Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-08-2009, 12:25   #1
dottore
Pesce rosso
 
L'avatar di dottore
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cambi d'acqua e valori..

Ciao. Vorrei sapere una cosa. Ho un 100l con i seguenti valori pH 6,5 kh 3..somministro co2 in gel e filtro con torba, faccio cambi con solo 10 litri settimanali di osmosi con aggiunta di sali per ottenere un kh di 3..il ph purtroppo mi rimane alto..intorno ai 7,5..cosa possso fare? filtro con torba?come si fa?metto un sacchetto con della torba dentro la sera prima del cambio?puo funzionare?
dottore non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-08-2009, 13:31   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
dottore, ma 7,5 è il pH dell'acqua per i cambi? se è così non c'è problema, quando la inserisci in vasca il pH ritorna a 6,5 un pò per il potere tampone del KH dell'acquario ma sopratutto per l'effetto acidificante della CO2...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 13:37   #3
dottore
Pesce rosso
 
L'avatar di dottore
 
Registrato: Sep 2008
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
dottore, ma 7,5 è il pH dell'acqua per i cambi? se è così non c'è problema, quando la inserisci in vasca il pH ritorna a 6,5 un pò per il potere tampone del KH dell'acquario ma sopratutto per l'effetto acidificante della CO2...........
si 7,5 è il valore di quella dei cambi..quindi vado tranquillo?la cosa è immediata?perchè pensavo che fosse questa cos il motivo della morte degli oto..sbalzi di pH..mi confermi allora che il ph dell acqua del cambio scende a 6,5 appena messo in vasca?
dottore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 14:13   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
te lo confermo, un cambio del 10% con quei valori è praticamente ininfluente sul pH della vasca.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 14:42   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
te lo confermo, un cambio del 10% con quei valori è praticamente ininfluente sul pH della vasca.
... a meno che la turbolenza generata dal "travaso" non sia sufficiente a disperdere la CO2 della vasca: in quel caso, con KH 3, il PH ovviamente "sbarella".
Anche fornire la CO2 tramite fermentazione (anche se in gel), con KH 3, non è proprio il massimo della stabilità.
Credo che la eventuale causa degli sbalzi sia da ricercare in questo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 15:14   #6
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
ilVanni, scusami ma non sono daccordo, con un KH fisso a 3 ci vuole comunque parecchia dispersione di CO2 per ottenere una variazione di pH davvero significativa, e la semplice operazione di travaso del cambio d'acqua non è sufficiente a far disprdere tutta la CO2 presente in vasca.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Quote:
Anche fornire la CO2 tramite fermentazione (anche se in gel), con KH 3, non è proprio il massimo della stabilità.
Credo che la eventuale causa degli sbalzi sia da ricercare in questo.
neanche su questo concordo, la CO2 in gel non è il massimo per continuità di erogazione, ma al massimo il pH si scosterebbe di mezzo punto non di più.


Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 16:35   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
Se ci aggiungi anche una non impossibile "fluttuazione" di un altro 1/2 punto di PH dovuta alla instabilità di produzione dell' impianto a fermentazione (specialmente col caldo che fa), ottieni scarti massimi di circa una unità di PH (che non è poco).
Ribadisco che, volendo mantenere KH = 3, per prudenza, eviterei un impianto a gel e andrei su un impiantino a bombola.

Quote:
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
Concordo appieno, le ipotesi sono molteplici.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 17:12   #8
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
questa però è proprio una previsione pessimistica della situazione..........come fai ad eliminare 1/3 della CO2 presente in vasca solo scrosciando 10 litri d'acqua? operazione che richiede al massimo 20 secondi...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 17:37   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Magari mi sbaglio, ma... quanto ci vuole a "sgasare" una bottiglia di acqua gassata "sciabordandola"? E lì parliamo di quantità di CO2 nettamente maggiori. Tuttavia, se la agiti per 20 secondi, si "sgasa" eccome.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2009, 17:54   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Magari mi sbaglio, ma... quanto ci vuole a "sgasare" una bottiglia di acqua gassata "sciabordandola"? E lì parliamo di quantità di CO2 nettamente maggiori. Tuttavia, se la agiti per 20 secondi, si "sgasa" eccome.
Non puoi fare questo paragone è ovvio che una bottiglia di acqua gasata ci metta poco a perdere gran parte della propria CO2, questo è causato dalla enorme differerenza del gradiente di concentrazione della CO2 tra aria e acqua............maggiore è la differenza del gradiente di concentrazione e maggiore e più violento sarà il passaggio della CO2 all'aria secondo gradiente.................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambi , dacqua , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18101 seconds with 16 queries