Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve,
Nella vasca ho un Echinodorus Marble Queen, che sta buttando foglie nuove tutti i giorni e crescono a velocita incredibile, fino ad essere arrivate a essere un bel gran cespuglio.
Volevo chiedere: posso in qualche modo dividere la pianta in modo da averne 2 cosi possono continuare a crescere tranquille?
Grazie!
Salve,
Nella vasca ho un Echinodorus Marble Queen, che sta buttando foglie nuove tutti i giorni e crescono a velocita incredibile, fino ad essere arrivate a essere un bel gran cespuglio.
Volevo chiedere: posso in qualche modo dividere la pianta in modo da averne 2 cosi possono continuare a crescere tranquille?
Grazie!
Ah peccato...la pianta ha 2 stoloni, che pero sono stati tagliati uno dal negoziante, non mi ricodo il motivo, e uno da me perche era rovinato. per la riproduzione devo aspettare che ripartano a crescere questi 2 o devo aspettarne degli altri?
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Ah peccato...la pianta ha 2 stoloni, che pero sono stati tagliati uno dal negoziante, non mi ricodo il motivo, e uno da me perche era rovinato. per la riproduzione devo aspettare che ripartano a crescere questi 2 o devo aspettarne degli altri?
__________________ Non mancare a questo grande evento!
moltiplicare una singola pianta di echinodorus è possibile, ma di un certo impegno.
Come sappiamo, le echinodorus formano, con il tempo, una sorta di radice più grossa delle altre, chiamata fittone.
Quando le traslochiamo si può notare questa radiciona scura e dura, alla quale sono attaccate le radici vecchie ormai deteriorate. Se l'esemplare è in ottimo stato, allora tutto il fittone presenta radici bianche e turgide.Questo fittone ha la stessa funzione di quello di anubias e cryptocoryne, ossia accumulare scorte di "cibo"
In esemplari quindi di una certa età, è possibile, da questo fittone, ottenere delle nuove piante. Di fatti presenta delle gemme dalle quali si possono ottenere nuovi esemplari.
Se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure, io intanto cerco dove avevo scovato questa cosa
moltiplicare una singola pianta di echinodorus è possibile, ma di un certo impegno.
Come sappiamo, le echinodorus formano, con il tempo, una sorta di radice più grossa delle altre, chiamata fittone.
Quando le traslochiamo si può notare questa radiciona scura e dura, alla quale sono attaccate le radici vecchie ormai deteriorate. Se l'esemplare è in ottimo stato, allora tutto il fittone presenta radici bianche e turgide.Questo fittone ha la stessa funzione di quello di anubias e cryptocoryne, ossia accumulare scorte di "cibo"
In esemplari quindi di una certa età, è possibile, da questo fittone, ottenere delle nuove piante. Di fatti presenta delle gemme dalle quali si possono ottenere nuovi esemplari.
Se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure, io intanto cerco dove avevo scovato questa cosa