| 
    | 
        
            Originariamente inviata da JeFFo
            
        
     | 
    | 
        la prima è pellia
     | 
    
Sì, come dicevamo potrebbe e sembrerebbe, ma il fatto è che molti generi di epatica si assomigliano molto.
Ci sarebbe poi da specificare se intendiamo la Pellia endivifolia (ora Monosolenium tenerum), la Pellia epiphylla o la Pellia angustifolia (quella commercializzata da Tropica), o qualche varietà uscita di recente...... 
 
    
  | 
    | 
        
            Originariamente inviata da v1doc
            
        
     | 
    
        Scusa ma mia ignoranza, quello che hai scritto vuol dire che quando vedo qualche cosa di diverso nella pianta devo scattare nuove foto?  
     | 
    
 
  
 .....
Tecnicamente sì  

 , ma il problema è che difficilmente si ha un'alternanza di generazione in acqua (andrebbe coltivata emersa.....) 
Comunque, per dovere di cronaca, l'archegonioforo con lo sporofito ha queste fattezze (più o meno perchè cambia a seconda della specie):
http://bryophytes.plant.siu.edu/imag...1_Illinois.jpg (sono quei chiodini a forma di funghetto...)  
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)