![]() |
Si puo dividere Echinodorus?
Salve,
Nella vasca ho un Echinodorus Marble Queen, che sta buttando foglie nuove tutti i giorni e crescono a velocita incredibile, fino ad essere arrivate a essere un bel gran cespuglio. Volevo chiedere: posso in qualche modo dividere la pianta in modo da averne 2 cosi possono continuare a crescere tranquille? Grazie! |
Si puo dividere Echinodorus?
Salve,
Nella vasca ho un Echinodorus Marble Queen, che sta buttando foglie nuove tutti i giorni e crescono a velocita incredibile, fino ad essere arrivate a essere un bel gran cespuglio. Volevo chiedere: posso in qualche modo dividere la pianta in modo da averne 2 cosi possono continuare a crescere tranquille? Grazie! |
no da un unica pianta non è possibile, se è troppo grossa toglile le foglie più vecchie e lascia solo le più giovani
ciao! |
no da un unica pianta non è possibile, se è troppo grossa toglile le foglie più vecchie e lascia solo le più giovani
ciao! |
Ah peccato...la pianta ha 2 stoloni, che pero sono stati tagliati uno dal negoziante, non mi ricodo il motivo, e uno da me perche era rovinato. per la riproduzione devo aspettare che ripartano a crescere questi 2 o devo aspettarne degli altri?
|
Ah peccato...la pianta ha 2 stoloni, che pero sono stati tagliati uno dal negoziante, non mi ricodo il motivo, e uno da me perche era rovinato. per la riproduzione devo aspettare che ripartano a crescere questi 2 o devo aspettarne degli altri?
|
ne nasceranno altri
|
ne nasceranno altri
|
moltiplicare una singola pianta di echinodorus è possibile, ma di un certo impegno.
Come sappiamo, le echinodorus formano, con il tempo, una sorta di radice più grossa delle altre, chiamata fittone. Quando le traslochiamo si può notare questa radiciona scura e dura, alla quale sono attaccate le radici vecchie ormai deteriorate. Se l'esemplare è in ottimo stato, allora tutto il fittone presenta radici bianche e turgide.Questo fittone ha la stessa funzione di quello di anubias e cryptocoryne, ossia accumulare scorte di "cibo" In esemplari quindi di una certa età, è possibile, da questo fittone, ottenere delle nuove piante. Di fatti presenta delle gemme dalle quali si possono ottenere nuovi esemplari. Se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure, io intanto cerco dove avevo scovato questa cosa ;-) |
moltiplicare una singola pianta di echinodorus è possibile, ma di un certo impegno.
Come sappiamo, le echinodorus formano, con il tempo, una sorta di radice più grossa delle altre, chiamata fittone. Quando le traslochiamo si può notare questa radiciona scura e dura, alla quale sono attaccate le radici vecchie ormai deteriorate. Se l'esemplare è in ottimo stato, allora tutto il fittone presenta radici bianche e turgide.Questo fittone ha la stessa funzione di quello di anubias e cryptocoryne, ossia accumulare scorte di "cibo" In esemplari quindi di una certa età, è possibile, da questo fittone, ottenere delle nuove piante. Di fatti presenta delle gemme dalle quali si possono ottenere nuovi esemplari. Se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure, io intanto cerco dove avevo scovato questa cosa ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl