Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Chi mi potrebbe spiegare che processo è la chelazione ? visto che spesso di parla di Ferro chelato nei nostri fertilizzanti, o di chelazione dei metalli con l'uso del biocondizionatore.
Astenersi copia incolla della definizione di wikipedia, preferisco una spiegazione alla "parla come mangi" piuttosto che un copia incolla che posso fare anche da solo andando a cercare su siti come appunto wikipedia.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Chi mi potrebbe spiegare che processo è la chelazione ? visto che spesso di parla di Ferro chelato nei nostri fertilizzanti, o di chelazione dei metalli con l'uso del biocondizionatore.
Astenersi copia incolla della definizione di wikipedia, preferisco una spiegazione alla "parla come mangi" piuttosto che un copia incolla che posso fare anche da solo andando a cercare su siti come appunto wikipedia.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz, la chelatura , lega lo ione metallico in modo tale che non reagisca con altri elementi. si chiama chelatura , perché proprio come la chela di un granchio, ingloba , proteggendo l'elemento in questione. detto brevemente è un conservante , il chelante è una complessa molecola organica ...
Cartiz, la chelatura , lega lo ione metallico in modo tale che non reagisca con altri elementi. si chiama chelatura , perché proprio come la chela di un granchio, ingloba , proteggendo l'elemento in questione. detto brevemente è un conservante , il chelante è una complessa molecola organica ...
Cartiz, no... serve per fare in modo che arrivi alla pianta integro senza essere ossidato ... poi se è meglio usare quello chelato o non , bisognerebbe valutarlo più attenatemente
Cartiz, no... serve per fare in modo che arrivi alla pianta integro senza essere ossidato ... poi se è meglio usare quello chelato o non , bisognerebbe valutarlo più attenatemente
Grazie Fappio, quindi la domanda mi sorge spontanea, i metalli presenti nell'acqua di rubinetto che in teoria cerchiamo di eliminare con un biocondizionatore (EDTA) in realtà poi finisco nel nostro acquario "integri" ? vanno a depositarsi sul fondo?
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Grazie Fappio, quindi la domanda mi sorge spontanea, i metalli presenti nell'acqua di rubinetto che in teoria cerchiamo di eliminare con un biocondizionatore (EDTA) in realtà poi finisco nel nostro acquario "integri" ? vanno a depositarsi sul fondo?
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best