Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti, vorrei dei consigli per riallestire, dopo circa una dozzina di anni, il mio acquario. DESCRIZIONE DELL'ACQUARIO: TECNICA: Vasca Askoll Marina 61 (54 litri), filtro BioVita con riscaldatore integrato, illuminazione con una lampada di cm 43,7 da 15W, Co2 Natural System di Askoll. ALLESTIMENTO: Un tronchetto appoggiato in posizione centrale su uno strato di ghiaietto. PIANTE: Sempre piuttosto poche: Echinodorus, Anubias, Cryptocoryne e Vallisnerie piu’ alcuni tentativi falliti con Cabomba, Hygrophile, Bacopa ecc. PESCI: Mediamente da 20 a 40 esemplari divisi tra Cardinale, Guppies, Barbus, Corydoras e Ancistrus. Qualche esemplare di altre specie per brevi periodi.
COSA VOGLIO OTTENERE:
Un fondale piu’ vario (con sassi e legni che creano anfratti per i pesci) e moltissime piante. I pesci non sono un problema: confermerei il numero e le specie che ho tenuto in passato.
DUBBI E QUESTITI TECNICA: Qui ci sono i dubbi maggiori. Riscaldamento: E’ il caso di passare al riscaldamento con cavetto sotto il fondo? Secondo alcuni porta una serie di vantaggi per le piante. Illuminazione: L’illuminazione e’ insufficiente? E’ il caso di cambiarla e come? Fertilizzante: Devo sicuramente fertilizzare il fondo perche’ non lo faccio da anni e sto pensando di rimettere il fertilizzante sotto il ghiaietto. Pensate che sia giusto o potrebbe bastare inserire un fertilizzante in pastiglie (non mi hanno mai dato buoni risultati)? Ghiaietto: Se dovro’ svuotare la vasca per inserire il fertilizzante, mi consigliate di cambiare il ghiaietto? In caso contrario, mi consigliate di lavare il ghiaietto prima di posarlo nuovamente? ALLESTIMENTO: Vorrei dei suggerimenti: quali sassi, quali legni, sovrapposti, accostati alle pareti oppure centrali. E’ bene non coprire troppo il fondo oppure non ci sono limiti? (penso anche al problema della pulizia del fondo). PIANTE: Vorrei confermare Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne che non mi danno problemi.
Vi chiedo un parere sulle Vallisnerie che mi hanno dato risultati contrastanti: in passato ho avuto vere e proprie esplosioni al punto che coprivano la superficie creando problemi di illuminazione, ma negli ultimi anni le ho acquistate piu’ volte, ma non sono mai riuscito a farle sopravvivere.
Vi chiedo anche un suggerimento per altre specie piu’ alte per riempire anche la parte media e alta della vasca. Ovviamente vorrei piante durature, facili e che non perdono consistenza (come le Cabomba e le Hygrophile). PESCI: Come ho detto, vorrei riproporre le specie che ho gia’ avuto. Vi chiedo un parere sui Guppies: li ho avuti per anni, stavano bene e si riproducevano. Qualche anno fa ne ho acquistati alcuni malati che hanno contagiato quelli che avevo. Ne ho acquistati altri, in negozi diversi, ma morivano sempre. I negozianti dicevano che c’era un problema negli allevamenti.
Com’e’ la situazione oggi? Si possono comprare i Guppies senza problemi?
Ciao a tutti, vorrei dei consigli per riallestire, dopo circa una dozzina di anni, il mio acquario. DESCRIZIONE DELL'ACQUARIO: TECNICA: Vasca Askoll Marina 61 (54 litri), filtro BioVita con riscaldatore integrato, illuminazione con una lampada di cm 43,7 da 15W, Co2 Natural System di Askoll. ALLESTIMENTO: Un tronchetto appoggiato in posizione centrale su uno strato di ghiaietto. PIANTE: Sempre piuttosto poche: Echinodorus, Anubias, Cryptocoryne e Vallisnerie piu’ alcuni tentativi falliti con Cabomba, Hygrophile, Bacopa ecc. PESCI: Mediamente da 20 a 40 esemplari divisi tra Cardinale, Guppies, Barbus, Corydoras e Ancistrus. Qualche esemplare di altre specie per brevi periodi.
COSA VOGLIO OTTENERE:
Un fondale piu’ vario (con sassi e legni che creano anfratti per i pesci) e moltissime piante. I pesci non sono un problema: confermerei il numero e le specie che ho tenuto in passato.
DUBBI E QUESTITI TECNICA: Qui ci sono i dubbi maggiori. Riscaldamento: E’ il caso di passare al riscaldamento con cavetto sotto il fondo? Secondo alcuni porta una serie di vantaggi per le piante. Illuminazione: L’illuminazione e’ insufficiente? E’ il caso di cambiarla e come? Fertilizzante: Devo sicuramente fertilizzare il fondo perche’ non lo faccio da anni e sto pensando di rimettere il fertilizzante sotto il ghiaietto. Pensate che sia giusto o potrebbe bastare inserire un fertilizzante in pastiglie (non mi hanno mai dato buoni risultati)? Ghiaietto: Se dovro’ svuotare la vasca per inserire il fertilizzante, mi consigliate di cambiare il ghiaietto? In caso contrario, mi consigliate di lavare il ghiaietto prima di posarlo nuovamente? ALLESTIMENTO: Vorrei dei suggerimenti: quali sassi, quali legni, sovrapposti, accostati alle pareti oppure centrali. E’ bene non coprire troppo il fondo oppure non ci sono limiti? (penso anche al problema della pulizia del fondo). PIANTE: Vorrei confermare Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne che non mi danno problemi.
Vi chiedo un parere sulle Vallisnerie che mi hanno dato risultati contrastanti: in passato ho avuto vere e proprie esplosioni al punto che coprivano la superficie creando problemi di illuminazione, ma negli ultimi anni le ho acquistate piu’ volte, ma non sono mai riuscito a farle sopravvivere.
Vi chiedo anche un suggerimento per altre specie piu’ alte per riempire anche la parte media e alta della vasca. Ovviamente vorrei piante durature, facili e che non perdono consistenza (come le Cabomba e le Hygrophile). PESCI: Come ho detto, vorrei riproporre le specie che ho gia’ avuto. Vi chiedo un parere sui Guppies: li ho avuti per anni, stavano bene e si riproducevano. Qualche anno fa ne ho acquistati alcuni malati che hanno contagiato quelli che avevo. Ne ho acquistati altri, in negozi diversi, ma morivano sempre. I negozianti dicevano che c’era un problema negli allevamenti.
Com’e’ la situazione oggi? Si possono comprare i Guppies senza problemi?
mazzanrol, ciao benvenuto
partiamo dalla luce: 15W su 54 litri sono molto scarsi, possono crescere bene, come hai già appurato, solo anubias, cryptocorine, ceratophillum demersum e microsorum pteropus. Anzitutto da quanto non sostituisci la lampada? In genere andrebbero cambiate ogni 6 mesi massimo 1 anno. Se te la cavi bene col fai da te e c'è lo spazio puoi aggiungerne un'altra in modo da raddoppiare i W e raggiungere almeno i 0,5W/litro in modo da avere più scelta nelle piante, guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
il ghiaietto può essere riutilizzato, controlla per scrupolo che non sia calcareo, basta versare poche gocce di viakal o aceto su una manciatina, se noti reazioni non va bene e quindi consiglio la sostituzione con uno inerte che non alteri la durezza. Se lo riutilizzi sciacqualo bene sotto acqua corrente o meglio, visto hai avuto dei decessi, fallo bollire.
Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie.
Per quanto riguarda i pesci, evita di sovraffollare, 54 litri non sono molti, è meglio allevare una massimo due specie, anzichè pochi esemplari di tante specie diverse, inoltre hai pesci che hanno esigenze molto diverse. Dai una lettura alle guide nella mia firma
mazzanrol, ciao benvenuto
partiamo dalla luce: 15W su 54 litri sono molto scarsi, possono crescere bene, come hai già appurato, solo anubias, cryptocorine, ceratophillum demersum e microsorum pteropus. Anzitutto da quanto non sostituisci la lampada? In genere andrebbero cambiate ogni 6 mesi massimo 1 anno. Se te la cavi bene col fai da te e c'è lo spazio puoi aggiungerne un'altra in modo da raddoppiare i W e raggiungere almeno i 0,5W/litro in modo da avere più scelta nelle piante, guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
il ghiaietto può essere riutilizzato, controlla per scrupolo che non sia calcareo, basta versare poche gocce di viakal o aceto su una manciatina, se noti reazioni non va bene e quindi consiglio la sostituzione con uno inerte che non alteri la durezza. Se lo riutilizzi sciacqualo bene sotto acqua corrente o meglio, visto hai avuto dei decessi, fallo bollire.
Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie.
Per quanto riguarda i pesci, evita di sovraffollare, 54 litri non sono molti, è meglio allevare una massimo due specie, anzichè pochi esemplari di tante specie diverse, inoltre hai pesci che hanno esigenze molto diverse. Dai una lettura alle guide nella mia firma
Ciao milly e grazie per le risposte che, insieme alle informazioni raccolte nei vari link che mi hai suggerito, mi hanno gia' consentito di prendere alcune decisioni (spero giuste).
In base alle esigenze delle piante e dei pesci che vorrei tenere, ho ritenuto di dover variare gli attuali valori tecnici come segue:
Penso che non sara' facile abbassare il PH che e' sempre stato 7. Immagino che dovro' cambiare l'acqua piu' spesso e con almeno il 50% di acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.
Altrettanto difficile sara' raddoppiare l'illuminazione, ma mi sono reso conto che 15W sono assolutamente pochi.
PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).
Ciao milly e grazie per le risposte che, insieme alle informazioni raccolte nei vari link che mi hai suggerito, mi hanno gia' consentito di prendere alcune decisioni (spero giuste).
In base alle esigenze delle piante e dei pesci che vorrei tenere, ho ritenuto di dover variare gli attuali valori tecnici come segue:
Penso che non sara' facile abbassare il PH che e' sempre stato 7. Immagino che dovro' cambiare l'acqua piu' spesso e con almeno il 50% di acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.
Altrettanto difficile sara' raddoppiare l'illuminazione, ma mi sono reso conto che 15W sono assolutamente pochi.
PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).
acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.[/quote]
esatto
Originariamente inviata da mazzanrol
PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).
Fin qui cosa ne pensi?
va bene, i barbus, a differenza di tutti gli altri, sono di provenienza asiatica, ma sono ugualmente compatibili, giusta scelta quella di allontanare i guppy che non centrano niente.
Che barbus sono esattamente?
acqua osmotica. Inoltre, se non ricordo male, un contributo alla riduzione del PH dovrebbe darmelo l'impianto CO2.[/quote]
esatto
Originariamente inviata da mazzanrol
PESCI
I nuovi valori sono adatti a Cardinale, Corydoras e Ancistrus. Aggiungerei anche i Barbus, sebbene richiedano un PH < 6, perche' li ho sempre avuti e sono molto robusti.
Con dispiacere, non terro' i Guppies che vogliono un PH 7-7,5 e che sono piu' delicati (sei d'accordo?).
Fin qui cosa ne pensi?
va bene, i barbus, a differenza di tutti gli altri, sono di provenienza asiatica, ma sono ugualmente compatibili, giusta scelta quella di allontanare i guppy che non centrano niente.
Che barbus sono esattamente?
Ecco invece cosa sto pensando per le PIANTE:
Sicuramente Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne. Poi riproverei con le vallisnerie che, raddoppiando l’illuminazione, dovrebbero crescere bene.
Quindi inserirei tre specie che mi hai suggerito e che mi piacciono molto:
la Microsorum pteropus che cresce su sassi e legni, la Sagittaria subulata per un effetto prato e la Ceratophyllum demersum come pianta medio-alta (in alternativa mi piacerebbe di piu’ la Hygrophila difformis che pero’ vuole piu’ luce e quando l’ho avuta tendeva a perdere le foglie).
Ecco invece cosa sto pensando per le PIANTE:
Sicuramente Echinodorus, Anubias e Cryptocoryne. Poi riproverei con le vallisnerie che, raddoppiando l’illuminazione, dovrebbero crescere bene.
Quindi inserirei tre specie che mi hai suggerito e che mi piacciono molto:
la Microsorum pteropus che cresce su sassi e legni, la Sagittaria subulata per un effetto prato e la Ceratophyllum demersum come pianta medio-alta (in alternativa mi piacerebbe di piu’ la Hygrophila difformis che pero’ vuole piu’ luce e quando l’ho avuta tendeva a perdere le foglie).