Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-08-2009, 09:47   #11
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dai 22 ai 32 nessun problema.
tieni gli scalari a 22 o a 32 gradi per più di un giorno e poi mi racconti

Quote:
Durezza dai 5°/20° dGh
-05 -05
Riproduco scalari selvatici con durezza di 2°, mentre sopra i 10° non solo non depongono, ma la loro livrea è sbiadita.

Quote:
tollera bene Ph fino a 8
per quanto tempo?!?

Quote:
non inferiore a 5,5 dove inizia ad avere problemi.
io li ho tenuti a ph 5 per mesi senza alcun problema, anzi in quel periodo ho risolto una fastidiosa batteriosi.

turquoise blue, i biologi marini si occupano di... MARINO.
Lì il range di oscillazione del ph è MOOOOLTO inferiore rispetto al dolce, così come lo è la salinità... la trasposizione dei loro metodi nel dolce è errata.

Variare un ph da 5 ad 8 significa variare di 1000 volte la concentrazione di ione idrogeno, ad esempio.

Parti sempre dai valori ottimali, dopodichè puoi spaziare in un range "ragionevole".
Gli scalari sono pesci resistenti, ma non immortali.
Approfondisci i concetti di "pressione osmotica" e le implicazioni che il ph ha sulla flora batterica dell'acquario e ti accorgerai che non sto dicendo fregnacce
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-08-2009, 21:02   #12
turquoise blue
Protozoo
 
Registrato: Jul 2009
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I dati da me citati non sono frutto di esperienze personali, ho specificato bene che provengono dal "Grande Libro dei Pesci D'Acqua dolce" ...(versione originale inglese, se vuoi ti ricerco e mando il link..), quindi non posso controbbattere le tue affermazioni.
Con il massimo rispetto per la tua esperienza, credo, e sottolineo "credo" che se qualcuno (più persone in questo caso) si mette a scrivere un libro così specifico e dal titolo altisonante, qualcosa saprà....non voglio pensare che ci sia stato un gruppo di persone che si è messo a scrivere un libro pieno di stupidaggini dedicato a gente del settore....
Leggendo tali valori anche io sono rimasto stupito, soprattutto relativamente alla oscillazione della durezza (gh), ma ragionandoci su mi sono fatto l'idea che intendessero dire che uno Scalare si possa "abituare" sia ad una durezza minima di 5 che ad una durezza massima di 20.., non si parla infatti di oscillazioni piu o meno frequenti nella vasca (che è cosa ben differente..)
Per Quanto riguarda la temperatura ed il ph "suppongo" che valga la stessa regola, ovvero i pesci si possono col tempo abituare a dei valori minimi e massimi come riportato nella tabella..ovviamente non si parla di valori ideali che dovrebbero sempre e comunque essere ricercati, ma di test che avranno fatto su questa specie di pesci..
Per quel che riguarda la temperatura vorrei raccontarti un aneddoto, un amico "molto neofita" aveva impostato il termoriscaldatore della sua vasca (con 4 Cory all'interno) sulla temperatura di 27°, non avendo considerato il caldo estivo e le lampade, aveva tenuto la temperatura dell'acquario a circa 32°gradi di notte e ben 35° di giorno!!!!!!
Quando me ne sono accorto (toccando l'acqua per sistemare una radice) ho provveduto ad abbassare la temperatura (in maniera graduale) e gli ho chiesto da quanto tempo andasse avanti questa storia, e lui mi rispose "circa 15/20gg..."
Mi sembrava assuro che dei Cory fossero sopravvissuti ad una temperatura così alta per così tanto tempo..e nei pesci non si notavano squilibri di alcun tipo, a distanza di molto tempo sono ancora li.. quindi credo che i valori riportati siano frutto di test effettuati volontariamente da alcune persone del settore.., che poi sia una cosa giusta o meno fare questo è un'altro discorso..

Il discorso dei biologi marini con i quali ho lavorato nulla e ripeto nulla ha a che fare con quei dati, li ho nominati solo per spiegarti perchè avevo posto la domanda in quel determinato modo.

Io non solo devo approfondire il concetto di pressione osmotica.. ma anche un'altro centinaio se non migliaio di aspetti relativi a questa passione che ho, ma per farlo devo anche leggere libri, ascoltare pareri ed incrociare dati ed è quello che faccio appena ne ho occasione, anche qui nel forum..
turquoise blue non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2009, 15:20   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ti ho scritto la mia esperienza personale ( se leggi nella sezione Grandi ciclidi americani vedrai che è comune a molte altre ) e ti ho scritto DATI ALLA MANO che gli intervalli proposti dal libro da te citato per ph, durezza e temperatura sono molto approssimativi (per non scrivere errati).

