Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare.
Ti prego di credere che nessuno ha pensato questo, anche perchè, se leggi il resto del topic, vedrai che altri hanno proposto un collegamento meccanico tra timer e tubo rotante
Non ho invece capito a chi ti riferisci nella seconda parte del messaggio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare.
Ti prego di credere che nessuno ha pensato questo, anche perchè, se leggi il resto del topic, vedrai che altri hanno proposto un collegamento meccanico tra timer e tubo rotante
Non ho invece capito a chi ti riferisci nella seconda parte del messaggio.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
sono tornato :D
scusate l'assenza ma sono stato un po' (tanto) impegnato..
pensavo di lasciar perdere i led... certo hanno una buona durata, cosumano poco.. ma costano!!
quanti ne servirebbero per illumnare un acquario lungo un metro? tanti di quelli normali o meno di quelli costosi..
sono tornato :D
scusate l'assenza ma sono stato un po' (tanto) impegnato..
pensavo di lasciar perdere i led... certo hanno una buona durata, cosumano poco.. ma costano!!
quanti ne servirebbero per illumnare un acquario lungo un metro? tanti di quelli normali o meno di quelli costosi..
allora, se l'idea della cinghietta era solo per far capire lo potevi dire.... cmq il istema non è stupido, ma è difficile da realizzare, più di altri, per il semplice fatto che l'elettronica in vasca si può rendere stagna e quindi evitare problemi, mentre la meccanica è difficile da gestire con tanta condensa e la manutenzione è superiorer, sopratutto nel marino.... il sistema sarebbe attuabile solo nel seguente modo a mio parere:
1 il neon dev'essere collocato all'interno di 2 tubi, se viene messo in uno solo, quanto punta in alto, fa luce cmq, se lo metti in 2 tubi, uno con il buco sempre rivolto in basso e l'altro che gira (quello interno) ottieni sta benedetta alba e tramonto...
2 l'idea del timer è appunto un'idea, ma sarebbe dificile da realizzare, per poterlo fare, sarebbe molto meglio fare una piccola scheda con integrato che comanda un motore passo passo, in modo da far ruotare il tubo a tempo 8in questo modo si poso anche modificare i tempi e non avere una progressione lineare, in modo da avere una variazione estate inverno, si perchè programmare la scheda perchè lo facia sarebbe niente, il grosso è costruitre la meccanica...)
a mio avviso su un metro di vasca, invece di mettere 4 t5 da bordo a bordo, se se ne mettono, che ne so 6.8 piccoli, sfalsati in modo da coprire tutta la superfice e si collegano a ballast elettronici ogniuno ( io li ho pagati 8 euro l'uno...) e si fa un piccolo circuitoche gestica l'alimentazione, ovvero un circuito che trammite relè accenda i neon in modo sequenziale, e li spenga in modo altrettanto sequenziale, ottieni un buon effeto in modo più semplice, e in più forse hai anche una uniformatà di luce maggiore...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
allora, se l'idea della cinghietta era solo per far capire lo potevi dire.... cmq il istema non è stupido, ma è difficile da realizzare, più di altri, per il semplice fatto che l'elettronica in vasca si può rendere stagna e quindi evitare problemi, mentre la meccanica è difficile da gestire con tanta condensa e la manutenzione è superiorer, sopratutto nel marino.... il sistema sarebbe attuabile solo nel seguente modo a mio parere:
1 il neon dev'essere collocato all'interno di 2 tubi, se viene messo in uno solo, quanto punta in alto, fa luce cmq, se lo metti in 2 tubi, uno con il buco sempre rivolto in basso e l'altro che gira (quello interno) ottieni sta benedetta alba e tramonto...
2 l'idea del timer è appunto un'idea, ma sarebbe dificile da realizzare, per poterlo fare, sarebbe molto meglio fare una piccola scheda con integrato che comanda un motore passo passo, in modo da far ruotare il tubo a tempo 8in questo modo si poso anche modificare i tempi e non avere una progressione lineare, in modo da avere una variazione estate inverno, si perchè programmare la scheda perchè lo facia sarebbe niente, il grosso è costruitre la meccanica...)
a mio avviso su un metro di vasca, invece di mettere 4 t5 da bordo a bordo, se se ne mettono, che ne so 6.8 piccoli, sfalsati in modo da coprire tutta la superfice e si collegano a ballast elettronici ogniuno ( io li ho pagati 8 euro l'uno...) e si fa un piccolo circuitoche gestica l'alimentazione, ovvero un circuito che trammite relè accenda i neon in modo sequenziale, e li spenga in modo altrettanto sequenziale, ottieni un buon effeto in modo più semplice, e in più forse hai anche una uniformatà di luce maggiore...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
Quei motorini non potrai mai farli girare al regime basso e preciso come richiesto da questa applicazione anche perchè riducendo la tensione si riduce anche la coppia. Sarebbe necessaria una forte riduzione ad ingranaggi.
Ma, come leggi dagli interventi più sopra, il problema non è tanto il trovare un motore adatto, ma tutto il resto del meccanismo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non è vero che i led fanno poca luce, alla fine andrebbero usati solo prima e dopo che si accendino le luci vere e proprie. O al massimo si vanno a sovrapporre a 1 T5.
se qualcuno è interessaro a progetti con uso di ballast dimmerabili effetto eccezzionale può dare un occhiata al mio sito c'è un progetto se qualcuno poi volesse dei ballast per T8 30W e 36W mi contatti ne ho 2 da vendere prezzo interessante