Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-09-2008, 01:10   #21
Wildman
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si è della Tetra uso acquariofilo, sarebbe un curativo per i pesci, quindi non è dannoso per loro.
La schiuma nel mio caso era un prodotto dei batteri, quindi eliminati loro...
Wildman non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-09-2008, 08:38   #22
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 08:56   #23
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)
In effetti quei 2 giorni che la vasca era col blu di metilene (senza pesci), sia la schiuma sia quei pezzi bianchi ( batteri ) provenienti dal fondo che poi salgono in superficie erano spariti.
Trascorsi i 2 giorni, cambiato l'80% di acqua, sifonato il fondo e rimesso il carbone, il problema si è ripresentato nell'arco di 2/3 giorni identico a prima
Sto anche pensando a qualche lumachina morta che è o nel filtro o sotto la ghiaia. Ne avevo 4 o 5 che però sono tutte morte. Mi è anche venuto il dubbio : non è la vasca stia rimaturando? Misuro tutte le sere i nitriti per precauzione. Boh??? Googlando ho trovato molte persone con lo stesso problema ma nessuno sa come si risolve -04
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 09:17   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ps. comunque fino ad ora i batteri che ho visto (si fa per dire ... sono gruppi di milioni di batteri messi insieme) sono sempre stati di colore marrone scuro

quindi dubito che quei pezzetti bianchi che vedi risalire dal fondo siano batteri

quanto erano grandi le lumache ?
ma questi 'pezzi' salgono sempre dallo stesso punto ?
hai provato a scavare in quel punto ?

hai una anguilla morta nel fondo ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 09:27   #25
Wildman
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)
è vero quello che dici, ma basta poi filtrare con carbone ed aggiungere dei batteri, magari tenendo la situazione sotto controllo con i cambi.
Il mio è un consiglio, naturalmente non sono sicuro che siano ciano, quindi è a discrezione sua se attuarlo o meno.

Ti assicuro però che un esplosione massiccia di ciano, come l'ho avuta io, mi ha portato via più pesci di un antibatterico.
Ciao
Wildman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 10:04   #26
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
ps. comunque fino ad ora i batteri che ho visto (si fa per dire ... sono gruppi di milioni di batteri messi insieme) sono sempre stati di colore marrone scuro

quindi dubito che quei pezzetti bianchi che vedi risalire dal fondo siano batteri

quanto erano grandi le lumache ?
ma questi 'pezzi' salgono sempre dallo stesso punto ?
hai provato a scavare in quel punto ?

hai una anguilla morta nel fondo ?
Riguardo al colore dei batteri hai ragione. E' la stessa cosa che ha detto il mio negoziante e non ha caso ho aperto il post. Se rileggi quello che ho scritto all'inizio : dal fondo salgono delle bollicine con attaccati dei pezzetti bianchi, alcuni semitrasparenti. Potrebbero sembrare dei microfazzoletti imbevuti d'acqua. Alcuni sono come dei fili, altri sono più spessi e informi. Restano poi in superficie. Ah : non si tratta della lana filtrante!!!
Ecco la mia domanda iniziale : alghe, fermentazione, batteri, muffe o COSA???
A me pare che provengano da tutti i punti ma non posso dirlo con certezza in quanto salgono SOLO se il filtro è attivato, ossia col movimento dell'acqua. Mi era anche venuto il dubbio che provenissero dalla stessa superficie, ossia a causa del movimento dell'acqua i pezzi della patina salissero e scendessero. Ma ovviamente è solo una ipotesi. In breve : CHE DIAVOLO SONO???? E come mai hanno SEMPRE quelle bollicine attaccate????
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 10:59   #27
martin100
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: cagliari
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wildman
Originariamente inviata da scriptors
il blu di metilene è un antibatterico, e fino qui ci siamo ...

indovinate cosa abbiamo nel filtro biologico aggrappati ai canolicchi (ma anche su tutte le superfici della vasca) ???

ora, a parte la regola del male minore (ed in caso di esplosione di ciaon e/o di gravi patologie ci può pure stare), ma usare un anti batterico giusto per la patina superficiale mi sembra abbastanza esagerato oltre che pericoloso

l'anti batterico sarà anche innocuo per i pesci ma se eliminiamo gran parte de batteri nitrificanti un eventuale nuovo picco dei nitrati non lo sarà certamente (innocuo per i pesci)

è vero quello che dici, ma basta poi filtrare con carbone ed aggiungere dei batteri, magari tenendo la situazione sotto controllo con i cambi.
Il mio è un consiglio, naturalmente non sono sicuro che siano ciano, quindi è a discrezione sua se attuarlo o meno.

Ti assicuro però che un esplosione massiccia di ciano, come l'ho avuta io, mi ha portato via più pesci di un antibatterico.
Ciao
Perchè? I ciano sono pericolosi per i pesci??? Non lo sapevo!

Ah...volevo aggiungere un'ultima cosa. I pesci stanno bene : mangiano e sono vispi.
Ma da quando è iniziato il problema ho notato che il garra si è ammalato di cestodi, il siamensis di flagellati, i 2 apisto hanno iniziato a sfregarsi sugli arredi. Quando li ho spostati tutti e 4 nel piccolo cayman per disinfettare col blu di metilene il rio 125, i problemi sono scomparsi il giorno stesso. Sono rimasti 4 giorni nel cayman. Aggiungo che per precauzione ho trattato con un breve bagnetto anche i 2 caca col blu di metilene per precauzione contro eventuali puntini bianchi. Insomma : nel nuovo acquario niente più feci bianche, niente più sfregamenti.

Ora ho rimesso i 4 pesci nel rio : il garra, il giorno dopo, ha ripreso a fare le feci bianche (credo comunque, dalla consistenza, siano flagellati questa volta. Ormai ho imparato, grazie al veterinario, a riconoscerle.) pur stando apparentemente benissimo : mangia ed è vispo. I 2 caca ogni tanto si sfregano ...nuovamente.
-04
martin100 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2008, 11:17   #28
Wildman
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ho deciso di non insistere più con i ciano, perchè come ti ho detto non sono sicuro e non voglio fare la figura del testardo.

Tuttavia solo per info copio ed incollo dal sito suggerito da Scriptors:

"una loro eventuale proliferazione conduce sempre ad una serie concatenata di eventi che possiamo così provare a riassumere:

* generalizzato aumento della biomassa batterica eterotrofa
* riduzione della biomassa batterica nitrificante
* generalizzato aumento di protisti ed animali
* pericoloso aumento della concentrazione di azoto ammoniacale
* mobilizzazione dei fosfati dal fondo
* pericoloso aumento del ferro disciolto


Come facilmente intuibile dal quadro sopra esposto, un’invasione di cianobatteri non può essere considerata semplicemente come un fatto spiacevole da un punto di vista estetico; ma dobbiamo temerla anche per le gravi conseguenze che può apportare al nostro piccolo ecosistema."


Senza considerare che anche se fossero innocui, cmq una volta esplosi qualcosa devi fare, quindi acqua ossigenata, eritromicina, trattamenti vari, cambi d'acqua ecc...
Se hai pesci delicati (leggasi ram) vedrai che ne risentono. Ciao
Wildman non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20688 seconds with 14 queries