Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buz, non ti voglio zittire, vorrei solo che usassi un approccio più "soft"... prima cerchiamo di capire cosa vuole fare darky (ora mi è un pò più chiaro) e poi, poco per volta, vediamo di mettere insieme una bella cosetta
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Buz, non ti voglio zittire, vorrei solo che usassi un approccio più "soft"... prima cerchiamo di capire cosa vuole fare darky (ora mi è un pò più chiaro) e poi, poco per volta, vediamo di mettere insieme una bella cosetta
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
bene allora, le luci mi tengo quelle in dotazione. Diciamo che oggi esegue i vari test dell'acqua e compro ghiaietto e fondo fertile. In serata vi faccio sapere i valori e vediamo come procedere. Cque si le piante che hai detto mi vanno benissimo.
bene allora, le luci mi tengo quelle in dotazione. Diciamo che oggi esegue i vari test dell'acqua e compro ghiaietto e fondo fertile. In serata vi faccio sapere i valori e vediamo come procedere. Cque si le piante che hai detto mi vanno benissimo.
Buz, c'è da premettere, che ogni acquraio è una storia a se, anche se si adotta lo stesso allestimento
darky, come dice paolo, ti consiglio innanzi tutto (se non lo hai ancora fatto) di leggere le guide e di cercare info sull'ambiente amazzonico...
se vuoi fare un acquario del genere, la co2 è praticamente d'obbligo, soprattutto per tirare giu il valore di ph che probabilmente non sarà perfetto senza intervenire...
presumo che i test della wave di cui sei in possesso, vadano bene anche per l'acqua dolce (lo trovi scritto nelle confezioni e/o istruzioni) e che siano test a reagente liquido, procurati il gh e fai i test all'acqua di rubinetto cosi vediamo come fare per ottenere valori buoni per un'ambientazione del genere....
continuando sull'amazzonico, personalmente, non metterei ram e scalari insieme, dedicherei l'acquario ad una coppia formata di scalari e un branco di piccoli pesci che diano colore e un gruppo di pesci da fondo... sulle modalità di inserimento e la scelta definitiva dei pinnuti, ne parliamo a maturazione avvenuta o giu di li (circa un mesetto)
per l'allestimento del fondo, ti consiglio di mettere 2cm circa di fondo fertile, e sopra del ghiaino fine, non tanto chiaro e cmq di colori naturali, facendo qualche ricerca sul biotopo amazzonico capirai bene come fare
sul discorso luci, sicuramente partirei con quella di serie, scegliendo le piante giuste, un neon si può sempre aggiugere e sul cayman non è un lavoro semplicissimo, anche se fattibile (secondo me) anche perchè in avvio avere troppa luce non aiuta, si corre il rischio di aiutare le alghe
tornando alla scelta test, ti consiglio di dare un'occhiata al topic in cui sono state confrontate la varie marche di test (topic che trovi nella raccolta di link utili nella firma di paolo), personalmente sono molto soddisfatto dei test che uso adesso, nello specifico uso ph, no2, no3, fe e po4 della jbl, ti permettono il doppio confronto (una provetta con il reagente e una provetta senza) in modo che se l'acqua dell'acquario non è limpida non vengono falsati i test, nel caso di un amazzonico dove l'acqua dovrebbe esser perennemente ambrata, risultano molto utili, senza contare che le scale colorimetriche sono ben definite, precise e molto lunghe e precise... per il kh ed il gh invece uso i test sera, che trovi più precisi dei jbl e non c'è il problema del doppio confronto perchè si deve solo aspettare il viraggio di colore (che è abbastanza netto) per sapere il valore....
infine, hai detto che vorresti mettere un filtro esterno (se non ho capito male), in questo caso ti consiglio di farlo subito, altrimenti poi è più complicato, ma assolutamente fattibile... come filtri esterni ti consiglio i pratiko della askoll e gli eheim, un po più costosi dei primi in genere, ma un po più affidabili (secondo me)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Buz, c'è da premettere, che ogni acquraio è una storia a se, anche se si adotta lo stesso allestimento
darky, come dice paolo, ti consiglio innanzi tutto (se non lo hai ancora fatto) di leggere le guide e di cercare info sull'ambiente amazzonico...
se vuoi fare un acquario del genere, la co2 è praticamente d'obbligo, soprattutto per tirare giu il valore di ph che probabilmente non sarà perfetto senza intervenire...
presumo che i test della wave di cui sei in possesso, vadano bene anche per l'acqua dolce (lo trovi scritto nelle confezioni e/o istruzioni) e che siano test a reagente liquido, procurati il gh e fai i test all'acqua di rubinetto cosi vediamo come fare per ottenere valori buoni per un'ambientazione del genere....
continuando sull'amazzonico, personalmente, non metterei ram e scalari insieme, dedicherei l'acquario ad una coppia formata di scalari e un branco di piccoli pesci che diano colore e un gruppo di pesci da fondo... sulle modalità di inserimento e la scelta definitiva dei pinnuti, ne parliamo a maturazione avvenuta o giu di li (circa un mesetto)
per l'allestimento del fondo, ti consiglio di mettere 2cm circa di fondo fertile, e sopra del ghiaino fine, non tanto chiaro e cmq di colori naturali, facendo qualche ricerca sul biotopo amazzonico capirai bene come fare
sul discorso luci, sicuramente partirei con quella di serie, scegliendo le piante giuste, un neon si può sempre aggiugere e sul cayman non è un lavoro semplicissimo, anche se fattibile (secondo me) anche perchè in avvio avere troppa luce non aiuta, si corre il rischio di aiutare le alghe
tornando alla scelta test, ti consiglio di dare un'occhiata al topic in cui sono state confrontate la varie marche di test (topic che trovi nella raccolta di link utili nella firma di paolo), personalmente sono molto soddisfatto dei test che uso adesso, nello specifico uso ph, no2, no3, fe e po4 della jbl, ti permettono il doppio confronto (una provetta con il reagente e una provetta senza) in modo che se l'acqua dell'acquario non è limpida non vengono falsati i test, nel caso di un amazzonico dove l'acqua dovrebbe esser perennemente ambrata, risultano molto utili, senza contare che le scale colorimetriche sono ben definite, precise e molto lunghe e precise... per il kh ed il gh invece uso i test sera, che trovi più precisi dei jbl e non c'è il problema del doppio confronto perchè si deve solo aspettare il viraggio di colore (che è abbastanza netto) per sapere il valore....
infine, hai detto che vorresti mettere un filtro esterno (se non ho capito male), in questo caso ti consiglio di farlo subito, altrimenti poi è più complicato, ma assolutamente fattibile... come filtri esterni ti consiglio i pratiko della askoll e gli eheim, un po più costosi dei primi in genere, ma un po più affidabili (secondo me)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....
I test li ho appena presi sicuramente la prossima volta prendo i jbl.. si il filtro esterno lo sto trattando sul mercatino(un pratiko 200), aspetto risposta da 3 giorni. cque si lo cambio prima di iniziare. Per il co2 vedrò di convincermi anche se a dire il vero avrei preferito non metterlo.
I test li ho appena presi sicuramente la prossima volta prendo i jbl.. si il filtro esterno lo sto trattando sul mercatino(un pratiko 200), aspetto risposta da 3 giorni. cque si lo cambio prima di iniziare. Per il co2 vedrò di convincermi anche se a dire il vero avrei preferito non metterlo.