Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il titolo mi sembra abbastanza chiaro no? Attualmente ho un kit dell'Askoll con bombola usa&getta e relativa attrezzatura, questo per intenderci:
Il tutto è stato acquistato poco + di un anno fa ma usato poco, purtroppo la rottura di scatole è quello di aprirlo, chiuderlo e settarlo manualmente praticamente ogni volta che devo usarlo.
Ad ogni modo pensavo di passare ad una bombola ricaricabile da circa 2kg (a Roma ho visto che si dovrebbero trovare intorno i 40€), quello che vorrei sapere e capire precisamente, cosa devo acquistare per fare il passaggio.
Per collegare il riduttore di pressione Askoll alla bombola, da quel che ho capito, serve un adattatore ASKOLL specifico, giusto?
A questo punto che altro servirebbe? I manometri, se ho capito bene servirebbero a controllare quanto è carica la bombola (ALTA PRESSIONE) e quanto CO2 sto immettendo (BASSA PRESSIONE).
E' possibile collegarli al riduttore Askoll e in che modo...e sono necessari?
Ultima cosa, tenere la bombola accesa di notte teoricamente non porta alcun benefecio a quanto mi pare di aver capito, quindi per attivare/disattivare dovrei usare un'elettrovalvola che potrei collegare ad un timer...giusto?
E dove la collego? E' necessaria?
Per ora credo di aver finito le domande...spero in un vostro aiuto
il titolo mi sembra abbastanza chiaro no? Attualmente ho un kit dell'Askoll con bombola usa&getta e relativa attrezzatura, questo per intenderci:
Il tutto è stato acquistato poco + di un anno fa ma usato poco, purtroppo la rottura di scatole è quello di aprirlo, chiuderlo e settarlo manualmente praticamente ogni volta che devo usarlo.
Ad ogni modo pensavo di passare ad una bombola ricaricabile da circa 2kg (a Roma ho visto che si dovrebbero trovare intorno i 40€), quello che vorrei sapere e capire precisamente, cosa devo acquistare per fare il passaggio.
Per collegare il riduttore di pressione Askoll alla bombola, da quel che ho capito, serve un adattatore ASKOLL specifico, giusto?
A questo punto che altro servirebbe? I manometri, se ho capito bene servirebbero a controllare quanto è carica la bombola (ALTA PRESSIONE) e quanto CO2 sto immettendo (BASSA PRESSIONE).
E' possibile collegarli al riduttore Askoll e in che modo...e sono necessari?
Ultima cosa, tenere la bombola accesa di notte teoricamente non porta alcun benefecio a quanto mi pare di aver capito, quindi per attivare/disattivare dovrei usare un'elettrovalvola che potrei collegare ad un timer...giusto?
E dove la collego? E' necessaria?
Per ora credo di aver finito le domande...spero in un vostro aiuto
fabiosk, io ho una bombola ricaricabile da 4kg con il riduttore askoll..
ho solo preso l'adattatore specifico et voilà..
non ho manometri, e erogo co2 giorno e notte..
personalmente credo non abbia molto senso staccare la co2 di notte, per il semplice fatto che, o fai delle misurazioni accurate per capire di quanto varia il ph a luci spente, oppure sia con l'elettrovalvola che rimanendo sempre la co2 in erogazione, avrai sbalzi di ph..
l'unica cosa buona da fare sarebbe prendere un ph metro..
io nell'attesa di avere qualche soldino per comprarne uno, continuo a erogare co2 e non ci penso....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
fabiosk, io ho una bombola ricaricabile da 4kg con il riduttore askoll..
ho solo preso l'adattatore specifico et voilà..
non ho manometri, e erogo co2 giorno e notte..
personalmente credo non abbia molto senso staccare la co2 di notte, per il semplice fatto che, o fai delle misurazioni accurate per capire di quanto varia il ph a luci spente, oppure sia con l'elettrovalvola che rimanendo sempre la co2 in erogazione, avrai sbalzi di ph..
l'unica cosa buona da fare sarebbe prendere un ph metro..
io nell'attesa di avere qualche soldino per comprarne uno, continuo a erogare co2 e non ci penso....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Beh non avevo considerato il problema della variazione di PH. Infatti il sistema attuale è stato poco utilizzato per il motivo di attivarlo/disattivarlo manualmente e doverlo regolare praticamente ogni volta...una scocciatura enorme.
A sto punto se dovessi prendere l'elettrovalvola dovrei accoppiarla ad un phmetro che regola l'accensione/spegnimento in base al PH..giusto?
Come manometro, al limite, potrebbe essere utile solo quello dell'alta pressione tanto x sapere quanto è piena/vuota la bombola, ma non sarebbe così indispensabile.
Quindi oltre alla bombola mi serve sto adattatore Askoll, a che prezzo si trova in giro?
Beh non avevo considerato il problema della variazione di PH. Infatti il sistema attuale è stato poco utilizzato per il motivo di attivarlo/disattivarlo manualmente e doverlo regolare praticamente ogni volta...una scocciatura enorme.
A sto punto se dovessi prendere l'elettrovalvola dovrei accoppiarla ad un phmetro che regola l'accensione/spegnimento in base al PH..giusto?
Come manometro, al limite, potrebbe essere utile solo quello dell'alta pressione tanto x sapere quanto è piena/vuota la bombola, ma non sarebbe così indispensabile.
Quindi oltre alla bombola mi serve sto adattatore Askoll, a che prezzo si trova in giro?