Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-11-2008, 23:51   #1
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
parlando di ciano con giando

continuiamo qui....che mi spiace inquinare l'altro topic con i mie problemi
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-11-2008, 23:51   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
parlando di ciano con giando

continuiamo qui....che mi spiace inquinare l'altro topic con i mie problemi
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 23:53   #3
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
dicevamo.

ma a questo punto, quindi i ciano sono venuti x gli inquinanti alti che non riuscivano a essere disgregati?

essendo collegata alla vasca principale, pensavo che il continuo apporto di batteri e animali dalla principale bastassero a tenermi efficente il mini dsb della vaschetta......mi sbagliavo -28d#
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 23:53   #4
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
dicevamo.

ma a questo punto, quindi i ciano sono venuti x gli inquinanti alti che non riuscivano a essere disgregati?

essendo collegata alla vasca principale, pensavo che il continuo apporto di batteri e animali dalla principale bastassero a tenermi efficente il mini dsb della vaschetta......mi sbagliavo -28d#
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 00:02   #5
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
Giando, a questo punto non te ne andare.

vaschetta a fianco della principale collegate

tonnellate di cibo x far sopravvivere gorgonie, tubastree
dsb 13 cm
dopo 6 mesi iniziano patine mostruose di colore come quelle della foto poco spesse
dopo 7 mesi inizia una patina spessa di color rosso direi ciano.....ma a questo punto.......nin zo

ho pensato che fosse causa dei nutrienti e del dsb intasato dalle schifezze che butavo in vasca e che il dsb non riusciva ad eliminare.
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 00:02   #6
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI
Giando, a questo punto non te ne andare.

vaschetta a fianco della principale collegate

tonnellate di cibo x far sopravvivere gorgonie, tubastree
dsb 13 cm
dopo 6 mesi iniziano patine mostruose di colore come quelle della foto poco spesse
dopo 7 mesi inizia una patina spessa di color rosso direi ciano.....ma a questo punto.......nin zo

