scusate l'intrusione... ma solo nel med esisteranno 2000 specie di copepodi...
di cosa parliamo esattamente? Delle specie studiate, nel med ci sono circa 200 specie pelagiche e altrettante benthoniche
In generale la sottoclasse copepoda va dai 0.5 ai 6 mm (solitamente si ferma a 3).
A queste misure si aggiungono le varie fasi larvali ( dall'uovo c'è una fase di nauplius con 3 appendici ( classico nauplio), poi seguono altre 6 fasi naupliari e 5 di semiadulto (copepoditiformi) nelle quali mano a mano compaiono i segmenti).
Insomma le dimensioni dipendono anche dalla fase in cui si trovano.
Ancor di più questo discorso è vero se consideriamo che in natura, almeno nel med ( che è il mare a cui faccio riferimento a livello di studi) le fasi larvali possono durare anche un annetto e che tutte le larve, anche quelle dei benthonici, sono solitamente planctoniche (meroplancton).
A questo proposito sto cercando : " Comparazione tra lo zooplancton del Golfo di Napoli e dell'Adriatico " di Hure e Scotto di Carlo...e proprio non son riuscito a trovarlo!
pps: se a tutto questo aggiungiamo le specie tropicali di tutti i mari ove ci sono reef... la situazione diviene mooooooooooooooolto complicata :P
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
|