Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2005, 17:40   #11
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda NO2(nitriti),NO3(nitrati) e PO4 (fosfati) è riportato anche il valore corretto che si dovrebbe avere in vasca.
Per PH,KH,GH a seconda di cosa vuoi tenere in acquario...

Cmq basta farsi un mezzo giro nel forum e vedi dhe tutti parlano di test e valori ottimali da raggiungere
Dviniost non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-11-2005, 00:44   #12
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per iniziare nel fantastico mondo dei test un kit piuttosto completo e corredato da un libretto di istruzioni che racconta qualcosa anche sul significato dei valori è questo:

http://www.abissi.com/dettaglio_prod...dda&idc=gejfhf

Io ho iniziato così.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 16:09   #13
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

come inizio ritengo importante la misurazione di:

pH: (un valore neutro di 7 lo ritengo un buon risultato per un acquario di comunità)
GH (durezza totale): (sempre per un acquario di comunità dovrebbe essere compreso tra 7 e 12 °dH)
KH (durezza carbonatica): (direi da 3 a 7 °dH, l'importante è che non scenda sotto il 3 altrimenti il pH,a cui è legato, rischia di subire sbalzi molto pericolosi)

per quanto riguarda nitriti (NO2) e nitrati (NO3) non sono solito misurarli (tuttavia il valore di Nitrati dovrebbe essere inferiore a 50mg/l o meglio ancora 25mg/l; il valore dei nitriti non dovrebbe essere misurabile). Questa è una mia scelta tuttavia non sono due valori poco importanti, quindi per far le cose bene andrebbero comunque misurati.

Ti consiglio sicuramente i misuratori a reagente, quello per il pH solitamente funziona nel seguente modo: si agguinge un tot di gocce (indicato nelle istruzioni) e si confronta il risultato ottenuto con una sacla colorimetrica fornita con il prodotto.

Quelli per KH e GH si basano sul viraggio di colore, si inseriscono un tot di gocce finchè l'acqua contenuta nella provetta cambia colore; il tot di gocce inserito corrisponde al valore della durezza. (per esperienza personale il GH vira da Rosso a Verde; il KH da Blu a Giallo, non so se i colori cambiano da marca a marca... anzi se qualcuno conosce dei viraggi differenti sarei curioso di saperli).

Non so come venga eseguita la misurazione di parametri come: Conduttività, Fosfati, CO2 e Nitrati....

Ciao
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 17:09   #14
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La conduttività viene misurata con un apposito apparecchio elettronico. E' una misura che indica la quantità totale di sali disciolti, non solo calcio e magnesio come il GH.

I nitrati si misurano più o meno come i nitriti solo che si usano tre reagenti e una polverina da diluire nella soluzione.

Per la CO2 esistono due tipi di test. Un primo tipo è in realtà basato sul pH, per cui tanto vale usare la misura di pH e Kh e la apposita tabella di correlazione.
Un secondo tipo si basa su un reagente che si decolora in presenza di CO2 disciolta e ovviamente fornisce una misura precisa.

Il test della Tetra usa due provette, una come riferimento visivo e l'altra in cui prima si sciolgono alcune gocce di un reagente incolore e poi si versa goccia a goccia un secondo reagente di colore rosa. Quando nella provetta permane una debole colorazione rosa il numero di gocce immesse fornisce la misura della CO2.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 21:02   #15
francesko75
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Corsico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 155
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se mi intrometto nell'argomento, ma leggendo i vari interventi mi è venuto un dubbio amletico.

Quando riempio di acqua la provetta per fare il test degli no2 ed no3... l'acqua da dove è preferibile prelevarla?

- dalla superficie?
- dal fondo?
- da quella che fuoriesce dalla pompa?
- vicino a dove la pompa introduce acqua in vasca o nel punto più lontano?

__________________
Ciao
Francesco
francesko75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 23:25   #16
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so se posso aiutarti, personalmente (non prenderla come una verità) io prelevo l'acqua sotto la superficie con la provetta pienamente sommersa, in un punto casuale comunque non vicino alla pompa.
Sono certo che questo sia un buon metodo per prelevare acqua per la misurazione del pH; per quanto riguarda NO2 e NO3, il secondo non l'ho mai misurato (mea culpa) per il primo ho sempre prelevato l'acqua con lo stesso metodo.
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 23:56   #17
francesko75
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Corsico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 155
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi hai dato una buona idea... dato che ha il tappo la immergo chiusa, poi la apro qualche cm sotto la superficie e la richiudo prima di riportarla su.

per i test... ce ne sono davvero molti, io dopo gli inizi con le strisce ho comprato no2 ed no3.

ma forse ne comprero' ancora altri.

Tipo quello sui fosfati penso potrebbe servirmi e anche quello del ph.
__________________
Ciao
Francesco
francesko75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 00:27   #18
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se hai una buona circolazione dell'acqua non è importante da dove la prelevi poiché la concentrazione dovrebbe essere abbastanza uniforme.

In condizioni di acqua più stagnante la parte sul fondo potebbe essere quella con maggiore concentrazione di nitriti e nitrati.

Non ho mai provato a fare un test comparativo tra le varie zone dell'acquario, ma temo che le eventuali variazioni non siano percepibili dalla precisione dei test per uso acquariofilo.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 01:00   #19
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ad ogni modo ti consiglio di sciacquare sempre la provetta con acqua del rubinetto dopo ogni misurazione e con acqua dell'acquario prima di effettuare una qualsiasi misurazione....

Probabilmente già lo facevi, comunque sentirselo dire una volta in più non guasta
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 21:44   #20
francesko75
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Corsico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 155
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si beh per quanto riguarda i rischiaqui delle provette faccio già come dici MG, solitamente quando faccio il test è il giorno della settimana in cui cambio poi anche l'acqua, quindi normalmente il settimo giorno dopo il cambio precedente.

Ora sono 3 giorni che è successa una cosa strana, l'acqua la vedo più come se avesse un po' di nebbiolina, non è limpida insomma, e non riesco a capire da cosa possa dipendere.

Provero' a fare un cambio acqua in più questa settimana per vedere se cambia qualcosa.

Ciao e grazie a tutti per i consigli.

Ah... si nel mio acquario solitamente la circolazione d'acqua è buona... anche troppo, a volte ho paura che i pesci si stanchino a certi ritmi di corrente... anche se a dire il vero mi pare di capire che i guppy si divertano in questa situazione... e quando sono stanchi si mettono sotto il getto nella zona meno vorticosa della vasca.
__________________
Ciao
Francesco
francesko75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutatemi , capisco , nulla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21791 seconds with 14 queries