AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Valori Betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202564)

tu154 05-07-2009 14:30

Valori Betta
 
Ciao,
Per i Betta vanno bene questi valori?
PH 7.4
KH 5.2
GH 7.6

E sono compatibili con le Japoniche, Microrasbore Galaxy e i Pangio?

hyolo 05-07-2009 16:48

per le microrasbore e i pangio dovresti abbassare il ph a 7.
io però avrei qualche dubbio a tenere le microrasbore con il betta...non è che ti ritrovi con del cibo vivo molto costoso? :-D

Federico Sibona 05-07-2009 18:25

Penso che per il Betta quei valori possano andare bene come pure per Caridina multidentata (ex japonica).
Per i Pangio sarebbe necessario un pH un po' acido o, al massimo, neutro.
Sulle microrasbora galaxy è in corso una diatriba se chiamarle Celestichthys margaritatus o Danio margaritatus, ossia se assegnare loro un genere nuovo o aggregarle al genere Danio (ad oggi quest'ultima sembra l'opzione più accreditata). Come sul loro nome anche per i valori acquatici che richiedono c'è una confusione non male. Dovrebbero gradire maggiormente acque leggermente acide, ma non mancano esempi di riproduzione in acqua basica (e si dice abbiano anche colori più vividi). In sostanza si dice e si deduce che non siano così sensibili ai valori del pH.
In conclusione: se riuscissi a portare il pH intorno al 7 non dovresti avere problemi con quelle specie (come durezze sei a posto).

tu154 05-07-2009 19:07

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Penso che per il Betta quei valori possano andare bene come pure per Caridina multidentata (ex japonica).
Per i Pangio sarebbe necessario un pH un po' acido o, al massimo, neutro.
Sulle microrasbora galaxy è in corso una diatriba se chiamarle Celestichthys margaritatus o Danio margaritatus, ossia se assegnare loro un genere nuovo o aggregarle al genere Danio (ad oggi quest'ultima sembra l'opzione più accreditata). Come sul loro nome anche per i valori acquatici che richiedono c'è una confusione non male. Dovrebbero gradire maggiormente acque leggermente acide, ma non mancano esempi di riproduzione in acqua basica (e si dice abbiano anche colori più vividi). In sostanza si dice e si deduce che non siano così sensibili ai valori del pH.
In conclusione: se riuscissi a portare il pH intorno al 7 non dovresti avere problemi con quelle specie (come durezze sei a posto).

Ok, allora le durezze le mantengo senza problemi (60% Osmotica + 40% rubinetto ottengo quel valore), per il PH credo che di 0.2 lo dovrei abbassare non appena farò partire la CO2 Natural System.

tu154 05-07-2009 19:08

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da hyolo
per le microrasbore e i pangio dovresti abbassare il ph a 7.
io però avrei qualche dubbio a tenere le microrasbore con il betta...non è che ti ritrovi con del cibo vivo molto costoso? :-D

Ma no, con pesci sui 2 cm non dovrebbero venire pappate, inoltre essendo piena di nascondigli e ben piantumata....Oppure chi metto? I Titteya?

tu154 12-07-2009 16:11

Ciao,

Dovrei riuscire ad avere i seguenti valori in vasca:
PH: 7.20
KH: 3.90
GH: 5.70

Per Pangio, Betta, Galaxy (O Titteya) vanno bene?

tu154 16-07-2009 23:00

Ciao,
Tenendo sempre conto della popolazione che metterò, quindi Caridine, Pangio, Galaxy e Betta, l'acqua con i seguenti valori và bene?
PH: 7.2
KH: 3.9
GH: 5.7

Questi valori li otterrei facendo cambi al 70% di Osmotica, oppure è meglio fare completamente Osmotica con l'aggiunta di sali? In quel caso avrei sicuramente il PH intorno al 7, col KH al 3 e con il GH al 6, quale sarebbe meglio?

Piranha86 24-07-2009 15:43

evita le rasbore o le microrasbore, per esempio il mio betta sè pappato due rasbore ( non micro!!! ) dipende molte volte dal carattere del pesce...io l'ho dovuto lasciare da solo era impossibile farlo convivere con gli altri, neanche con il cory andava d'accordo! :-)

tu154 24-07-2009 19:53

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da Piranha86
evita le rasbore o le microrasbore, per esempio il mio betta sè pappato due rasbore ( non micro!!! ) dipende molte volte dal carattere del pesce...io l'ho dovuto lasciare da solo era impossibile farlo convivere con gli altri, neanche con il cory andava d'accordo! :-)

Ma se non metto le Microrasbore chi metto? Lasciarlo tutto ai Betta proprio no.... #07

babaferu 04-08-2009 11:11

Quote:

Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Tenendo sempre conto della popolazione che metterò, quindi Caridine, Pangio, Galaxy e Betta, l'acqua con i seguenti valori và bene?
PH: 7.2
KH: 3.9
GH: 5.7

Questi valori li otterrei facendo cambi al 70% di Osmotica, oppure è meglio fare completamente Osmotica con l'aggiunta di sali? In quel caso avrei sicuramente il PH intorno al 7, col KH al 3 e con il GH al 6, quale sarebbe meglio?

non spaccarti la testa, la prima ipotesi (rubinetto più osmotica) va benissimo, il ph lo abbassi con la co2 e non con osmotica e sali!

betta e conviventi: la strategia per favorire la convivenza è: metti mooolte piante, metti prima i conviventi e quando si sono ambientati metti il betta (scegliendo tra quelli che magari già convivono nelle vasche del negoziante con altri pesci).

ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11215 seconds with 13 queries