Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2008, 22:53   #1
DKR
Plancton
 
Registrato: Oct 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Recipiente stoccaggio semiautomatico

Ciao a tutti,
volevo collocare in un secondo bagno una vasca di stoccaggio acqua da una 60ina di litri.. e volevo metterla al posto del "bidet".
Qualcuno di voi l'ha gia fatto ?
Dove posso trovare un recipiente di queste dimensioni in plastica?

Per il suo riempiemento volevo attaccare all'uscita dell'acqua fredda nel muro un "riduttore" a cui attaccare il tubo dell'impianto di osmosi.
Il tubo di scarico acqua, per indenderci quello rosso, finisce nel foro di scarico del bidet, mentre quello dell'acqua osmotica nel recipiente.
Poi con una pompa e un tubo di 6/7 metri metto l'acqua nell'acquario per i cambi. che ne pensate?
suggerimenti e "pezzi/ materiale" da comprare ?
Grazie a tutti.
DKR non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-11-2008, 22:53   #2
DKR
Plancton
 
Registrato: Oct 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Recipiente stoccaggio semiautomatico

Ciao a tutti,
volevo collocare in un secondo bagno una vasca di stoccaggio acqua da una 60ina di litri.. e volevo metterla al posto del "bidet".
Qualcuno di voi l'ha gia fatto ?
Dove posso trovare un recipiente di queste dimensioni in plastica?

Per il suo riempiemento volevo attaccare all'uscita dell'acqua fredda nel muro un "riduttore" a cui attaccare il tubo dell'impianto di osmosi.
Il tubo di scarico acqua, per indenderci quello rosso, finisce nel foro di scarico del bidet, mentre quello dell'acqua osmotica nel recipiente.
Poi con una pompa e un tubo di 6/7 metri metto l'acqua nell'acquario per i cambi. che ne pensate?
suggerimenti e "pezzi/ materiale" da comprare ?
Grazie a tutti.
DKR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 12:28   #3
Pigeon76
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2008
Città: San Giorgio
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 671
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si può funzionare devi solo studiarti il troppo pieno in modo che una volta riempita la cisterna non ti allaga il bagno

io ai tempi avevo messo un'elettrovalvola con un galleggiante che quando la cisterna era piena bloccava tutto

Rischi di allagamento zero
Pigeon76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 12:28   #4
Pigeon76
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2008
Città: San Giorgio
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 671
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si può funzionare devi solo studiarti il troppo pieno in modo che una volta riempita la cisterna non ti allaga il bagno

io ai tempi avevo messo un'elettrovalvola con un galleggiante che quando la cisterna era piena bloccava tutto

Rischi di allagamento zero
Pigeon76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 13:31   #5
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
di idee di realizzazione ce ne sarebbero 2000...

il recipiente lo puoi andare a cercare nelle ditte che vendono appunto contenitori x uso alimentare.. quindi sia in acciaio che plastica...

grandi ferramenta.... ma piu' che altro negozi che trattano questo tipo di prodotto.. cosi' te lo puoi scegliere come ti pare !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 13:31   #6
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
di idee di realizzazione ce ne sarebbero 2000...

il recipiente lo puoi andare a cercare nelle ditte che vendono appunto contenitori x uso alimentare.. quindi sia in acciaio che plastica...

grandi ferramenta.... ma piu' che altro negozi che trattano questo tipo di prodotto.. cosi' te lo puoi scegliere come ti pare !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2008, 03:48   #7
DKR
Plancton
 
Registrato: Oct 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@Pigeon: Non male come idea.
Io avevo pensato anche ad uno scarico tipo "pieno del lavandino" per intenderci quel buco per non farlo straripare Ma abbinarlo all'elettrovalva mi risparmierebbe anche l'eventuale spreco d'acqua
Ottimo

@stefano s: Il problema è che non è così facile trovarne...
DKR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2008, 03:48   #8
DKR
Plancton
 
Registrato: Oct 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@Pigeon: Non male come idea.
Io avevo pensato anche ad uno scarico tipo "pieno del lavandino" per intenderci quel buco per non farlo straripare Ma abbinarlo all'elettrovalva mi risparmierebbe anche l'eventuale spreco d'acqua
Ottimo

@stefano s: Il problema è che non è così facile trovarne...
DKR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2008, 08:39   #9
Pigeon76
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2008
Città: San Giorgio
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 671
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi fa piacere, ti scrivo questo perchè ho sempre fatto i cambi usando una tanica da 20 litri e siccome cambiavo ogni 5 giorni 40 litri dopo un po mi sono scocciato allora ho fatto così:
avevo uno sgabuzzino abbastanza vuoto adiacente al box doccia, ho chiamato un idraulico che mi ha rotto il muro e fatto passare nello sgabuzzino un rubinetto, poi ho preso una cisterna da 100 litri e l'ho posizionata in alto su un mobile, a questa cisterna ho fatto un foro tipo come dici tu quello del lavandino e collegato una gomma.

Quando dovevo riempirla, prendevo la gomma e usando anche l'osmosi anche il tubo dell'acqua di scarto e li facevo andare tutti e due dentro la doccia.
Però, o mi dimenticavo di mettere il tubo nella doccia oppure mi dimenticavo che stavo riempiendo la cisterna e siccome avevo una decina di vasche da cambiare acqua mi ci voleva una mano allora ho pensato al galleggiante collegato all'elettrovalvola in modo che adesso ogni settimana tolgo il 30% di acqua e uso il tubicino dell'osmosi così direttamente in acquario senza passare dalla cisterna, riempiendo piano piano non c'è neanche bisogno di scaldarla prima.

il biocondizionatore? non l'ho mai usato
ma ho un'acqua molto buona.

ah dimenticavo le altre vasche adesso sono gestite da un plc per i cambi fatica zero.
Pigeon76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2008, 08:39   #10
Pigeon76
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2008
Città: San Giorgio
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 671
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi fa piacere, ti scrivo questo perchè ho sempre fatto i cambi usando una tanica da 20 litri e siccome cambiavo ogni 5 giorni 40 litri dopo un po mi sono scocciato allora ho fatto così:
avevo uno sgabuzzino abbastanza vuoto adiacente al box doccia, ho chiamato un idraulico che mi ha rotto il muro e fatto passare nello sgabuzzino un rubinetto, poi ho preso una cisterna da 100 litri e l'ho posizionata in alto su un mobile, a questa cisterna ho fatto un foro tipo come dici tu quello del lavandino e collegato una gomma.

Quando dovevo riempirla, prendevo la gomma e usando anche l'osmosi anche il tubo dell'acqua di scarto e li facevo andare tutti e due dentro la doccia.
Però, o mi dimenticavo di mettere il tubo nella doccia oppure mi dimenticavo che stavo riempiendo la cisterna e siccome avevo una decina di vasche da cambiare acqua mi ci voleva una mano allora ho pensato al galleggiante collegato all'elettrovalvola in modo che adesso ogni settimana tolgo il 30% di acqua e uso il tubicino dell'osmosi così direttamente in acquario senza passare dalla cisterna, riempiendo piano piano non c'è neanche bisogno di scaldarla prima.

il biocondizionatore? non l'ho mai usato
ma ho un'acqua molto buona.

ah dimenticavo le altre vasche adesso sono gestite da un plc per i cambi fatica zero.
Pigeon76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
recipiente , semiautomatico , stoccaggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23499 seconds with 16 queries