![]() |
parlando di ciano con giando
continuiamo qui....che mi spiace inquinare l'altro topic con i mie problemi :-))
|
parlando di ciano con giando
continuiamo qui....che mi spiace inquinare l'altro topic con i mie problemi :-))
|
dicevamo.
ma a questo punto, quindi i ciano sono venuti x gli inquinanti alti che non riuscivano a essere disgregati? essendo collegata alla vasca principale, pensavo che il continuo apporto di batteri e animali dalla principale bastassero a tenermi efficente il mini dsb della vaschetta......mi sbagliavo -28d# |
dicevamo.
ma a questo punto, quindi i ciano sono venuti x gli inquinanti alti che non riuscivano a essere disgregati? essendo collegata alla vasca principale, pensavo che il continuo apporto di batteri e animali dalla principale bastassero a tenermi efficente il mini dsb della vaschetta......mi sbagliavo -28d# |
Quote:
|
Quote:
|
scherzi a parte....
un dsb per quanto in versione mini (13 cm) ha bisogno di diverso tempo per iniziare a funzionare, parliamo di 4-5 mesi se usi aragonite viva, illuminazione ottima ed ovviamente eccellente movimento. se manca una delle tre condizioni iniziali, c'è il rischio che rimanga solo un contenitore di schifezze... la sabbia è la gioia di alcuni, ma per molti rimane la causa di tutti i mali. io ho avuto un fondo di sabbia (corallina grossa ) fatto "ad minkiam" e per fortuna Benny mi convinse a toglierlo...e con una mia immensa fatica effettivamente era la causa principale dei problemi della mia vasca di allora. Quando poi ho iniziato la vasca attuale, ho voluto ricominciare con qualche idea "nuova" per sfruttare al meglio i fondi sabbiosi anche di pochi cm (5-7cm). Dico nuova perchè in quel periodo nessuno si azzardava ad iniziare con la sabbia sul fondo, ma in realtà in america avevano già raggiunto una cultura tale sull'argomento che fu abbastanza facile documentarsi. Quindi per me se la sabbia non è bella pulita la colpa sta nella gestione. Da quello che hai descritto direi che 15 gg di maturazione non bastano neanche se fai uno zeovit molto aggressivo, che la prima tornata di patine bollose fossero diatomee (dici che sono come quelle in foto ) che hanno soffocato quanto di vivo ci fosse nella sabbia e sulle rocce (?). a quel punto la vasca va allo sbando ed il primo sintomo sono appunto i ciano: le bolle diminuiscono ma la patina si inspessisce e diventa di un rosso fuoco, e quando le bolle sottostanti salgono verso l'alto, si poortano dietro dei brandelli di patina che rimangono abbastanza compatti anche quando galleggiano. |
scherzi a parte....
un dsb per quanto in versione mini (13 cm) ha bisogno di diverso tempo per iniziare a funzionare, parliamo di 4-5 mesi se usi aragonite viva, illuminazione ottima ed ovviamente eccellente movimento. se manca una delle tre condizioni iniziali, c'è il rischio che rimanga solo un contenitore di schifezze... la sabbia è la gioia di alcuni, ma per molti rimane la causa di tutti i mali. io ho avuto un fondo di sabbia (corallina grossa ) fatto "ad minkiam" e per fortuna Benny mi convinse a toglierlo...e con una mia immensa fatica effettivamente era la causa principale dei problemi della mia vasca di allora. Quando poi ho iniziato la vasca attuale, ho voluto ricominciare con qualche idea "nuova" per sfruttare al meglio i fondi sabbiosi anche di pochi cm (5-7cm). Dico nuova perchè in quel periodo nessuno si azzardava ad iniziare con la sabbia sul fondo, ma in realtà in america avevano già raggiunto una cultura tale sull'argomento che fu abbastanza facile documentarsi. Quindi per me se la sabbia non è bella pulita la colpa sta nella gestione. Da quello che hai descritto direi che 15 gg di maturazione non bastano neanche se fai uno zeovit molto aggressivo, che la prima tornata di patine bollose fossero diatomee (dici che sono come quelle in foto ) che hanno soffocato quanto di vivo ci fosse nella sabbia e sulle rocce (?). a quel punto la vasca va allo sbando ed il primo sintomo sono appunto i ciano: le bolle diminuiscono ma la patina si inspessisce e diventa di un rosso fuoco, e quando le bolle sottostanti salgono verso l'alto, si poortano dietro dei brandelli di patina che rimangono abbastanza compatti anche quando galleggiano. |
Volevo aggiungere un'altra considerazione sulla sabbia.
Per mia esperienza la sabbia vive di schifezze, cioè se hai il fondo di sabbia che gira bene devi alimentarla, e il sistema migliore sono i pesci che tra scarti alimentari e biologici garantiscono un certo lavoro costante e un equilibrio batterico stabile. Diversamente bisogna evitare di farla lavorare in regimi alimentari poveri, tipici sono i casi di vasche zeovit poverissime di nutrienti dove la sabbia diventa una specie di buco nero che assorbe anche quello che non c'è e porta il sistema al crash. Detto questo le gorgonie e le tubastree in un ambiente del genere diventano antagonisti alimentari della sabbia, in pratica arrivano al collasso perchè si ciucciano tutto il particolato, i nutrienti (DIP) crollano come se fossero sotto zero, ma si innalza paurosamente il DOP influenzando negativamente colori dei coralli e spolipamento. A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale. |
Volevo aggiungere un'altra considerazione sulla sabbia.
Per mia esperienza la sabbia vive di schifezze, cioè se hai il fondo di sabbia che gira bene devi alimentarla, e il sistema migliore sono i pesci che tra scarti alimentari e biologici garantiscono un certo lavoro costante e un equilibrio batterico stabile. Diversamente bisogna evitare di farla lavorare in regimi alimentari poveri, tipici sono i casi di vasche zeovit poverissime di nutrienti dove la sabbia diventa una specie di buco nero che assorbe anche quello che non c'è e porta il sistema al crash. Detto questo le gorgonie e le tubastree in un ambiente del genere diventano antagonisti alimentari della sabbia, in pratica arrivano al collasso perchè si ciucciano tutto il particolato, i nutrienti (DIP) crollano come se fossero sotto zero, ma si innalza paurosamente il DOP influenzando negativamente colori dei coralli e spolipamento. A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl