![]() |
Recipiente stoccaggio semiautomatico
Ciao a tutti,
volevo collocare in un secondo bagno una vasca di stoccaggio acqua da una 60ina di litri.. e volevo metterla al posto del "bidet". Qualcuno di voi l'ha gia fatto ? Dove posso trovare un recipiente di queste dimensioni in plastica? Per il suo riempiemento volevo attaccare all'uscita dell'acqua fredda nel muro un "riduttore" a cui attaccare il tubo dell'impianto di osmosi. Il tubo di scarico acqua, per indenderci quello rosso, finisce nel foro di scarico del bidet, mentre quello dell'acqua osmotica nel recipiente. Poi con una pompa e un tubo di 6/7 metri metto l'acqua nell'acquario per i cambi. che ne pensate? suggerimenti e "pezzi/ materiale" da comprare ? Grazie a tutti. |
Recipiente stoccaggio semiautomatico
Ciao a tutti,
volevo collocare in un secondo bagno una vasca di stoccaggio acqua da una 60ina di litri.. e volevo metterla al posto del "bidet". Qualcuno di voi l'ha gia fatto ? Dove posso trovare un recipiente di queste dimensioni in plastica? Per il suo riempiemento volevo attaccare all'uscita dell'acqua fredda nel muro un "riduttore" a cui attaccare il tubo dell'impianto di osmosi. Il tubo di scarico acqua, per indenderci quello rosso, finisce nel foro di scarico del bidet, mentre quello dell'acqua osmotica nel recipiente. Poi con una pompa e un tubo di 6/7 metri metto l'acqua nell'acquario per i cambi. che ne pensate? suggerimenti e "pezzi/ materiale" da comprare ? Grazie a tutti. |
si può funzionare devi solo studiarti il troppo pieno in modo che una volta riempita la cisterna non ti allaga il bagno
io ai tempi avevo messo un'elettrovalvola con un galleggiante che quando la cisterna era piena bloccava tutto Rischi di allagamento zero ;-) |
si può funzionare devi solo studiarti il troppo pieno in modo che una volta riempita la cisterna non ti allaga il bagno
io ai tempi avevo messo un'elettrovalvola con un galleggiante che quando la cisterna era piena bloccava tutto Rischi di allagamento zero ;-) |
di idee di realizzazione ce ne sarebbero 2000...
il recipiente lo puoi andare a cercare nelle ditte che vendono appunto contenitori x uso alimentare.. quindi sia in acciaio che plastica... grandi ferramenta.... ma piu' che altro negozi che trattano questo tipo di prodotto.. cosi' te lo puoi scegliere come ti pare !! |
di idee di realizzazione ce ne sarebbero 2000...
il recipiente lo puoi andare a cercare nelle ditte che vendono appunto contenitori x uso alimentare.. quindi sia in acciaio che plastica... grandi ferramenta.... ma piu' che altro negozi che trattano questo tipo di prodotto.. cosi' te lo puoi scegliere come ti pare !! |
@Pigeon: Non male come idea.
Io avevo pensato anche ad uno scarico tipo "pieno del lavandino" per intenderci quel buco per non farlo straripare ;-) Ma abbinarlo all'elettrovalva mi risparmierebbe anche l'eventuale spreco d'acqua;-) Ottimo @stefano s: Il problema è che non è così facile trovarne... |
@Pigeon: Non male come idea.
Io avevo pensato anche ad uno scarico tipo "pieno del lavandino" per intenderci quel buco per non farlo straripare ;-) Ma abbinarlo all'elettrovalva mi risparmierebbe anche l'eventuale spreco d'acqua;-) Ottimo @stefano s: Il problema è che non è così facile trovarne... |
mi fa piacere, ti scrivo questo perchè ho sempre fatto i cambi usando una tanica da 20 litri e siccome cambiavo ogni 5 giorni 40 litri dopo un po mi sono scocciato allora ho fatto così:
avevo uno sgabuzzino abbastanza vuoto adiacente al box doccia, ho chiamato un idraulico che mi ha rotto il muro e fatto passare nello sgabuzzino un rubinetto, poi ho preso una cisterna da 100 litri e l'ho posizionata in alto su un mobile, a questa cisterna ho fatto un foro tipo come dici tu quello del lavandino e collegato una gomma. Quando dovevo riempirla, prendevo la gomma e usando anche l'osmosi anche il tubo dell'acqua di scarto e li facevo andare tutti e due dentro la doccia. Però, o mi dimenticavo di mettere il tubo nella doccia oppure mi dimenticavo che stavo riempiendo la cisterna e siccome avevo una decina di vasche da cambiare acqua mi ci voleva una mano allora ho pensato al galleggiante collegato all'elettrovalvola in modo che adesso ogni settimana tolgo il 30% di acqua e uso il tubicino dell'osmosi così direttamente in acquario senza passare dalla cisterna, riempiendo piano piano non c'è neanche bisogno di scaldarla prima. il biocondizionatore? #12 non l'ho mai usato :-D ma ho un'acqua molto buona. ah dimenticavo le altre vasche adesso sono gestite da un plc per i cambi fatica zero. :-)) |
mi fa piacere, ti scrivo questo perchè ho sempre fatto i cambi usando una tanica da 20 litri e siccome cambiavo ogni 5 giorni 40 litri dopo un po mi sono scocciato allora ho fatto così:
avevo uno sgabuzzino abbastanza vuoto adiacente al box doccia, ho chiamato un idraulico che mi ha rotto il muro e fatto passare nello sgabuzzino un rubinetto, poi ho preso una cisterna da 100 litri e l'ho posizionata in alto su un mobile, a questa cisterna ho fatto un foro tipo come dici tu quello del lavandino e collegato una gomma. Quando dovevo riempirla, prendevo la gomma e usando anche l'osmosi anche il tubo dell'acqua di scarto e li facevo andare tutti e due dentro la doccia. Però, o mi dimenticavo di mettere il tubo nella doccia oppure mi dimenticavo che stavo riempiendo la cisterna e siccome avevo una decina di vasche da cambiare acqua mi ci voleva una mano allora ho pensato al galleggiante collegato all'elettrovalvola in modo che adesso ogni settimana tolgo il 30% di acqua e uso il tubicino dell'osmosi così direttamente in acquario senza passare dalla cisterna, riempiendo piano piano non c'è neanche bisogno di scaldarla prima. il biocondizionatore? #12 non l'ho mai usato :-D ma ho un'acqua molto buona. ah dimenticavo le altre vasche adesso sono gestite da un plc per i cambi fatica zero. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl