Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Eccomi qua a descrivervi questa vasca di 100x30x45cm, allestita secondo il biotopo del lago Tanganica.
La vasca è avviata da circa un mesetto, ma il filtro esterno (Eheim) che possiede, ha 3 mesi abbondanti di vita, in quanto proveniva da un'altra vasca.
L'illuminazione è affidata ad un singolo neon da 25w (Philips aquarelle da 10000°K) ed il riscaldamento ad un hydor da 150w.
Ci sono circa 4 cm di sabbia fine color ambra e rocce del medesimo colore.
Parametri: pH=7.9 ; conducibilità = 725 microsiemens ; T=25°C.
Popolazione:
- Paracyprichromis nigripinnis, 1M e 3F
- Neolamprologus caudopunctatus, 4 esemplari (che diventeranno 1 coppia)
- Neolamprologus brevis, 1 coppia
I nigrippinis stazionano spesso (soprattutto la notte) in verticale sulle lastre di roccia (messe tra l'altro ad hoc per loro). Per ora il maschio controlla solitario il territorio e le femmine girano per la vasca insieme.
I caudopuncattus invece hanno preso possesso della rocciata di sinistra, ma non disdegnano neanche i sassi centrali. Nello specifico, una presunta coppia staziona maggiormente in un anfratto a destra, mentre gli altri 2 sono dietro ed in mezzo alle rocce centrali Vedremo gli sviluppi. Comunque i caudopunctatus sono uno spasso con la sabbia: ci "giocano" in continuazione, sia per la ricerca di cibo, sia per fare buche e solchi di ogni genere.
La coppia di brevis ha l'assoluto controllo della parte in basso a destra, sopratutto delle conchiglie, visto che in una di queste già la femmina è presente quasi 24 ore su 24 (esce praticamente solo per mangiare).
Riguardo all'alimentazione è abbastanza varia: mangime granulato della SHG, artemie e dafnie surgelate, naupli d'artemia vivi.
Eccomi qua a descrivervi questa vasca di 100x30x45cm, allestita secondo il biotopo del lago Tanganica.
La vasca è avviata da circa un mesetto, ma il filtro esterno (Eheim) che possiede, ha 3 mesi abbondanti di vita, in quanto proveniva da un'altra vasca.
L'illuminazione è affidata ad un singolo neon da 25w (Philips aquarelle da 10000°K) ed il riscaldamento ad un hydor da 150w.
Ci sono circa 4 cm di sabbia fine color ambra e rocce del medesimo colore.
Parametri: pH=7.9 ; conducibilità = 725 microsiemens ; T=25°C.
Popolazione:
- Paracyprichromis nigripinnis, 1M e 3F
- Neolamprologus caudopunctatus, 4 esemplari (che diventeranno 1 coppia)
- Neolamprologus brevis, 1 coppia
I nigrippinis stazionano spesso (soprattutto la notte) in verticale sulle lastre di roccia (messe tra l'altro ad hoc per loro). Per ora il maschio controlla solitario il territorio e le femmine girano per la vasca insieme.
I caudopuncattus invece hanno preso possesso della rocciata di sinistra, ma non disdegnano neanche i sassi centrali. Nello specifico, una presunta coppia staziona maggiormente in un anfratto a destra, mentre gli altri 2 sono dietro ed in mezzo alle rocce centrali Vedremo gli sviluppi. Comunque i caudopunctatus sono uno spasso con la sabbia: ci "giocano" in continuazione, sia per la ricerca di cibo, sia per fare buche e solchi di ogni genere.
La coppia di brevis ha l'assoluto controllo della parte in basso a destra, sopratutto delle conchiglie, visto che in una di queste già la femmina è presente quasi 24 ore su 24 (esce praticamente solo per mangiare).
Riguardo all'alimentazione è abbastanza varia: mangime granulato della SHG, artemie e dafnie surgelate, naupli d'artemia vivi.