AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto CO2, da usa&getta a ricaricabile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144380)

fabiosk 17-10-2008 03:22

Impianto CO2, da usa&getta a ricaricabile
 
Salve ragazzi,

il titolo mi sembra abbastanza chiaro no? Attualmente ho un kit dell'Askoll con bombola usa&getta e relativa attrezzatura, questo per intenderci:

http://www.fishfriends.it/images/co2.jpg

Il tutto è stato acquistato poco + di un anno fa ma usato poco, purtroppo la rottura di scatole è quello di aprirlo, chiuderlo e settarlo manualmente praticamente ogni volta che devo usarlo.

Ad ogni modo pensavo di passare ad una bombola ricaricabile da circa 2kg (a Roma ho visto che si dovrebbero trovare intorno i 40€), quello che vorrei sapere e capire precisamente, cosa devo acquistare per fare il passaggio.

Per collegare il riduttore di pressione Askoll alla bombola, da quel che ho capito, serve un adattatore ASKOLL specifico, giusto?

A questo punto che altro servirebbe? I manometri, se ho capito bene servirebbero a controllare quanto è carica la bombola (ALTA PRESSIONE) e quanto CO2 sto immettendo (BASSA PRESSIONE).

E' possibile collegarli al riduttore Askoll e in che modo...e sono necessari?

http://www.discuspassion.net/Public/...toreAskoll.jpg

Ultima cosa, tenere la bombola accesa di notte teoricamente non porta alcun benefecio a quanto mi pare di aver capito, quindi per attivare/disattivare dovrei usare un'elettrovalvola che potrei collegare ad un timer...giusto?

E dove la collego? E' necessaria?

Per ora credo di aver finito le domande...spero in un vostro aiuto :-)

fabiosk 17-10-2008 03:22

Impianto CO2, da usa&getta a ricaricabile
 
Salve ragazzi,

il titolo mi sembra abbastanza chiaro no? Attualmente ho un kit dell'Askoll con bombola usa&getta e relativa attrezzatura, questo per intenderci:

http://www.fishfriends.it/images/co2.jpg

Il tutto è stato acquistato poco + di un anno fa ma usato poco, purtroppo la rottura di scatole è quello di aprirlo, chiuderlo e settarlo manualmente praticamente ogni volta che devo usarlo.

Ad ogni modo pensavo di passare ad una bombola ricaricabile da circa 2kg (a Roma ho visto che si dovrebbero trovare intorno i 40€), quello che vorrei sapere e capire precisamente, cosa devo acquistare per fare il passaggio.

Per collegare il riduttore di pressione Askoll alla bombola, da quel che ho capito, serve un adattatore ASKOLL specifico, giusto?

A questo punto che altro servirebbe? I manometri, se ho capito bene servirebbero a controllare quanto è carica la bombola (ALTA PRESSIONE) e quanto CO2 sto immettendo (BASSA PRESSIONE).

E' possibile collegarli al riduttore Askoll e in che modo...e sono necessari?

http://www.discuspassion.net/Public/...toreAskoll.jpg

Ultima cosa, tenere la bombola accesa di notte teoricamente non porta alcun benefecio a quanto mi pare di aver capito, quindi per attivare/disattivare dovrei usare un'elettrovalvola che potrei collegare ad un timer...giusto?

E dove la collego? E' necessaria?

Per ora credo di aver finito le domande...spero in un vostro aiuto :-)

Zaffiro_xx 17-10-2008 08:14

Il primo Manometro ti serve giustamente per sapere la pressione nella bombola, il secondo invece, ti regola la pressione in uscita e non le bolle.

In teoria, con il sistema della Askoll potresti fare a meno dei manometri, si autoregola da solo! (Tranne per le bolle)

Ti basta l'adattatore Askoll per collegarlo direttamente alla bombola.

Zaffiro_xx 17-10-2008 08:14

Il primo Manometro ti serve giustamente per sapere la pressione nella bombola, il secondo invece, ti regola la pressione in uscita e non le bolle.

In teoria, con il sistema della Askoll potresti fare a meno dei manometri, si autoregola da solo! (Tranne per le bolle)

Ti basta l'adattatore Askoll per collegarlo direttamente alla bombola.

Zaffiro_xx 17-10-2008 08:18

Per quanto riguarda giorno/notte, ti lascio nelle mani dei più esperti.

Nel mio caso, sto erogando CO2 giorno e notte e spero che possa andar bene, sto anch'io facendo prove.

Zaffiro_xx 17-10-2008 08:18

Per quanto riguarda giorno/notte, ti lascio nelle mani dei più esperti.

Nel mio caso, sto erogando CO2 giorno e notte e spero che possa andar bene, sto anch'io facendo prove.

Maiden 17-10-2008 09:22

fabiosk, io ho una bombola ricaricabile da 4kg con il riduttore askoll..
ho solo preso l'adattatore specifico et voilà..
non ho manometri, e erogo co2 giorno e notte..
personalmente credo non abbia molto senso staccare la co2 di notte, per il semplice fatto che, o fai delle misurazioni accurate per capire di quanto varia il ph a luci spente, oppure sia con l'elettrovalvola che rimanendo sempre la co2 in erogazione, avrai sbalzi di ph..
l'unica cosa buona da fare sarebbe prendere un ph metro..
io nell'attesa di avere qualche soldino per comprarne uno, continuo a erogare co2 e non ci penso.... ;-)

Maiden 17-10-2008 09:22

fabiosk, io ho una bombola ricaricabile da 4kg con il riduttore askoll..
ho solo preso l'adattatore specifico et voilà..
non ho manometri, e erogo co2 giorno e notte..
personalmente credo non abbia molto senso staccare la co2 di notte, per il semplice fatto che, o fai delle misurazioni accurate per capire di quanto varia il ph a luci spente, oppure sia con l'elettrovalvola che rimanendo sempre la co2 in erogazione, avrai sbalzi di ph..
l'unica cosa buona da fare sarebbe prendere un ph metro..
io nell'attesa di avere qualche soldino per comprarne uno, continuo a erogare co2 e non ci penso.... ;-)

fabiosk 17-10-2008 15:33

Beh non avevo considerato il problema della variazione di PH. Infatti il sistema attuale è stato poco utilizzato per il motivo di attivarlo/disattivarlo manualmente e doverlo regolare praticamente ogni volta...una scocciatura enorme.

A sto punto se dovessi prendere l'elettrovalvola dovrei accoppiarla ad un phmetro che regola l'accensione/spegnimento in base al PH..giusto?

Come manometro, al limite, potrebbe essere utile solo quello dell'alta pressione tanto x sapere quanto è piena/vuota la bombola, ma non sarebbe così indispensabile.

Quindi oltre alla bombola mi serve sto adattatore Askoll, a che prezzo si trova in giro?

fabiosk 17-10-2008 15:33

Beh non avevo considerato il problema della variazione di PH. Infatti il sistema attuale è stato poco utilizzato per il motivo di attivarlo/disattivarlo manualmente e doverlo regolare praticamente ogni volta...una scocciatura enorme.

A sto punto se dovessi prendere l'elettrovalvola dovrei accoppiarla ad un phmetro che regola l'accensione/spegnimento in base al PH..giusto?

Come manometro, al limite, potrebbe essere utile solo quello dell'alta pressione tanto x sapere quanto è piena/vuota la bombola, ma non sarebbe così indispensabile.

Quindi oltre alla bombola mi serve sto adattatore Askoll, a che prezzo si trova in giro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38664 seconds with 13 queries