tu riesca ad azzeccare la risalita perfetta che ti manda l'esatto flusso d'acqua per ogni vasca. essendo 2 vasche è meglio se utilizzi 2 rubinetti
|
Quote:
|
Per l'allagamento non penso ci sia chissà che rischio: sump alta 30, il livello dell'acqua puo anche essere bassissimo perchè tanto non avendo skimmer devo badare solo al livello per la risalita... Tanto il reattore di Ca lavora stagno no?! Non ha mica bisogno di molta acqua per lavorare... Poi ci andrebbe il riscaldatore (per sdraiato) e stop... Secondo me lavora anche con 10 cm d'acqua... Ne avrei altri 20 per pararmi il Giusto?!
|
magari è un non problema, però provo di spiegarti qual'è la mia perplessità. se fai un 2 vasche, cioè un acquario normale vasca+sump, normalmente fori lo scarico della vasca in modo che ti tenga un livello di sicurezza. in pratica se ti si ottura lo scarico, fai in modo che se si svuota la sump in vasca arrivi fino a un livello che non non trabocchi. con 3 vasche il discorso è un po' più complicato perchè devi fare in modo di avere un livello in sump che se se ne tappa una non ti si allaghi. in pratica devi stare molto basso, ma almeno la risalita deve essere sommersa, quindi 7/8cm di livello ci vorranno. quindi 50x25x8? son circa 10 litri di cui devi tener conto e che in un 30x30 son parecchi cm di livello....
l'ho spiegato da cane, poi magari è solo una para mia
