Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
per le microrasbore e i pangio dovresti abbassare il ph a 7.
io però avrei qualche dubbio a tenere le microrasbore con il betta...non è che ti ritrovi con del cibo vivo molto costoso?
Penso che per il Betta quei valori possano andare bene come pure per Caridina multidentata (ex japonica).
Per i Pangio sarebbe necessario un pH un po' acido o, al massimo, neutro.
Sulle microrasbora galaxy è in corso una diatriba se chiamarle Celestichthys margaritatus o Danio margaritatus, ossia se assegnare loro un genere nuovo o aggregarle al genere Danio (ad oggi quest'ultima sembra l'opzione più accreditata). Come sul loro nome anche per i valori acquatici che richiedono c'è una confusione non male. Dovrebbero gradire maggiormente acque leggermente acide, ma non mancano esempi di riproduzione in acqua basica (e si dice abbiano anche colori più vividi). In sostanza si dice e si deduce che non siano così sensibili ai valori del pH.
In conclusione: se riuscissi a portare il pH intorno al 7 non dovresti avere problemi con quelle specie (come durezze sei a posto).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Penso che per il Betta quei valori possano andare bene come pure per Caridina multidentata (ex japonica).
Per i Pangio sarebbe necessario un pH un po' acido o, al massimo, neutro.
Sulle microrasbora galaxy è in corso una diatriba se chiamarle Celestichthys margaritatus o Danio margaritatus, ossia se assegnare loro un genere nuovo o aggregarle al genere Danio (ad oggi quest'ultima sembra l'opzione più accreditata). Come sul loro nome anche per i valori acquatici che richiedono c'è una confusione non male. Dovrebbero gradire maggiormente acque leggermente acide, ma non mancano esempi di riproduzione in acqua basica (e si dice abbiano anche colori più vividi). In sostanza si dice e si deduce che non siano così sensibili ai valori del pH.
In conclusione: se riuscissi a portare il pH intorno al 7 non dovresti avere problemi con quelle specie (come durezze sei a posto).
Ok, allora le durezze le mantengo senza problemi (60% Osmotica + 40% rubinetto ottengo quel valore), per il PH credo che di 0.2 lo dovrei abbassare non appena farò partire la CO2 Natural System.
per le microrasbore e i pangio dovresti abbassare il ph a 7.
io però avrei qualche dubbio a tenere le microrasbore con il betta...non è che ti ritrovi con del cibo vivo molto costoso?
Ma no, con pesci sui 2 cm non dovrebbero venire pappate, inoltre essendo piena di nascondigli e ben piantumata....Oppure chi metto? I Titteya?
Ciao,
Tenendo sempre conto della popolazione che metterò, quindi Caridine, Pangio, Galaxy e Betta, l'acqua con i seguenti valori và bene?
PH: 7.2
KH: 3.9
GH: 5.7
Questi valori li otterrei facendo cambi al 70% di Osmotica, oppure è meglio fare completamente Osmotica con l'aggiunta di sali? In quel caso avrei sicuramente il PH intorno al 7, col KH al 3 e con il GH al 6, quale sarebbe meglio?
evita le rasbore o le microrasbore, per esempio il mio betta sè pappato due rasbore ( non micro!!! ) dipende molte volte dal carattere del pesce...io l'ho dovuto lasciare da solo era impossibile farlo convivere con gli altri, neanche con il cory andava d'accordo!
__________________
Socio del CIR, Club Ittiologico Romano
evita le rasbore o le microrasbore, per esempio il mio betta sè pappato due rasbore ( non micro!!! ) dipende molte volte dal carattere del pesce...io l'ho dovuto lasciare da solo era impossibile farlo convivere con gli altri, neanche con il cory andava d'accordo!
Ma se non metto le Microrasbore chi metto? Lasciarlo tutto ai Betta proprio no....
Ciao,
Tenendo sempre conto della popolazione che metterò, quindi Caridine, Pangio, Galaxy e Betta, l'acqua con i seguenti valori và bene?
PH: 7.2
KH: 3.9
GH: 5.7
Questi valori li otterrei facendo cambi al 70% di Osmotica, oppure è meglio fare completamente Osmotica con l'aggiunta di sali? In quel caso avrei sicuramente il PH intorno al 7, col KH al 3 e con il GH al 6, quale sarebbe meglio?
non spaccarti la testa, la prima ipotesi (rubinetto più osmotica) va benissimo, il ph lo abbassi con la co2 e non con osmotica e sali!
betta e conviventi: la strategia per favorire la convivenza è: metti mooolte piante, metti prima i conviventi e quando si sono ambientati metti il betta (scegliendo tra quelli che magari già convivono nelle vasche del negoziante con altri pesci).