ho pensato che fosse causa dei nutrienti e del dsb intasato dalle schifezze che butavo in vasca e che il dsb non riusciva ad eliminare.
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 00:17   #7
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scherzi a parte....
un dsb per quanto in versione mini (13 cm) ha bisogno di diverso tempo per iniziare a funzionare, parliamo di 4-5 mesi se usi aragonite viva, illuminazione ottima ed ovviamente eccellente movimento.
se manca una delle tre condizioni iniziali, c'è il rischio che rimanga solo un contenitore di schifezze...
la sabbia è la gioia di alcuni, ma per molti rimane la causa di tutti i mali.
io ho avuto un fondo di sabbia (corallina grossa ) fatto "ad minkiam" e per fortuna Benny mi convinse a toglierlo...e con una mia immensa fatica effettivamente era la causa principale dei problemi della mia vasca di allora.
Quando poi ho iniziato la vasca attuale, ho voluto ricominciare con qualche idea "nuova" per sfruttare al meglio i fondi sabbiosi anche di pochi cm (5-7cm).
Dico nuova perchè in quel periodo nessuno si azzardava ad iniziare con la sabbia sul fondo, ma in realtà in america avevano già raggiunto una cultura tale sull'argomento che fu abbastanza facile documentarsi.
Quindi per me se la sabbia non è bella pulita la colpa sta nella gestione.
Da quello che hai descritto direi che 15 gg di maturazione non bastano neanche se fai uno zeovit molto aggressivo, che la prima tornata di patine bollose fossero diatomee (dici che sono come quelle in foto ) che hanno soffocato quanto di vivo ci fosse nella sabbia e sulle rocce (?). a quel punto la vasca va allo sbando ed il primo sintomo sono appunto i ciano: le bolle diminuiscono ma la patina si inspessisce e diventa di un rosso fuoco, e quando le bolle sottostanti salgono verso l'alto, si poortano dietro dei brandelli di patina che rimangono abbastanza compatti anche quando galleggiano.
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 00:17   #8
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scherzi a parte....
un dsb per quanto in versione mini (13 cm) ha bisogno di diverso tempo per iniziare a funzionare, parliamo di 4-5 mesi se usi aragonite viva, illuminazione ottima ed ovviamente eccellente movimento.
se manca una delle tre condizioni iniziali, c'è il rischio che rimanga solo un contenitore di schifezze...
la sabbia è la gioia di alcuni, ma per molti rimane la causa di tutti i mali.
io ho avuto un fondo di sabbia (corallina grossa ) fatto "ad minkiam" e per fortuna Benny mi convinse a toglierlo...e con una mia immensa fatica effettivamente era la causa principale dei problemi della mia vasca di allora.
Quando poi ho iniziato la vasca attuale, ho voluto ricominciare con qualche idea "nuova" per sfruttare al meglio i fondi sabbiosi anche di pochi cm (5-7cm).
Dico nuova perchè in quel periodo nessuno si azzardava ad iniziare con la sabbia sul fondo, ma in realtà in america avevano già raggiunto una cultura tale sull'argomento che fu abbastanza facile documentarsi.
Quindi per me se la sabbia non è bella pulita la colpa sta nella gestione.
Da quello che hai descritto direi che 15 gg di maturazione non bastano neanche se fai uno zeovit molto aggressivo, che la prima tornata di patine bollose fossero diatomee (dici che sono come quelle in foto ) che hanno soffocato quanto di vivo ci fosse nella sabbia e sulle rocce (?). a quel punto la vasca va allo sbando ed il primo sintomo sono appunto i ciano: le bolle diminuiscono ma la patina si inspessisce e diventa di un rosso fuoco, e quando le bolle sottostanti salgono verso l'alto, si poortano dietro dei brandelli di patina che rimangono abbastanza compatti anche quando galleggiano.
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 00:17   #9
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Volevo aggiungere un'altra considerazione sulla sabbia.
Per mia esperienza la sabbia vive di schifezze, cioè se hai il fondo di sabbia che gira bene devi alimentarla, e il sistema migliore sono i pesci che tra scarti alimentari e biologici garantiscono un certo lavoro costante e un equilibrio batterico stabile.
Diversamente bisogna evitare di farla lavorare in regimi alimentari poveri, tipici sono i casi di vasche zeovit poverissime di nutrienti dove la sabbia diventa una specie di buco nero che assorbe anche quello che non c'è e porta il sistema al crash.
Detto questo le gorgonie e le tubastree in un ambiente del genere diventano antagonisti alimentari della sabbia, in pratica arrivano al collasso perchè si ciucciano tutto il particolato, i nutrienti (DIP) crollano come se fossero sotto zero, ma si innalza paurosamente il DOP influenzando negativamente colori dei coralli e spolipamento. A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale.
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 00:17   #10
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Volevo aggiungere un'altra considerazione sulla sabbia.
Per mia esperienza la sabbia vive di schifezze, cioè se hai il fondo di sabbia che gira bene devi alimentarla, e il sistema migliore sono i pesci che tra scarti alimentari e biologici garantiscono un certo lavoro costante e un equilibrio batterico stabile.
Diversamente bisogna evitare di farla lavorare in regimi alimentari poveri, tipici sono i casi di vasche zeovit poverissime di nutrienti dove la sabbia diventa una specie di buco nero che assorbe anche quello che non c'è e porta il sistema al crash.
Detto questo le gorgonie e le tubastree in un ambiente del genere diventano antagonisti alimentari della sabbia, in pratica arrivano al collasso perchè si ciucciano tutto il particolato, i nutrienti (DIP) crollano come se fossero sotto zero, ma si innalza paurosamente il DOP influenzando negativamente colori dei coralli e spolipamento. A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale.
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18297 seconds with 16 queries