Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
salve a tutti ho bisogno di alcune delucidazioni, ho letto i vari articoli presenti sul fai da te ma di fatto è servito solo ad incasinarmi, vengo al dunque:
vorrei autocostruirmi un osmoregolatore, ma non riesco a capire cosa devo interfacciare tra il galleggiante che funziona a 12 V ed una pompa a 220V, parlo di pompa da 220V perche ne ho tante ed onestamente non mi va di spendere altri soldini per comprarne una a 12V..... vorrei iniziare ad usare materiale che ho depositato in cantina.
per lo schema per pompe a 12V credo che il galleggiante costituito da 2 fili uno deve essere collegato alla presa elettrica e l'altro filo alla pompa, il secondo filo della pompa deve andare nella presa a 220V, bene ma in questo modo non brucio il galleggiante?
cosa dovrei inserire per non poter far danni?
aspetto vostre risposte e delucidazioni.....
salve a tutti ho bisogno di alcune delucidazioni, ho letto i vari articoli presenti sul fai da te ma di fatto è servito solo ad incasinarmi, vengo al dunque:
vorrei autocostruirmi un osmoregolatore, ma non riesco a capire cosa devo interfacciare tra il galleggiante che funziona a 12 V ed una pompa a 220V, parlo di pompa da 220V perche ne ho tante ed onestamente non mi va di spendere altri soldini per comprarne una a 12V..... vorrei iniziare ad usare materiale che ho depositato in cantina.
per lo schema per pompe a 12V credo che il galleggiante costituito da 2 fili uno deve essere collegato alla presa elettrica e l'altro filo alla pompa, il secondo filo della pompa deve andare nella presa a 220V, bene ma in questo modo non brucio il galleggiante?
cosa dovrei inserire per non poter far danni?
aspetto vostre risposte e delucidazioni.....
Dipende dal gallegiante, però eviterei comunque questo tipo di collegamento a 220 Vca.
Altrimenti devi utilizzare un rele a eccitazione 12V e contatti a 220V da pilotare con il galleggiate.
Considera anche che la pompa dovrebbe essere molto piccola per evitare il rabbocco di grandi quantità di acqua in breve tempo, il massimo sarebbe il goccia a goccia.
__________________ €rm@nn0
Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.
un secondo, non riesco a capire, allora io ho una pmpa da 800 l/h che funziona a 220V e un sensore di livello che funziona a 12V, pericio dovrei inserire un rele a eccitazione 12V collegato alla 220V? main questo modo non brucio il rele e il sensore?
Ti serve un alimentatore a 12V, un relé con la bobina a 12V e il contatto a 220V, la pompa, il galleggiante.
Praticamente il galleggiante fa da interruttore per azionare, in bassa tensione, la bobina del relé.
Il contatto del relé fa da interruttore per la pompa, a 220V.
In sostanza, da una parte (bassa tensione):
- Prendi uno dei due fili dell´alimentatore e lo colleghi a uno dei fili del galleggiante
- Prendi il secondo filo del galleggiante e lo colleghi a uno dei die pin della bobina del relé
- Prendi il secondo pin della bobina del relé e lo colleghi al secondo filo dell´alimentatore
Dall´altra parte (220V):
- Prendi un filo dei due che vengono dalla spina e lo colleghi al pin comune del contatto del relé.
- Colleghi il secondo pin del contatto del relé (quello normalmente aperto, indicato con NA o NO) e lo colleghi ad un pin della presa a cui collegherai la pompa
- Prendi il secondo filo che viene dalla spina e lo colleghi direttamente al secondo pin della presa a cui collegherai la pompa.
Spero di aver scritto abbastanza chiaramente, non avevo un disegnino pronto da mandarti....
Se non sei un pò prarico di circuiti elettrici è preferibile tu prenda una pompa a 12 v...
ora non so quanto possa costare ma l'alternativa è relè e alimentatore vedi prima quant'è la convenienza.
__________________ €rm@nn0
Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.
Una pompa da 12V tipo camper (quelle blu della comet, per intenderci) costano circa 12 euro piú spedizione su ebay (forse anche meno).
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Il mio galleggiante è collegato direttamente alla 220 e alla pompa... Se la pompa ha un assorbimento limitato il galleggiante non dovrebbe avere problemi... in fondo non è nient'altro che un interruttore...
Dovresti leggere le specifiche tecniche e vedere se si può fare. Io ricordo che nel mio caso ero ampiamente sotto la soglia "di rischio" come assorbimento, utilizzzando una Eheim 1000...
Il mio galleggiante è collegato direttamente alla 220 e alla pompa... Se la pompa ha un assorbimento limitato il galleggiante non dovrebbe avere problemi... in fondo non è nient'altro che un interruttore...
Dovresti leggere le specifiche tecniche e vedere se si può fare. Io ricordo che nel mio caso ero ampiamente sotto la soglia "di rischio" come assorbimento, utilizzzando una Eheim 1000...
Se il gallegiante è a 12 V e la pompa a 220V secondo me corri un bel rischio, se si blocca a contatto chiuso che è la cosa più probabile in questo caso e non sei in casa fai un bel disastro (grattati ).
IMHO io non lo farei mai
__________________ €rm@nn0
Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.
Red2003, non capisco... Perchè si dovrebbe bloccare con la corrente di rete? Se è dimensionato per sopportare 0,5 ampere non cambia nulla se la ddp è 12 o 220... In questi casi potrà rispettivamente sopportare una pompa da max 6W o una da max 110W... No?