![]() |
Divergenze di opinione su Scalari
Buongiorno,
Sto allestendo una vasca da 180lt che sarà dedicata agli Scalari (punto alla coppia) e altri compagni pinnuti di diversa specie, leggendo altri topic mi sono fatto delle idee su vari fattori riguardanti questa specie, ma a causa di continui diverbi non mi è ancora chiara una cosa, cioè i valori dell'acqua. Leggendo libri, schede tecniche in internet e pareri qui ed in altri forum ho constatato che esiste molta confusione in merito appunto ai valori ottimali ed "accettabili" da avere in vasca. Alcuni consigliano valori fino a gh10 kh fino a 8 ph fino a 7,5 e ovviamente nitriti assenti, mentre altri danno valori di riferimento piu bassi e da qui la confusione ed i conseguenti dubbi. Qualcuno puo fare chiarezza una volta per tutte? Un'altra cosa, una coppia di Scalari può andare d'accordo con una coppia di Ramirezi..la vasca ha un litraggio netto di circa 154lt. Grazie a chiunque volesse rispondere. |
Re: Divergenze di opinione su Scalari
Quote:
per i valori ci sono quelli ottimali te invece quardi quelli al limite |
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=253296
buona lettura :-) |
hopemanu : per i valori ci sono quelli ottimali te invece quardi quelli al limite
E' logico che guardo l'intero range dei valori, mischiando acqua d'osmosi con quella del rubinetto (ho intenzione di mettere dei pesci che hanno valori standard simili ma non uguali e quindi cerco un ottimo compromesso)anche regolandosi non si potrà mai ottenere un livello di kh sempre uguale, ci saranno delle oscillazioni che saranno leggere se il cambio d'acqua è ben calcolato, ma ci saranno...... Ora, a parte il cambio dell'acqua il valore del kh puo cambiare in relazioni ad altri fattori ed essendo un valore contemplato all'interno del gh anche quest'ultimo potrebbe subire variazioni.. La mia domanda rivolta a chi ha allevato e/o alleva Scalari da tempo, è "quale range di valori sopportano bene in condizioni normali?"......compris? #24 Per quanto riguarda i ramirezi grazie per la risposta, aspetto ulteriori esperienze e pareri per decidere sul da farsi.. Gazie alberto x il topic, utile, ma non risponde alla domanda..ovvero "quale range sopportano tranquillamente e da quali valori iniziano a trovarsi in difficoltà.." :-) |
turquoise blue, ciao e benvenuto sul forum di AP :-))
se mi permetti, stai partendo con il piede sbagliato, mi spiego: Quote:
Quote:
C'è poi da dire che non tutti gli scalari sono uguali (gli esemplari selvatici sono molto più esigenti) e che se punti alla riproduzione il range si restringe molto. A mio parere i valori ottimali sono: Kh vicino a 4 (necessario per avere un ph stabile), ph inferiore a 7 (6,5 o giù di lì), temperatura 25 (27 per la ripro) e conducibilità di circa 250 microsiemens/cm OK?!? ;-) |
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la citazione "quale range sopportano tranquillamente e da quali valori iniziano a trovarsi in difficoltà.." , francamente la trovo chiara. Quando faccio una domanda cerco sempre di spiegarmi in modo tale da poter mettere l'altra persona in condizione di capire perfettamente il succo della questione, badando meno alla forma morale della stessa.. Avendo lavorato per svariato tempo a contatto con biologi marini (seppur avendo io tutt'altra funzione) ed avendo sempre sentito parlare di Range di sopportazione relativamente a dati chimici riguardanti i pesci, mi è sembrato logico porre la questione nello stesso modo.. ;-) |
Quote:
Se nel link che ti ho postato non c'è la risposta alla tua domanda mi sembra un po' strano. Forse non hai avuto voglia di andare a leggere tutte le tredici parti, ognuna composta da almeno 10 pagine, e posso anche capirti :-D :-D ma credo che la risposta alla tua domanda sia stata data, e non solo una volta. |
Dissentiamo in due.., :-))
nelle tredici o piu pagine ci sono i valori standard, si ritorna sempre alla temperatura ideale, io volevo sapere i massimi e minimi valori, ed a meno che non mi sia sfuggito (ma le ho lette con "discreta" attenzione) quei valori non sono citati... ;-) Mi spiego meglio.. Temperatura ideale 25/27° come indica Paolo, (esempio:min 22 max 30) OPPURE Valore kh ideale 4, (come indica Paolo)...valore massimo tollerato (esempio) kh10 Quindi la risposta in quelle pagine non c'era, se la trovi ti prego di farmela notare.. e la risposta alla mia domanda non era stata data... :-) ... |
beh, ora chiedi troppo :-)
Andare a rileggermi tutto penso che non lo farò mai più a meno di qualche esigenza davvero importante ;-) . Perciò mi fido sulla parola e ti auguro di trovare al più presto qualcuno che sappia darti le risposte alle tue domande. Per mio conto non ho ancora fatto test così "estremi" per andare a vedere sotto o sopra quali valori i miei scalari schiattano. Ho notato che sono molto resistenti, ma questo non significa che a certi valori, pur sopravvivendo, la crescita o la capacità riproduttiva non siano menomate. Mi sento di essere d'accordo con Piccinelli. Anche per me la domanda è mal posta, e non per motivi etici, ma solo per l'impossibilità di stabilire un parametro base. Sopravvivenza, benessere, mantenimento delle capacità fisiologiche? Ognuno di questi casi potrebbe portare a parametri differenti, soprattutto se ci poniamo di chiedere i valori di soglia e non i valori ottimali e il possibile accettabile scostamento. Per fare un parallelo con l'uomo potremmo dire che vive a temperature, per esempio, da - 50 a +50. Però a patto di avvalersi di certe attrezzature, e senza porsi il problema del suo benessere. E' una cosa del genere che vuoi sapere per i tuoi scalari? |
No, l'uomo senza attrezzature col cavolo che sopravvive sotto o vicino allo zero o sopra i 45 gradi..
Comunque trovata la risposta.. Il grande Libro dei pesci d'acqua dolce, è in Inglese, trovato su internet una parte sugli scalari e ora me lo scarico da e-mule :) Lo Scalare : Temperatura ideale 26/28° sopporta bene oscillazioni che vanno +0- 4 gradi dagli estremi, quindi a dai 22 ai 32 nessun problema. Durezza dai 5°/20° dGh Ph ideale 6,5 / 7, tollera bene Ph fino a 8 e non inferiore a 5,5 dove inizia ad avere problemi. Mi sono rincoglionito un po ma alla fine ho trovato sti benedetti dati. :-D Per come ho posto la domanda mi ripeto, l'ho sempre sentita porre così da biologi marini, ed ora l'ho posta cosi anche io..tutto qui. Ma alla fine parametri massimi e minimi esistono... ;-) Comunque la lettura del topic che mi hai mandato è molto interessante, soprattutto in caso di riproduzione, per la quale aspettero un bel po non essendo tecnicamente preparato.. #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl