Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Nella maggior parte.. già letti grazie. La mia richiesta è stata fatta per avere opinioni dirette senza bisogno di leggere 200 messaggi che rispondono solo per 1 % alle mie esigenze. Grazie comunque
Originariamente inviata da jorgo
Ci sono thread di svariate pagine in evidenza nella sezione "metodi di gestione marino"... vai e leggi
Nella maggior parte.. già letti grazie. La mia richiesta è stata fatta per avere opinioni dirette senza bisogno di leggere 200 messaggi che rispondono solo per 1 % alle mie esigenze. Grazie comunque
Originariamente inviata da jorgo
Ci sono thread di svariate pagine in evidenza nella sezione "metodi di gestione marino"... vai e leggi
Concordo con quanto detto da maomig, ho anche io una vasca DSB, attualmente ne sono più che felice.
E' sicuramente più laboriosa in fase di preparazione, anche se i telai per le rocce non li ho fatti volutamente.
Trovare un giusto movimento è complesso, ma esteticamente secondo me non ha eguali, anche perchè non si è costretti a quelle rocciate massiccie che francamente a me non sono mai piaciute, e ti puoi sbizzarrire con mille layout
Sicuramente il punto di forza è quello estetico, ma anche la riduzione dei nitrati e la moltiplicazione delle forme di vita presenti nell'acquario non sono secondarie
Concordo con quanto detto da maomig, ho anche io una vasca DSB, attualmente ne sono più che felice.
E' sicuramente più laboriosa in fase di preparazione, anche se i telai per le rocce non li ho fatti volutamente.
Trovare un giusto movimento è complesso, ma esteticamente secondo me non ha eguali, anche perchè non si è costretti a quelle rocciate massiccie che francamente a me non sono mai piaciute, e ti puoi sbizzarrire con mille layout
Sicuramente il punto di forza è quello estetico, ma anche la riduzione dei nitrati e la moltiplicazione delle forme di vita presenti nell'acquario non sono secondarie
bose74, puoi fare benissimo un DSB, l'unico problema, a mio avviso, è che con una vasca Elos alta 50, tra il fondo di sabbia e lo spazio "mangiato" dalla tracimazione bassa Elos, alla fine ti ritrovi con 35cm effetivi di altezza d'acqua... un pò "risicato" come spazio...
Inoltre, un DSB (o meglio, la sabbia in generale!!) su una vasca di queste dimensioni, non si gestiscono facilmente per via delle pompe di movimento che per forza di cose fanno rimbalzare molto il flusso e ti creano degli antiestetici buchi nella sabbia...
bose74, puoi fare benissimo un DSB, l'unico problema, a mio avviso, è che con una vasca Elos alta 50, tra il fondo di sabbia e lo spazio "mangiato" dalla tracimazione bassa Elos, alla fine ti ritrovi con 35cm effetivi di altezza d'acqua... un pò "risicato" come spazio...
Inoltre, un DSB (o meglio, la sabbia in generale!!) su una vasca di queste dimensioni, non si gestiscono facilmente per via delle pompe di movimento che per forza di cose fanno rimbalzare molto il flusso e ti creano degli antiestetici buchi nella sabbia...
Effettivamente il dubbio sull'altezza mi era venuto. Ma l'idea del dsb mi è venuta xchè il precedente possessore della vasca utilizzava questo metodo anche se non sò da quanto tempo, visto che non erano presenti insediamento nei vari strati della sabbia. Mi state convincendo a potenziare il mio berlinese. Però mi prendo ancora un pò di tempo per decidere. (il bello è che ho già 50/60 kg di sabbia può interessare a qualcuno?) Ciao
Effettivamente il dubbio sull'altezza mi era venuto. Ma l'idea del dsb mi è venuta xchè il precedente possessore della vasca utilizzava questo metodo anche se non sò da quanto tempo, visto che non erano presenti insediamento nei vari strati della sabbia. Mi state convincendo a potenziare il mio berlinese. Però mi prendo ancora un pò di tempo per decidere. (il bello è che ho già 50/60 kg di sabbia può interessare a qualcuno?) Ciao