Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
[b]papo89[/bAccendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo.
Luca
Io credevo che con 2/3 ore di luce le piccole alghe o coralline nascenti avessero "mangiato" un po' di NO3, ma nel mio caso non è avvenuto (sono a 4 ore con un principio di filamentose)! :(
[b]papo89[/bAccendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo.
Luca
Io credevo che con 2/3 ore di luce le piccole alghe o coralline nascenti avessero "mangiato" un po' di NO3, ma nel mio caso non è avvenuto (sono a 4 ore con un principio di filamentose)! :(
nique, vedrai che ci penseranno loro a smaltire i nitrati in eccesso. Peró farle andare via sará un pelino piú rognoso.....
Alla fine se ne andranno, soprattutto se sarai tu ad estirparle, rimuovendo assieme a loro i nitrati che avranno ingoiato, e la vasca otterrá un nuovo equilibrio.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
nique, vedrai che ci penseranno loro a smaltire i nitrati in eccesso. Peró farle andare via sará un pelino piú rognoso.....
Alla fine se ne andranno, soprattutto se sarai tu ad estirparle, rimuovendo assieme a loro i nitrati che avranno ingoiato, e la vasca otterrá un nuovo equilibrio.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
riporto qui parte del messaggio che ho scritto nel post della vasca di papo:
caro papo89, sai che siamo nella stessa barca... però io anche se fremo per vedere dei risultati, non mi importa se ho buttato un mese o più...secondo me è servito per stabilizzare la vasca...
te lo dimostra il fatto che i nitriti sono assenti ed i nitrati sono stabili....
Sarei però curioso di provare a testare la capacità di smaltimento dei miei batteri, per esempio come fanno in america, buttando un gamberetto morto; perchè se da una parte posso concordare con thecorsoguy che dice che le nostre vasche, visto che i nitrati sono stabili, evidentemente hanno una loro stabilità batterica, da un' altra parte ho paura che in realtà questo esercito di batteri possa essere insufficiente nel momento dell'inserimento di coralli o altri essere che creano inquinanti....
riporto qui parte del messaggio che ho scritto nel post della vasca di papo:
caro papo89, sai che siamo nella stessa barca... però io anche se fremo per vedere dei risultati, non mi importa se ho buttato un mese o più...secondo me è servito per stabilizzare la vasca...
te lo dimostra il fatto che i nitriti sono assenti ed i nitrati sono stabili....
Sarei però curioso di provare a testare la capacità di smaltimento dei miei batteri, per esempio come fanno in america, buttando un gamberetto morto; perchè se da una parte posso concordare con thecorsoguy che dice che le nostre vasche, visto che i nitrati sono stabili, evidentemente hanno una loro stabilità batterica, da un' altra parte ho paura che in realtà questo esercito di batteri possa essere insufficiente nel momento dell'inserimento di coralli o altri essere che creano inquinanti....
ragazzi stavo ripassando un pò di chimica e leggendo l'articolo sui batteri nel Portale, alla fine le conclusioni dicono così:
" Pare evidente oramai che l'avvio di un acquario non deve essere improvvisato con mezzi di secondo ordine e scorciatoie controproducenti e che nessun negozio o ditta al mondo è riuscita ad eguagliare la testardaggine di milioni di anni di evoluzione. Le correzioni per avvii sbagliati possono e debbono essere effettuate.
Un ultimo consiglio per un bel salto nei confronti dei tempi di installazione di una popolazione batterica efficiente in acquari appena avviati o vasche di utilizzo ospedaliero e di quarantena:
1) Non inserite assolutamente batteri comprati, a meno che non provengano da case che ne attestino con certificati depositati le loro formulazioni, o da reparti di microbiologia universitari;
2) Inserire ( ovviamente senza alcuna presenza di pesci ) un quantitativo di ammoniaca che dato il litraggio della vasca e della diluizione ( di solito 5% ) deve essere calcolato per raggiungere un quantitativo di NH3/NH4+ intorno al 3 mg/l (ppm);
3) Aggiungere assieme all'ammoniaca anche una piccola dose di nitriti e anche nitrati in forme di solfato o potassio reperibili in farmacie;
4) Attendere e attendere.