Guarda la data di pubblicazione del libro, molti volumi si rifanno a dati vecchi e superati.
Prova ad acquistare il libro "Breeding and raising angelfishes" su www.neogea.it ...lì troverai dati molto più attendibili

Sulla temperatura posso concordare, anche se c'è sempre da chiedersi QUANTO resistano i pesci ai limiti (massimi e minimi) del loro range... ma sui valori SONO CERTO di averti dato quelli ottimali.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 04:50   #14
turquoise blue
Protozoo
 
Registrato: Jul 2009
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La tua esperienza personale riguardo a questo e ad altri interrogativi che possono sorgere nel curare la vasca sono piu che ben accette, il discorso è che di consigli ne chiedo e ne ricevo, e spesso sono contrastanti, quindi per farmi un'idea chiara cerco di incrociare i dati per arrivare ad una conclusione.
Oggi ho messo in acquario una cinquantina di rasborine, ed è nato subito al negozio un dibattito su quali fossero i pesci da branco piu adatti per un acquario come il mio (stile ADA) e mio malgrado mi sono trovato al centro di una discussione di esperti o presunti tali che spiegavano le loro ragioni, ovviamente ogniuno sponsorizzando il proprio pesce da branco preferito, ascoltandoli sono riuscito a farmi un'idea a proposito delle qualita e dei difetti delle singole razze, ma se avessi ascoltato uno solo di loro (a caso) avrei pensato che quello sponsorizzato da lui fosse realmente a conti fatti il migliore, per questo sento piu pareri e ne discuto, non per amor di critica ma per imparare.
Andro sicuramente a guardare il link che mi hai mandato
grazie
turquoise blue non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 09:47   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
turquoise blue, fermo restando che secondo me Paolo Piccinelli ha più che ragione, ma tieni anche presente che se stai su valori ottimali di pH e durezza, a fronte di perturbazioni di questi valori dovute alle più disparate cause, è più probabile che tu resti ancora entro limiti sopportabili dai pesci mentre se sei già a limite banda......
Comunque ti do un paio di link a siti internet che reputo piuttosto seri:
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...hyllum-scalare
http://www.seriouslyfish.com/profile...alare%22&id=99
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 13:39   #16
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ai,ai,ai, e alla fine vi dico la mia .
A parte che non c'entra poco niente la data di pubblicazione del libro,dipende sopratutto l'autore!!Avendo una biblioteca a casa con qualche centinaio di libri e migliaia di riviste,penso di sapere di che cosa parlo
Alla conclusione di questa discussione posso dire che NON esistono valori ottimali per i scalari.Se prendiamo riferimento al habitat naturale del Pterophyllum scalare,lo troviamo in acque bianche,chiare e anche nere.I valori sono sempre diversi.L'habitat è diverso,anche perchè qua si parla di fiumi e laghi veramente grandi e abbiamo in diversi tratti valori e ambienti diversi.Nel alto Rio Ucayali Staeck ha trovato nel 1982(!!! )scalari con ph 7,5-8 , KH 6 e GH 5. Temperatura 24-29,5gradi C.Egger,il sottoscritto ( ) ha trovato più o meno i stessi valori nel 2008!! Dipende in quale zona e biotopo prendi valori e temperatura,ma dipende tantissimo anche la stagione dell'anno,una cosa che quasi mai nessun acquariofilo fa caso.Per le temperature si deve dire che i pesci stessi possono scegliere in quale temperatura stanno,cioè sotto il livello acqua dove fa 35 gradi o qualche metro più profondo dove fa 20 gradi e di meno.Ergo:NON esiste il valore ottimale,almeno non per una specie cosi tanto diffusa e addattabile come il Pterophyllum scalare(l' Altum è già molto più specializzato)
Saluti a tutti......
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 14:00   #17
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dipende tantissimo anche la stagione dell'anno
verissimo!! Io sto diventando matto per trovare i valori dell Atabapo nella stagione delle piogge e non esistono risultati certi (credo sarà un grave limite per tentare di riprodurli, ma vedremo).

Quote:
i pesci stessi possono scegliere in quale temperatura stanno,cioè sotto il livello acqua dove fa 35 gradi o qualche metro più profondo dove fa 20 gradi e di meno
Patrick, ma qui siamo in acquario!!
Va bene che in natura un pesce può passare da 20 a 35°, ma se lo facciamo in vasca li stendiamo tutti in meno di 24 ore!!!
Io non credo che gli scalari rimangano a pelo d'acqua con il sole di mezzogiorno e 35 gradi, come non credo che nelle notti meno calde vadano a nascondersi a 20 metri di profondità.

semmai usano a loro vantaggio il gradiente termico dei fiumi in modo sa spostarsi nella fascia di profondità/temperatura più adatta a loro

L'adattabilità degli scalari è veramente eccezionale, sia in natura che in allevamento... ma continuo a ritenere che siano ciclidi acidofili di acque tenere che sanno fare di necessità virtù

PS in settembre vengo dalle tue parti... se mi avanza un pomeriggio ti offro una birra (o un teroldego, se preferisci) e parliamo di cose serie!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 14:25   #18
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
PS in settembre vengo dalle tue parti... se mi avanza un pomeriggio ti offro una birra (o un teroldego, se preferisci) e parliamo di cose serie!!! [/quote]





si,dimmelo un po in anticipo che cosi mi pettino un pò!birra,teroldego,macchiato,fa lo stesso,bast che offri tu
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 14:38   #19
turquoise blue
Protozoo
 
Registrato: Jul 2009
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A conti fatti credo avesse ragione il tipo incontrato casualmente al negozio di acquariofilia che in merito a valori dell'acqua disse:

" Oramai li allevano quasi tutti alle stesse temperature e con gli stessi valori chimici ..ed è inutile parlare troppo di biotipo e comportamento in natura perchè questi la natura non l'hanno mai vista neanche in cartolina.."

comunque sia...grazie a tutti per le risposte ed i link inviati

turquoise blue non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2009, 17:35   #20
Iron82
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Forlì
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
motivo in più per noi,provare di fare il possibile ,per fargli vedere come in natura si stava....
Iron82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
divergenze , opinione , scalari

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31221 seconds with 14 queries