Io ho avuto un DSB.
Intanto ti posso dire che, forse, la tua vasca non è del tutto adatta. Infatti, considerando che un DSB fatto bene prevede uno strato di NON MENO di 12

cm di sabbia, ti rimangono poi solo 35 cm utili che, considerando che non avrai l'acqua a filo del bordo dell'acquario, si riducono a 28

cm. Tanto per fare un paragone, la mia vasca era alta 75cm.
Detto questo, il DSB è un metodo che ha i suoi pro e contro, che puoi benissimo leggere a bizzeffe se fai una ricerchina sul forum. La mia esperienza personale è che:
1) elevato costo inziziale per acquistare la sabbia necessaria che ogni tanto comunque va integrata
2) rocce sempre sporche perchè bastava un nulla per sollevare la sabbia
3) necessità di sollevare opportunamente la rocciata dal fondo con telai di PVC o quant'altro perchè non puoi appoggiare le rocce sulla sabbia.
4) se hai un problema con la vasca o semplicemente la vuoi cambiare, hai un grosso problema in più: togliere, vendere/conservare svariati kg di sabbia
5) aumento di peso dell'acquario (la sabbia ha un peso specifico superiore all'acqua), per cui, soprattutto se non sei al piano terra, è un piccolo patema in più;
6) valori perfetti in maniera più veloce e per un certo periodo, però poi non sono più riuscito ad eleiminare fosfati e nitrati al di sotto di una certa soglia. E' come se il DSB avesse inizialmente assorbito tutti i nutrienti per poi riemetterli poco a poco
7) rischio di liberare in vasca solfati ed altri veleni se disgraziatamente smuovi lo strato sabbioso (a me una volta si staccò una pompa e scavò un buco fino al vetro di fondo)
8) estetica comunque migliore di un berlinese puro e sistema globalmente più "naturale"
9) minore esigenza di rocce vive
Detto questo, dopo 2 anni di DSB, dovendo traslocare e, quindi, dismettere la vasca vecchia per orenderne una nuova (di dimensioni differenti), il DSB ho voluto evitarlo come la peste. Se ti paice la sabbia, al limite mettine uno straterello da 1-2 cm, ma vedrai che anche quello, prima o poi, ti creerà dei problemi