Vedrete che i tempi di 4 settimane ( fino a 12 settimane in alcuni casi ) possono essere notevolmente abbattuti.
Ma ricordate soprattutto che lo scopo non è quello di far presto, bensì di creare un ambiente batterico ottimale per uno sviluppo sano e armonioso. Testate con test attendibili e testate ancora e anche se tutto dopo il tempo necessario tocca il fatidico zero, attendete ancora qualche giorno per far assestare il tutto. "
il mio dubbio è sui punti 2,3,4 come possiamo inserire queste cose ? all'avviamento come le abbiamo inserite ? .......mi sono perso
ragazzi stavo ripassando un pò di chimica e leggendo l'articolo sui batteri nel Portale, alla fine le conclusioni dicono così:
" Pare evidente oramai che l'avvio di un acquario non deve essere improvvisato con mezzi di secondo ordine e scorciatoie controproducenti e che nessun negozio o ditta al mondo è riuscita ad eguagliare la testardaggine di milioni di anni di evoluzione. Le correzioni per avvii sbagliati possono e debbono essere effettuate.
Un ultimo consiglio per un bel salto nei confronti dei tempi di installazione di una popolazione batterica efficiente in acquari appena avviati o vasche di utilizzo ospedaliero e di quarantena:
1) Non inserite assolutamente batteri comprati, a meno che non provengano da case che ne attestino con certificati depositati le loro formulazioni, o da reparti di microbiologia universitari;
2) Inserire ( ovviamente senza alcuna presenza di pesci ) un quantitativo di ammoniaca che dato il litraggio della vasca e della diluizione ( di solito 5% ) deve essere calcolato per raggiungere un quantitativo di NH3/NH4+ intorno al 3 mg/l (ppm);
3) Aggiungere assieme all'ammoniaca anche una piccola dose di nitriti e anche nitrati in forme di solfato o potassio reperibili in farmacie;
4) Attendere e attendere.
Vedrete che i tempi di 4 settimane ( fino a 12 settimane in alcuni casi ) possono essere notevolmente abbattuti.
Ma ricordate soprattutto che lo scopo non è quello di far presto, bensì di creare un ambiente batterico ottimale per uno sviluppo sano e armonioso. Testate con test attendibili e testate ancora e anche se tutto dopo il tempo necessario tocca il fatidico zero, attendete ancora qualche giorno per far assestare il tutto. "
il mio dubbio è sui punti 2,3,4 come possiamo inserire queste cose ? all'avviamento come le abbiamo inserite ? .......mi sono perso
LukeLuke
Anche il mio negoziante mi ha detto che potrebbe essersi instaurato un equilibrio nella vasca con i NO3 a 50 e che l'inserimento di sostanze da smaltire ( pesci o qualche pezzetto di mangime) potrebbe modificarlo creando i presupposti per un abbassamento successivo dei NO3.
Sul momento ho creduto fosse pazzo ma leggo che anche altri ne hanno sentito parlare.
Un altro parametro importatnte di cui bisognerebbe tener conto, secondo me, in fase di maturazione è la temperatura dell'acqua.
Forse alzandola di qualche grado si potrebbe aumentare il metabolismo dei batteri che smaltiscono i NO3? Qualcuno ha sentito parlare di qualcosa in proposito?
LukeLuke
Anche il mio negoziante mi ha detto che potrebbe essersi instaurato un equilibrio nella vasca con i NO3 a 50 e che l'inserimento di sostanze da smaltire ( pesci o qualche pezzetto di mangime) potrebbe modificarlo creando i presupposti per un abbassamento successivo dei NO3.
Sul momento ho creduto fosse pazzo ma leggo che anche altri ne hanno sentito parlare.
Un altro parametro importatnte di cui bisognerebbe tener conto, secondo me, in fase di maturazione è la temperatura dell'acqua.
Forse alzandola di qualche grado si potrebbe aumentare il metabolismo dei batteri che smaltiscono i NO3? Qualcuno ha sentito parlare di qualcosa in proposito?